• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Flussi lavoratori stranieri – Contratto di soggiorno, accordo di integrazione e permesso di soggiorno – Nuova procedura informatica
            5 Settembre 2025
          • CNCE: nuovo indirizzo mail per l’invio delle variazioni delle anagrafiche dei lavoratori
            5 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In una circolare ANCE l'analisi degli aspetti innovativi di maggiore interesse per la categoria

Archivio, Stampa

Codice dell’Ambiente – decreto correttivo

1 Febbraio 2008
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con la pubblicazione del decreto legislativo 16 gennaio 2008 n. 4 nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 29 gennaio 2008, supplemento ordinario n. 24, si è concluso l`iter di revisione del decreto legislativo 152/06 “codice dell`ambiente””.
Un iter avviato sin dal giugno 2006 e che ha registrato ben otto passaggi alle commissioni parlamentari e che alla fine ha visto l`emanazione di un decreto correttivo nel quale sono trattate non solo le tematiche della gestione rifiuti, delle bonifiche, degli scarichi, ma anche quelle della VIA e della VAS.
Nei confronti di questo complesso provvedimento l`ANCE ha esercitato una continua ed incisiva azione di sensibilizzazione che ha consentito di conseguire importanti e positivi risultati soprattutto se si considera che nelle intenzioni iniziali del Governo, formalizzate nell`ambito dei vari schemi presentati in questi diciotto mesi, le ipotesi di revisione del decreto legislativo 152/06 erano ben più penalizzanti per la categoria rispetto a quanto oggi contenuto nel decreto legislativo 4/2008.
L`azione dell`ANCE è stata esercitata, in sede tecnica e politica, sia in forma autonoma che coordinata con quella di Confindustria ed in particolare si è incentrata nell`ambito delle disposizioni per la gestione dei rifiuti e di altri aspetti del decreto correttivo quali VIA e VAS.
Al riguardo, è opportuno ricordare che in alcuni casi si è riusciti di fatto a conservare i contenuti delle norme già in vigore (deposito temporaneo dei rifiuti) che avrebbero dovuto essere nelle intenzioni iniziali della Commissione nominata dal Ministro dell`ambiente, ben più restrittivi (max 20 mc) per i rifiuti non pericolosi, mentre in altri si è potuto rendere meno penalizzante i contenuti delle modifiche (denuncia annuale per alcune tipologie di rifiuti non pericolosi solo per imprese con oltre 10 dipendenti, esenzione MUD e registro di carico/scarico per il trasporto dei propri rifiuti non pericolosi, mantenimento del regime semplificato per il trasporto dei propri rifiuti, ecc.).
In altri casi, come ad esempio la restituzione delle competenze alle Province in materia di autorizzazione in procedura semplificata per il recupero dei rifiuti, le modifiche possono essere sostanzialmente condivise, anche perchè i primi mesi di esperienza maturate con il Decreto legislativo 152/06 e cioè con il passaggio delle competenze alle Sezioni regionali dell`Albo Gestori Ambientali avevano evidenziato non pochi problemi.
Infine il problema della gestione delle terre e rocce da scavo come non rifiuto che è stato al centro dell`attenzione sia per effetto della procedura di infrazione nei confronti dell`Italia sia per le indicazioni che stanno emergendo a livello comunitario nell`ambito della proposta di revisione della normativa rifiuti.
Se da un lato è stato possibile mantenere, sia pure in forma limitata e per tempi troppo brevi, la possibilità di stoccare le terre e rocce come non rifiuto in attesa del riutilizzo, dall`altro va valutata criticamente l`assenza della possibilità di modificare le destinazioni dei materiali rispetto a quella inizialmente indicata.
è importante sottolineare che la disciplina transitoria per i lavori in corso alla data di entrata in vigore del decreto non era stata inizialmente prevista.
Tra i punti che restano da definire, l`ANCE evidenzia con preoccupazione quello legato al ripristino di una normativa speciale per i piccoli cantieri edili prevista dall`art. 266 comma 7 e attuata con il decreto interministeriale 2 maggio 2006, poi sospeso dal Comitato del 26 giugno del Ministero dell`ambiente.
L`introduzione con il decreto correttivo (art. 2 comma 45 bis) del rinvio alle disposizioni comunitarie può essere valutata positivamente, in quanto rappresenta la conferma anche se pleonastica della previsione di una disciplina semplificata per i cantieri con movimenti sino a 6.000 mc.
Si tratta di una esigenza prioritaria nei confronti della quale l`ANCE, compatibilmente all`evoluzione della situazione politica generale, svolgerà un`azione nella sedi più opportune.
Sul piano pratico in questa prima fase di applicazione della nuova normativa sarà consigliabile prestare la massima attenzione per evitare conseguenze amministrative e penali attendendo il formarsi di linee interpretative che consentano di superare gli attuali dubbi.
Si rinvia alla nota allegata per gli aspetti innovativi di diretto e maggiore interesse per le imprese, con riserva di un`ulteriore nota per VIA e VAS.

4068-Allegato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro