• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La tutela dei lavoratori prevista dalla direttiva del Consiglio n. 98/1959 del 20 luglio 1998, concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi, si applica non solo alle imprese ma anche alle singole unità produttive autonome e distinte rispetto alla società madre.

Archivio, Stampa

Licenziamenti collettivi – Nozione di “stabilimento”

13 Aprile 2007
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La tutela dei lavoratori prevista dalla direttiva del Consiglio n. 98/1959 del 20 luglio 1998, concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi, si applica non solo alle imprese ma anche alle singole unità produttive autonome e distinte rispetto alla società madre. Ciò è stato chiarito dalla Corte di Giustizia nella sentenza del 15 febbraio 2007, in causa C 191/03, confermando e precisando la propria giurisprudenza precedente sulla nozione di “stabilimento” ai fini della definizione dell’ambito di applicazione della predetta direttiva.

Il caso si riferisce ad una controversia insorta tra alcuni lavoratori licenziati e il loro ex datore di lavoro greco, in merito alla legittimità del licenziamento collettivo degli stessi, intervenuto a seguito della cessazione della attività di una delle unità produttive di tale società dovuta ad una decisione di quest’ultima. L’unità presso la quale erano addetti i lavoratori licenziati risultava distinta dalle altre dell’impresa circa le persone e le attrezzature necessarie per il funzionamento della medesima, ma non disponeva di autonomia giuridica, né finanziaria, amministrativa o tecnologica, e le decisioni in merito alle spese di funzionamento erano riservate alla sede centrale della società nella quale esisteva un servizio di ragioneria comune. Al tempo stesso tale unità non disponeva di una direzione che potesse, in modo indipendente, decidere circa i licenziamenti in parola.

L’impresa aveva eseguito i predetti licenziamenti violando, sotto diversi profili, i vincoli della procedura ad essa imposti dalla legge greca di trasposizione della citata direttiva n. 98/1959 e, risultata soccombente in grado di appello, aveva adito la Corte di Cassazione. Questa si era rivolta alla Corte di Giustizia, sottoponendole una unica questione pregiudiziale e cioè di stabilire se nella nozione di stabilimento di cui, in particolare, all’art.1, n.1, lett. a), della direttiva di cui sopra, potesse rientrare anche una singola unità di produzione, come quella descritta nella fattispecie di che trattasi.

Nella sentenza in commento la Corte, dopo avere ricordato il carattere uniforme ed autonomo rispetto agli ordinamenti dei singoli Stati membri della nozione di stabilimento, ha ribadito – in conformità con la costante giurisprudenza della stessa – l’esigenza di una interpretazione estensiva di tale nozione in considerazione dello scopo perseguito dalla direttiva in argomento e cioè di rafforzare la tutela dei lavoratori in caso di licenziamenti collettivi.

In detta nozione può così essere fatta rientrare anche una entità distinta, ancorché non separata geograficamente rispetto alle altre unità ed istallazioni dell’impresa, che presenti caratteristiche di permanenza e stabilità, sia destinata ad effettuare una o più operazioni determinate e disponga di un insieme di lavoratori, di strumenti tecnici e di una certa struttura organizzativa che permetta il compimento di tali operazioni. Tale entità non necessariamente deve essere dotata di autonomia giuridica, economica, finanziaria, amministrativa o tecnologica; così come non è essenziale che essa disponga di una direzione che possa effettuare licenziamenti collettivi in modo indipendente.

Sull’assenza di autonomia in merito alla facoltà di operare licenziamenti, si era già pronunciata la Corte di Giustizia in una precedente sentenza, ritenendo che la circostanza che più imprese appartenenti allo stesso gruppo istituiscano un ufficio comune per l’assunzione e il licenziamento non rileva ai fini della qualificazione di una di essa come stabilimento, ai sensi della più volte citata direttiva n. 98/1959 (Corte di Giustizia, sentenza 7 dicembre 1995, in causa c. 449/93).

Tuttavia, si trattava di imprese distinte, facenti parte di un gruppo multinazionale, autonome in via generale, salvo per l’ufficio del personale in comune tra di esse.

Nel caso de quo, invece, la Corte – nella consueta prospettiva di favor nei confronti dei lavoratori – fa un passo ulteriore verso un ampliamento dell’ambito di applicazione della direttiva in parola consentendone l’applicazione quando – pur in assenza di ulteriori requisiti di autonomia – l’unità produttiva abbia, in buona sostanza, attrezzature proprie, personale specializzato distinto e un funzionamento non influenzato da quello delle altre strutture, con un direttore di produzione che garantisca il funzionamento degli impianti.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro