• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Flussi lavoratori stranieri – Contratto di soggiorno, accordo di integrazione e permesso di soggiorno – Nuova procedura informatica
            5 Settembre 2025
          • CNCE: nuovo indirizzo mail per l’invio delle variazioni delle anagrafiche dei lavoratori
            5 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In base alla nuova definizione di appalto contenuta nel decreto legislativo n. 276/03, l'elemento di distinzione tra lo stesso e la mera somministrazione di prestazioni di lavoro è dato dalla organizzazione dei mezzi necessari da parte dell'appaltatore, cioè dalla natura imprenditoriale della prestazione complessivamente individuata nel contratto d

Archivio, Stampa

Somministrazione e appalto di manodopera

24 Aprile 2007
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In base alla nuova definizione di appalto contenuta nel decreto legislativo n. 276/03, l’elemento di distinzione tra lo stesso e la mera somministrazione di prestazioni di lavoro è dato dalla organizzazione dei mezzi necessari da parte dell’appaltatore, cioè dalla natura imprenditoriale della prestazione complessivamente individuata nel contratto di lavoro.

Nel caso in cui l’appalto, invece, si caratterizza per lo scarso rilievo degli strumenti necessari per l’esecuzione dell’opera, ed assume rilevanza la prestazione di manodopera, rileva allora l’ulteriore indice contenuto nell’art. 29 del citato decreto n. 276, e cioè l’esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto stesso.

Quanto sopra è stato affermato dal Tribunale di Milano, con sentenza n. 4110/06, che si pronuncia sulla nuova definizione di appalto contenuta dalla legge Biagi, ora ulteriormente modificata dall’art.1, comma 911, legge n. 296/06 (legge Finanziaria 2007).

La pronuncia è stata originata dal ricorso di un socio di una cooperativa che effettuava per conto della società di appartenenza la lettura dei contatori indicanti i vari consumi di energia elettrica. Convenendo in giudizio tale società, il ricorrente evidenziava che, nel caso di specie, in contrasto con le disposizioni del citato art. 29, risultavano assenti gli elementi della diretta organizzazione dei mezzi economici e dell’esercizio del potere direttivo e organizzativo da parte del datore di lavoro; tali elementi sono ritenuti indispensabili da tale ricorrente affinché possa ritenersi integrata l’ipotesi dell’appalto lecito.

Al contrario, si riscontrava, nel caso di specie, la mera messa a disposizione del lavoratore a favore del soggetto utilizzatore secondo lo schema tipico della somministrazione, ma posta in essere in violazione delle norme che la disciplinano, e cioè da parte di un soggetto non abilitato allo svolgimento di una attività intermediatoria.

In particolare, per quanto concerne l’organizzazione dei mezzi necessari per l’appalto da parte dell’appaltatore, il ricorrente evidenziava che i cosiddetti “palmari” utilizzati per la lettura dei contatori erano di proprietà della società fornitrice di energia elettrica, e come tali messi a disposizione della cooperativa cui apparteneva, come sopra detto, il socio ricorrente.

Costituitasi in giudizio, la suddetta società fornitrice di energia rilevava di avere correttamente appaltato il servizio di lettura dei contatori, limitandosi ad indicare alla cooperativa, ogni mese, il numero delle letture da effettuare nel mese successivo. Detta cooperativa organizzava in proprio i carichi di lavoro, i tempi e le modalità di esercizio del relativo servizio. Venivano, dalla società di cui sopra, evidenziate ulteriori circostanze dalle quali risultava che la stessa era rimasta del tutto estranea all’esercizio del potere organizzativo e direttivo dei soci della cooperativa.

Innanzitutto, il giudice svalutava l’elemento del possesso – da parte dei soci della cooperativa- dei “palmari” della società appaltante, ritenendo che lo stesso non appare sufficiente ad escludere la legittimità dell’appalto alla stregua degli indici di valutazione indicati dalla norma sopra richiamata. Venivano poi precisate le circostanze che denotavano un vero e proprio potere organizzativo della cooperativa: il numero delle utenze da verificare veniva deciso nei periodici incontri tra i responsabili della appaltatrice e quelli della committente, ma coloro che venivano adibiti al servizio sopra descritto, quelli a cui consegnare il detto “palmare” e i loro itinerari erano individuati dalla cooperativa, senza alcuna interferenza da parte della committente medesima.

Alla luce di tutto quanto sopra, secondo il giudice, è vero che le letture dovevano essere effettuate secondo le esigenze della committente, anche per quanto attiene alla loro periodicità, ma le indicazioni fornite dalla convenuta a tale riguardo trovano giustificazione nella necessaria coordinazione tra i servizi appaltati e le attività proprie dell’impresa appaltante.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro