• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Flussi lavoratori stranieri – Contratto di soggiorno, accordo di integrazione e permesso di soggiorno – Nuova procedura informatica
            5 Settembre 2025
          • CNCE: nuovo indirizzo mail per l’invio delle variazioni delle anagrafiche dei lavoratori
            5 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Chiarimenti sull'obbligatorieta' della certificazione energetica per i nuovi edifici, entrata in vigore il 2 febbraio scorso, e la prossima scadenza dell'1 luglio 2007, che riguardera' quelli esistenti con superficie utile superiore a 1000 metri quadrati

Archivio, Stampa

Certificazione energetica degli edifici

7 Giugno 2007
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
A distanza di poco più di 4 mesi dall`entrata in vigore del d.lgs. 311/06 che, di fatto, introduce l`obbligatorietà della certificazione energetica degli edifici, si torna sull`argomento per chiarire alcuni aspetti che possono essere fonte di equivoci.
Il decreto legislativo 192/05, che recepiva la direttiva europea sul rendimento energetico in edilizia, prevedeva che gli edifici di nuova costruzione e quelli esistenti di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, sia nel caso di ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l`involucro che di demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria, al termine della costruzione fossero dotati di un attestato di certificazione energetica (art. 6 comma 1).
Tale obbligo interessava gli edifici per i quali la richiesta di permesso di costruire o denuncia di inizio attività, comunque denominato, fosse stata presentata successivamente alla data di entrata in vigore del decreto 192/05, ovvero dopo l`8 ottobre 2005.
In mancanza dei previsti decreti attuativi (art. 4), tra cui quello relativo alle “Linee guida nazionali per la certificazione energetica””, tale attestato non poteva essere rilasciato.
La situazione è cambiata a seguito dell`emanazione del decreto legislativo 311/06 che modifica ed integra il d.lgs. 192/05.
Infatti, in attesa dei mancanti decreti attuativi, è stabilito che l`attestato di certificazione energetica è sostituito, a tutti gli effetti, dall`attestato di qualificazione energetica o da una equivalente procedura di certificazione energetica se stabilita dalla locale amministrazione comunale con proprio regolamento, purchè antecedente alla data dell`8 ottobre 2005.
Inoltre, il d.lgs. 311/06 estende gradualmente la certificazione energetica a tutti gli edifici, legando tuttavia la necessità della certificazione all`immissione sul mercato dell`edificio (art. 6 comma 1 bis), indipendentemente dall`effettuazione di eventuali interventi di ristrutturazione.
è infatti prevista l`applicazione della certificazione energetica, con onere a carico del venditore, con la seguente gradualità temporale:
– a decorrere dal 1 luglio 2007, agli edifici di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell`intero immobile;
– a decorrere dal 1 luglio 2008, agli edifici di superficie utile fino a 1000 metri quadrati, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell`intero immobile;
– a decorrere dal 1 luglio 2009, nel caso di trasferimento a titolo oneroso, alle singole unità immobiliari
L`attestato di qualificazione energetica deve riportare i seguenti dati:
– i fabbisogni di energia primaria di calcolo;
– i corrispondenti valori massimi ammissibili fissati dalla normativa in vigore per il caso specifico;
– la classe di appartenenza dell`edificio, o dell`unità immobiliare, in relazione al sistema di certificazione energetica eventualmente prevista dalla locale amministrazione comunale.
Nel caso di edifici esistenti, i corrispondenti valori massimi ammissibili sono determinati dalla relativa normativa di riferimento. Ove tali limiti non siano fissati si considereranno quelli relativi ad un identico edificio di nuova costruzione.
L`attestato comprende anche l`indicazione di possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche.
L`attestato di qualificazione energetica deve essere predisposto da professionista abilitato, non necessariamente estraneo alla proprietà, alla progettazione od alla realizzazione dell`edificio (art. 2 allegato A comma 2) e, nel caso di nuove costruzioni o di interventi di cui all`art.3, comma 2 lettera a), asseverato dal direttore dei lavori.
Il direttore dei lavori deve asseverare, inoltre, la conformità delle opere realizzate rispetto al progetto, alle sue eventuali varianti ed alla Relazione Tecnica (art. 28 comma 1 legge 10/91) presentati all`atto della richiesta del titolo abilitativi.
La dichiarazione di fine lavori priva delle citate asseverazioni è inefficace (art. 8 comma 2).
Gli obblighi sopra citati vigono dal 2 febbraio 2007, data di entrata in vigore del d.lgs. 311/06, limitatamente agli edifici per i quali la richiesta di permesso di costruire o denuncia di inizio attività, comunque denominato, sia stata presentata successivamente all`8 ottobre 2005 .
Nel caso di cessione dell`immobile a titolo oneroso, se il venditore non consegna l`attestato di certificazione (oggi di qualificazione) energetica (art. 6 comma 3), il contratto è nullo e la nullità può essere fatta valere esclusivamente dall`acquirente (art. 15 comma 8). Pertanto il notaio, in assenza della certificazione, non potrà stipulare l`atto in quanto viziato da nullità.
Il costruttore, inoltre, deve consegnare l`attestato di certificazione contestualmente all`immobile (quindi se l`immissione in possesso avviene prima della sottoscrizione del contratto di vendita, l`attestato va rilasciato già in quel momento) (art.15 comma 7).
Nel caso di locazione, se il locatore non consegna o mette a disposizione del conduttore l`attestato di certificazione in copia dichiarata conforme all`originale in suo possesso (art. 6 comma 4), il contratto di locazione è nullo e la nullità può essere fatta valere solo dallo stesso conduttore (art. 15 comma 9).
Con l`avvicinarsi della nuova scadenza del 1° luglio 2007, viene esteso l`obbligo della certificazione ai casi di trasferimento a titolo oneroso di edifici con superficie utile superiore a 1000 metri quadrati anche se costruiti secondo le norme antecedenti il d.lgs. 192/05. In tal caso l`attestato di qualificazione energetica non certificherà la conformità dell`edificio ai valori del d.lgs.192/05, ma fornirà una valutazione energetica dello stato di fatto, individuando eventuali interventi sull`edificio e sugli impianti che sono in grado di migliorare la prestazione.
Sarà bene porre particolare attenzione a possibili interpretazioni applicative difformi dalla normativa, anche da parte dei notai, dandone tempestiva comunicazione all`Ance per le conseguenti iniziative verso il competente ministero.
Si consiglia di vedere il documento: Rendimento Energetico in edilizia: modifiche legislative apportate dal D.Lgs 311/06 del 21 febbraio 2007
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro