• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ``Attuazione dell`articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro""

Archivio, Stampa

Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro

8 Maggio 2008
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
1. Premessa
Nel Supplemento Ordinario n. 108/L alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 è stato pubblicato il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (da ora TU) recante “Attuazione dell`articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro””.
Tenuto conto della complessità del testo legislativo (306 articoli e 51 allegati) e dell`esigenza di garantire una tempestiva informazione, la circolare si limita ad alcune considerazioni di ordine generale e ad una prima illustrazione dei contenuti del provvedimento che innovano la normativa preesistente e che risultano di più immediato rilievo per gli adempimenti a carico delle aziende.
Con successiva comunicazione saranno illustrate le disposizioni innovative in tema di valutazione dei rischi, che entreranno in vigore dal novantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del Decreto legislativo nella Gazzetta Ufficiale.
Ad eccezione dell`apparato sanzionatorio relativo al Titolo IV di cui si fornisce in allegato un approfondimento, dedicheremo al sistema sanzionatorio riferito a tutti gli altri titoli una dettagliata trattazione, mediante una ulteriore circolare.
2. Considerazioni generali
Il riassetto normativo definito col Testo Unico sulla sicurezza presenta, insieme ad aspetti sicuramente condivisibili, rilevanti criticità.
Nel complesso il provvedimento – nonostante i miglioramenti ottenuti in alcune parti del Testo che nella formulazione originaria risultavano pesantemente e inutilmente penalizzanti per le imprese – non risponde ancora pienamente all`esigenza, fortemente rappresentata da tutte le organizzazioni imprenditoriali, di un effettivo miglioramento della tutela dei lavoratori in un quadro di certezze, semplicità, coerenza ed equilibrio.
Gli aspetti sicuramente apprezzabili riguardano:
– lo sforzo di conferire organicità ad un quadro legislativo fortemente frammentato;
– le previsioni del provvedimento mirate da un lato a garantire l`uniformità delle tutele e degli adempimenti sull`intero territorio nazionale e dall`altro a riordinare le funzioni degli enti e degli organismi di studio, assistenza e controllo;
– il coordinamento delle attività e degli indirizzi in materia di salute e sicurezza.
Una delle principali criticità riguarda invece la mancanza, nell`impianto normativo, di logiche realmente innovative di prevenzione, informazione, formazione continua.
Mancano, in effetti, tangibili impegni che, al di là delle mere enunciazioni di principio, diano corpo a concrete soluzioni utili a incrementare la cultura della sicurezza sul lavoro e lo sviluppo degli strumenti che possono e devono anticipare il pur necessario momento sanzionatorio, che comunque dovrebbe essere rigorosamente proporzionale alla gravità delle violazioni.
La nuova norma prevede invece pesanti sanzioni non solo per le inadempienze sostanziali, quelle cioè che mettono a rischio l`incolumità dei lavoratori, ma anche per quelle meramente formali, mostrando una sostanziale sproporzione tra l`entità della sanzione e la gravità dell`inadempienza.
Il decreto inoltre non offre risposte del tutto convincenti alla necessità delle imprese di poter contare su prescrizioni chiare e puntuali la cui osservanza dia la certezza di aver completamente e correttamente adempiuto alle norme.
Non sono stati compiuti passi in avanti sufficienti – e forse è stato fatto qualche passo indietro – sul terreno della semplificazione degli adempimenti formali e documentali a carico, in particolare, delle piccole imprese, nonostante fosse proprio questo uno dei principali contenuti della delega conferita al Governo per l`emanazione del Testo Unico (L. n. 123/2007, art. 1, comma 2, lett. d).
Non pienamente soddisfacenti appaiono anche le previsioni relative al sostegno finanziario, da riservare alle PMI ed agli organismi paritetici, per le azioni di prevenzione. Il provvedimento non mette in campo, come sarebbe stato possibile e opportuno, le risorse derivanti dai sistematici e cospicui avanzi di gestione dell`Inail e, di fatto, non assegna al capitolo del sostegno finanziario alcuna risorsa aggiuntiva rispetto alla già modesta somma di 50 milioni di euro stanziati dalla legge Finanziaria 2008.
A questo risultato si è giunti anche a causa delle oggettive carenze metodologiche che hanno segnato il processo di consultazione che ha preceduto il varo del provvedimento.
Una consultazione incerta, tardiva, fortemente condizionata dalle scelte preventivamente operate dai Ministeri competenti e che ha di fatto trascurato il confronto con le organizzazioni imprenditoriali, anche sui temi della rappresentanza sindacale di norma rimessi all`esercizio dell`autonomia collettiva.
Si apre ora una nuova fase nella quale, anche alla luce delle indicazioni che verranno dalle prime esperienze applicative del testo unico, sarà possibile dare corso alla elaborazione di proposte tese a rimuovere le criticità del testo legislativo.
3. Struttura del provvedimento
Si articola in 13 Titoli e 51 Allegati.
– Il Titolo I (artt. da 1 a 61) disciplina, anche mediante rinvio a tre Allegati (da I a III), i principi comuni a tutti i settori di attività rientranti nel campo di applicazione del TU.
Nell`ambito di questo Titolo, le disposizioni di diretto interesse per le imprese sono contenute nel Capo III (artt. da 15 a 54), relativo alla “Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro””.
– I Titoli da II a XI (artt. da 62 a 297) disciplinano, anche attraverso rinvio a quarantotto Allegati, gli specifici obblighi di prevenzione inerenti i requisiti di sicurezza ed i mezzi di protezione a tutela dei lavoratori nello svolgimento delle attività lavorative rientranti nel campo d`applicazione del TU, secondo la seguente articolazione:
§ Titolo II(artt. da 62 a 68) e un Allegato (IV) – Luoghi di lavoro
§ Titolo III(artt. da 69 a 87) e cinque Allegati (da V a IX) – Attrezzature di lavoro e dispositivi di protezione individuale (ivi compresi impianti e apparecchiature elettriche)
§ Titolo IV(artt. da 88 a 160) e quattordici Allegati (da X a XXIII) – Cantieri temporanei o mobili
§ Titolo V (artt. da 161 a 166) e nove Allegati (da XXIV a XXXII) – Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
§ Titolo VI(artt. da 167 a 171) e un Allegato (XXXIII) – Movimentazione manuale dei carichi
§ Titolo VII(artt. da 172 a 179) e un Allegato (XXXIV) – Attrezzature munite di videoterminali
§ Titolo VIII(artt. da 180 a 220) e tre Allegati (da XXXV a XXXVII) – Agenti fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali)
§ Titolo IX(artt. da 221 a 265) e sei Allegati (da XXXVIII a XLIII) – Sostanze pericolose (agenti chimici, agenti cancerogeni e mutageni, amianto)
§ Titolo X (artt. da 266 a 286) e cinque Allegati (da XLIV a XLVIII) – Agenti biologici
§ Titolo XI (artt. da 287 a 297) e tre Allegati (da XLIX a LI) – Atmosfere esplosive
§ Titolo XII (artt. da 298 a 303) e Capi finali dei Titoli da I a XI – Disposizioni sanzionatorie
§ Il Titolo XIII(artt. da 304 a 306) – Norme transitorie e finali
Per una trattazione più approfondita dell`articolato si rimanda ai documenti allegati:
– Allegato I – Commento sul Titolo IV “Cantieri temporanei o mobili””;
– Allegato II – Documento recante una prima illustrazione del d. lgs. 9 aprile 2008, n. 81, elaborato di concerto con Confindustria, sui restanti Titoli di carattere generale;
– Allegato III – Confronto tra la vecchia normativa sui cantieri ed il Testo Unico.
Il Testo completo del Dlgs 81/08 è diviso in 4 parti.

4357-Allegato III – confronto cantieri.pdfApri

4357-Allegato II – Circ Confindustria rivista portale.pdfApri

4357-Allegati I – Primo Commento sul Titolo IV del TU.pdfApri

4357-Dlgs_81_08_4Parte.pdfApri

4357-Dlgs_81_08_3Parte.pdfApri

4357-Dlgs_81_08_2Parte.pdfApri

4357-Dlgs_81_08_1Parte.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro