• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Con la sentenza in esame la Cassazione torna a pronunciarsi in tema di ambito di applicazione dei criteri di determinazione della giusta retribuzione ex art. 36 della Costituzione.

Archivio, Stampa

Cass.Sez.Lav. 8 gennaio 2007, n. 57 – Determinazione della giusta retribuzione

19 Marzo 2007
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con la sentenza in esame la Cassazione torna a pronunciarsi in tema di ambito di applicazione dei criteri di determinazione della giusta retribuzione ex art. 36 della Costituzione.

Nel caso di specie, con ricorso avanti al Tribunale di Trani, un lavoratore chiedeva il pagamento di una somma a titolo di differenze retributive, tredicesima mensilità, ferie, riduzione di orario e trattamento di fine rapporto.

Il Tribunale accoglieva la domanda limitatamente alla richiesta dei compensi sostitutivi delle ferie, di riduzione di orario e del trattamento di fine rapporto, mentre respingeva la richiesta di pagamento delle somme a titolo di differenze retributive.

La Corte di appello di Bari confermava la decisione del Tribunale. In particolare asseriva che non era stato giustificato il richiamo, né in alcun modo provata, la pretesa applicazione del c.c.n.l. di categoria e che la retribuzione corrisposta al lavoratore doveva essere considerata proporzionale alla qualità ed alla quantità del lavoro svolto in considerazione anche delle modeste dimensioni dell’impresa.

Il lavoratore proponeva, pertanto, ricorso in Cassazione lamentando che al fine dell’adeguamento retributivo ex art. 36 Cost. il giudice doveva fare riferimento al c.c.n.l. relativo all’attività effettivamente esercitata dal datore di lavoro – come statuisce il dettato normativo dell’art. 2070 c.c. – e che qualsiasi valutazione sulle modalità di espletamento della prestazione lavorativa e sulla situazione patrimoniale dell’impresa doveva essere basata solo sull’analisi dei profili sostanziali del rapporto di lavoro e non su mere evidenze formali.

La Cassazione accoglie il ricorso sostenendo, in primo luogo, che è illegittima ogni statuizione del giudice del merito che determini la retribuzione ex art. 36 Cost. in misura inferiore ai minimi contrattuali nazionali con il solo richiamo a condizioni ambientali, territoriali e alle dimensioni dell’impresa del datore di lavoro e, in secondo luogo, che l’art. 36 della Costituzione è rivolto ad impedire ogni forma di sfruttamento del dipendente anche quando trova radice nella situazione socio economica del mercato del lavoro e, altresì, nelle condizioni patrimoniali – aziendali del datore di lavoro.

Inoltre, confermando un precedente orientamento (Cass. n. 3184/00) la Corte ha altresì specificato che il minimo retributivo non può essere derogato in considerazione della situazione economico – finanziaria dell’impresa che, in linea generale, può influenzare i livelli salariali attraverso il contemperamento dei contrapposti interessi operato dalla contrattazione collettiva.

Alla luce di queste precisazioni, la motivazione addotta dal giudice di appello appare alla Cassazione errata, perché l’esclusione della applicabilità dei minimi salariali fissata dai contratti collettivi di categoria, al fine della giusta retribuzione ex art. 36 della Cost. non può essere valutata in relazione alle modeste dimensioni dell’impresa e, alla valutazione arbitraria sul fatto che le mansioni svolte dal lavoratore non richiedono una capacità ed una abilità professionale elevata. La Corte solleva anche una carenza di logicità nel ragionamento dei giudici di merito che accolgono i capi della domanda concernenti la misura delle ferie e la riduzione di orario in conformità alla regolamentazione fissata dal contratto collettivo di categoria e poi, in modo sostanzialmente contraddittorio, disconoscono l’applicazione del c.c.n.l. stesso e non si avvalgono dei parametri salariali fissati dal medesimo al fine della determinazione dei minimi retributivi ex art. 36 citato.

Pare opportuno, infine, soffermarsi brevemente su un ulteriore aspetto della fattispecie in oggetto che la Cassazione affronta solo per inciso, ossia quello relativo alle voci che il giudice deve tenere in considerazione ai fini della determinazione del cosiddetto “minimo costituzionale”. Sul punto, la sentenza richiama una precedente pronuncia (Cass. n. 3362/92) secondo cui, ai fini della individuazione del “minimo costituzionale”, il giudice deve, appunto, ritenere rilevante la tredicesima mensilità – dato il carattere della stessa di retribuzione differita – mentre non può considerare le maggiorazioni per il lavoro (previste dal c.c.n.l. di riferimento in misura maggiore di quella legale), la durata delle ferie (stabilite dalla legge e dagli usi) e la quattordicesima mensilità (elemento di favore non generalizzato).

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro