• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Corte di Cassazione sancisce consolidati principi in tema di procedimento disciplinare ex art.7, legge n. 300/70, soffermandosi sulle caratteristiche relative ai requisiti di "precisione" e di "immediatezza" della contestazione dell'addebito.

Archivio, Stampa

Contestazione disciplinare e requisiti di forma – Cassazione Sez.Lav. 11 luglio 2006, n. 15670

20 Novembre 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nella motivazione della sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione, allineandosi alle decisioni rese all’esito dei precedenti gradi di giudizio, sancisce consolidati principi in tema di procedimento disciplinare ex art.7, legge n. 300/70, soffermandosi sulle caratteristiche relative ai requisiti di “precisione” e di “immediatezza” della contestazione dell’addebito.

Nella fattispecie oggetto della pronuncia che si commenta, un istituto di credito aveva licenziato un lavoratore avendo lo stesso consentito ai clienti diversi finanziamenti non assistiti da idonee garanzie, nonché la negoziazione di assegni privi di coperture.

Il lavoratore, ricorrente per la cassazione della sentenza della Corte di Appello che aveva accertato la piena validità del recesso, lamenta la genericità e la tardività dell’addebito, ma tale tesi non è stata condivisa dal giudice di legittimità.

La Corte di Cassazione osserva innanzitutto che, in relazione alla censura di legittimità della contestazione degli addebiti, era stata messa a disposizione dell’incolpato, su esplicita richiesta dello stesso, la analitica documentazione dei rapporti in sofferenza con la clientela.

Il comportamento datoriale era quindi pienamente in linea con i principi dettati dalla giurisprudenza in materia, posto che così facendo la banca associava alla lettera di contestazione disciplinare, manifestamente rispondente alla esigenza di fornire l’indicazione degli elementi di fatto essenziali e sufficienti ad evidenziare il significato univoco degli addebiti implicanti la responsabilità del lavoratore, i risultati della istruttoria compiuta al fine di consentirgli una idonea e completa difesa. (cfr. Cassazione n. 12621/00).

D’altra parte, costituiscono principi condivisi sia l’affermazione che il grado di precisione della contestazione è funzionale al concreto esercizio di quel diritto (cfr. Cass. n. 16249/04), sia che la tipicità della contestazione disciplinare non obbedisce a rigidi canoni che presiedono alla formulazione dell’accusa nel processo generale (cfr. Cass. n.8853/02).

Circa la violazione del principio di immediatezza, l’intervallo di tempo tra lettera di contestazione e successiva intimazione del licenziamento, nel caso di specie piuttosto lungo atteso che fra l’ispezione che aveva scoperto i comportamenti inadempienti e la comunicazione dell’addebito erano trascorsi due mesi e che tra la contestazione e il licenziamento ulteriori due mesi – doveva ritenersi, ad avviso della Suprema Corte, tutt’altro che sproporzionato. Infatti, la discrezionalità del giudice nel valutare il carattere della tempestività della contestazione disciplinare deve svolgersi nell’ambito di presupposti alla base del principio della immediatezza, ossia del riconoscimento del pieno ed effettivo diritto di difesa garantito ex lege al lavoratore e del comportamento datoriale secondo buona fede.

Il carattere della immediatezza della contestazione di disciplinare va inteso, afferma la Corte Suprema, secondo una “ragionevole elasticità”, nel senso ben preciso che il giudice possa da esso discostarsi indicando correttamente le ragioni che lo hanno indotto a non ritenere illegittima tale contestazione fatta non a ridosso immediato dell’infrazione (cfr. Cass. n. 6925/00).

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro