• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Formedil, circolare n. 58/2025: Partecipazione Formedil al CERSAIE – Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno – Bologna, dal 22 al 26 settembre 2025
            8 Settembre 2025
          • Calendario parlamentare della settimana dall’8 al 12 settembre 2025
            8 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La sentenza della Cassazione ha chiarito come le lavoratrici raggiungono l'età pensionabile al sessantesimo anno di età e l'età massima lavorativa al sessantacinquesimo anno di età, per cui le stesse, anche qualora abbiano già raggiunto l'età pensionabile, non possono essere licenziate prima di aver raggiunto l'età massima lavorativa

Archivio, Stampa

Licenziamento – Età pensionabile – Cassazione n. 13045, del 3 aprile – 1 giugno 2006.

11 Settembre 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nell’attuale ordinamento giuridico sussiste una distinzione tra l’età pensionabile e l’età massima lavorativa dei lavoratori dipendenti. L’età pensionabile per le donne è fissata al compimento del sessantesimo anno di età, mentre per gli uomini al compimento del sessantacinquesimo

L’età massima lavorativa per gli uomini coincide con la suddetta età pensionabile e per le donne è stabilita al sessantacinquesimo anno di età, come per gli uomini.

Pertanto, in tema di limiti alla libera recedibilità dal rapporto di lavoro, la tutela obbligatoria, unitamente a quella cosiddetta reale, deve ritenersi estesa a tutte le lavoratrici che, pur avendo raggiunto, come sopra detto, l’età pensionabile dei sessanta anni di età, non hanno ancora raggiunto l’età massima lavorativa dei sessantacinque anni di età.

Ne consegue che alle lavoratrici è consentito proseguire il rapporto di lavoro anche dopo il compimento dell’età pensionabile dei sessanta anni di età e fino al raggiungimento dell’età massima lavorativa dei sessantacinque anni di età, senza la necessità di un onere di comunicazione nei confronti del datore di lavoro.

Inoltre, nell’arco di tempo dal compimento, da parte delle lavoratrici, del sessantesimo anno di età a quello del sessantacinquesimo, al datore di lavoro è vietato di esercitare liberamente nei confronti delle medesime il potere di licenziamento.

Nei sensi di cui sopra si è pronunciata la Sez. Lav. della Corte di Cassazione nella sentenza n. 13045/06.

La Corte ha innanzitutto ricordato che il testo originario della legge n. 604/66, recante norme sui licenziamenti individuali, aveva previsto la libertà di recesso del datore di lavoro nel caso di lavoratori i quali avessero maturato il diritto alla pensione di vecchiaia, recependo la differenza tra uomini e donne, la cui età di pensionamento in quel momento storico era fissata al sessantesimo anno di età per gli uomini e al cinquantacinquesimo anno di età per le donne.

Con le sentenze n. 137/86 e n. 498/88 della Corte Costituzionale, è stato affermato il principio costituzionale secondo cui la donna non può essere licenziata senza giustificato motivo prima del compimento della stessa età pensionabile fissata per gli uomini.

Alla luce di quanto sopra, il legislatore si è adeguato e con l’articolo 4 della legge n. 108/90, ha previsto il limite dei sessanta anni di età, ai fini del licenziamento, per uomini e donne in possesso dei requisiti pensionistici, ma facendo salva l’opzione di cui all’articolo 6 della legge n. 54/82, la quale consente, a seguito di apposita domanda, la permanenza del rapporto di lavoro fino al sessantacinquesimo anno di età.

A seguito delle innovazioni legislative contenute nel decreto legislativo n. 503/92, si è riproposta la distinzione dell’età di pensionamento di vecchiaia per uomini e donne, per cui attualmente il diritto a tale pensione si consegue, per gli uomini, al compimento dei sessantacinque anni di età, e per le donne al compimento del sessantesimo anno di età.

E’ quindi intervenuta la sentenza della Cassazione in esame che ha chiarito come le lavoratrici raggiungono l’età pensionabile al sessantesimo anno di età e l’età massima lavorativa al sessantacinquesimo anno di età, per cui le stesse, anche qualora abbiano già raggiunto l’età pensionabile, non possono essere licenziate prima di aver raggiunto l’età massima lavorativa di cui sopra.

Ciò è in applicazione dei precetti costituzionali che non consentono di regolare l’età lavorativa delle donne in modo difforme da quanto previsto per gli uomini, non solo per quanto concerne il limite massimo di età, ma anche per quanto riguarda le condizioni per raggiungere il medesimo.

Non sussiste, invece, alcun precetto costituzionale che contrasti con la previsione che indica per le donne un limite di età inferiore a quello degli uomini per il conseguimento della pensione di vecchiaia.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro