• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sancite, tra l`altro, le Intese per il riparto delle risorse destinate alla prosecuzione del Programma straordinario di investimenti in sanità ex art. 20 della L.67/88 e raggiunto l`Accordo sugli accertamenti sanitari per verificare l`assenza di sostanze stupefacenti nei lavoratori con mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza.

Archivio

Resoconto delle Conferenze del 18 settembre scorso.

7 Ottobre 2008
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 18 settembre scorso sono state trattate, tra l`altro, le seguenti tematiche:
Conferenza Stato-Regioni
Argomento:
Intesa sulla proposta del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali di deliberazione CIPE di assegnazione alle Regioni della quota vincolata per gli extracomunitari irregolari a valere sul Fondo sanitario nazionale 2007.
Esiti: Sancita Intesa
Approfondimenti:
L`articolo 39, comma 1, del D.Lgs. 446/97 demanda al CIPE, previa intesa con la Conferenza, la deliberazione dell`assegnazione delle quote del Fondo Sanitario Nazionale di parte corrente in favore delle Regioni, tenuto conto dell`importo complessivo presunto del gettito dell`addizionale all`IRPEF.
L`articolo 35, comma 3, del D.Lgs. 286/98 (Testo unico in materia di immigrazione), garantisce ai cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale, che non siano in regola con le norme relative all`ingresso e al soggiorno, alcune prestazioni a carico del Fondo Sanitario Nazionale. Tra queste, in particolare, la tutela sociale della gravidanza e della maternità, le vaccinazioni e gli interventi di profilassi internazionale.
Al riguardo, il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha elaborato una proposta di riparto delle risorse accantonate sul Fondo Sanitario Nazionale 2007 pari a euro 30.990.000,00 da destinare alle prestazioni suddette. Tale proposta è stata trasmessa alla Conferenza e, il 23 luglio 2008, la Regione Toscana in qualità di Coordinatrice interregionale in sanità, ha comunicato l`avviso tecnico favorevole.
Nel corso della seduta è stato acquisito l`assenso del Governo e dei Presidenti delle Regioni e Province autonome relativamente alla proposta di deliberazione di cui all`apposito Allegato comprensivo della tabella di riparto (All.A).
—————————————————
Argomento:
Intesa sulla proposta del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali di deliberazione CIPE di assegnazione alle Regioni della quota destinata al finanziamento di interventi per la prevenzione e la lotta all`Aids a valere sul Fondo sanitario nazionale 2007.
Esiti: Sancita Intesa
Approfondimenti:
L`art. 39, comma 1, del D.Lgs. 446/97 prevede che il CIPE, su proposta del Ministro della Sanità, d`intesa con la Conferenza Stato-Regioni, delibera annualmente l`assegnazione in favore delle Regioni, a titolo di acconto, delle quote del Fondo sanitario nazionale di parte corrente, tenuto conto dell`importo complessivo presunto del gettito dell`addizionale all`imposta sul reddito delle persone fisiche.
Inoltre, la L. 135/90 sul programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l`AIDS, prevede che con quote del Fondo sanitario nazionale, annualmente vincolate, sono finanziati a regime i corsi di formazione e di aggiornamento per il personale dei reparti di ricovero per malattie infettive e degli altri reparti che ricoverano malati di AIDS, nonchè l`attivazione di servizi per il trattamento domiciliare.
Sulla proposta del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, pervenuta alla Conferenza il 5 agosto 2008, che prevede di ripartire le predette somme con gli stessi criteri utilizzati negli anni precedenti, riportati nell`apposita tabella allegata all`Atto, è stata sancita l`Intesa.
—————————————————
Argomento:
Intesa sulla proposta del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali di deliberazione CIPE di modifica della deliberazione CIPE 25 gennaio 2008, n. 4 di riparto delle risorse finanziarie stanziate dall`articolo 1, comma 796, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007) per la prosecuzione del Programma straordinario di investimenti in sanità di cui all`articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e successive modificazioni.
Esiti: Sancita Intesa
Approfondimenti:
In base all`art. 20, della L. 67/88 è autorizzata l`esecuzione di un programma pluriennale di interventi nel settore degli investimenti in sanità.
L`art. 115, comma 1, lett.a) del D.Lgs. 112/98 dispone che l`adozione dei piani di settore aventi rilievo ed applicazione nazionali, nonchè il riparto delle relative risorse alle Regioni, avviene previa intesa in questa Conferenza.
L`art. 1, comma 796, lett.n) della L. 296/06 (legge finanziaria 2007) prevede che, ai fini del programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico, l`importo fissato dal citato art. 20, della L. 67/88, come rideterminato dall`art. 8, comma 3, della L. 388/00, è elevato a 20 miliardi di euro, fermo restando, per la sottoscrizione di accordi di programma con le Regioni e l`assegnazione di risorse agli altri enti del settore sanitario interessati, il limite annualmente definito in base all`effettiva disponibilità.
Queste ulteriori risorse, per 2.424.971.723,98 euro, sono state ripartite, su proposta del Ministro della Salute, d`intesa con la Conferenza Stato-Regioni, con deliberazione CIPE n. 4 del 25 gennaio 2008, recante “Prosecuzione del programma pluriennale nazionale straordinario di investimenti in sanità di cui all`art. 20, della L. 67/88“.
La suddetta deliberazione CIPE ripartisce tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano la somma di 2.375.000.000,00 euro, riserva una quota pari a 4.971.723,98 euro, quale specifica integrazione a favore delle iniziative di riordino ospedaliero della Regione Umbria ed accantona 45.000.000,00 euro quale riserva per interventi urgenti individuati dal Ministero della Salute.
Sulla quota attribuita in generale alle Regioni e Province autonome (2.375.000.000,00 euro), la menzionata deliberazione CIPE applica i vincoli di destinazione per le finalità indicate dal citato art. 1, comma 796, lett.n) della L. 296/06 (legge finanziaria 2007).
Al riguardo, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 45 del 2008, ha dichiarato l`illegittimità costituzionale del suddetto art. 1, comma 796, lett.n) della L. 296/06 (legge finanziaria 2007), limitatamente alla parte in cui pone i vincoli di cui sopra in ambiti di materie da ritenersi appartenenti alla potestà legislativa concorrente.
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha trasmesso la proposta di deliberazione CIPE che, in ottemperanza alla sentenza della Corte Costituzionale, modifica il dispositivo della predetta deliberazione n. 4 del 25 gennaio 2008 sopprimendo le parti in cui sono indicate le percentuali dei finanziamenti da utilizzare per le finalità vincolate di cui al richiamato art. 1, comma 796, lett.n) della L. 296/06; fermo restando il riparto operato dalla suddetta delibera.
Sulla deliberazione CIPE di modifica della precedente deliberazione n. 4 del 25 gennaio 2008 di riparto delle risorse finanziarie stanziate dalla L. 296/06 (allegata all`atto), per la prosecuzione del Programma straordinario di interventi in sanità, di cui all`art. 20, della L. 67/88, è stato acquisito l`assenso del Governo, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
—————————————————
Argomento:
Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano recante “Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di uso di sostanze stupefacenti o psicotrope nei lavoratori con mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l`incolumità e la salute di terzi””.
Esiti: Sancito accordo
Approfondimenti:
Nella seduta del 30 ottobre 2007 la Conferenza Unificata ha sancito l`Intesa in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza che prevede, all`articolo 8, che le relative procedure diagnostiche e medico legali siano stabilite con apposito Accordo tra Stato, Regioni e Province autonome.
In attuazione dell`Intesa richiamata e considerata la norma di cui al D.Lgs.81/08 (art. 41, comma 4, contenente disposizioni sulla sorveglianza sanitaria), il Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali ha inviato in data 18 luglio 2008, un primo Schema di Accordo per il perfezionamento in sede di Conferenza Stato-Regioni. Successivamente, l`Ufficio del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inviato, il 30 luglio 2008, un nuovo Schema di Accordo concertato con i Ministeri interessati.
Nel corso di una riunione tecnica appositamente convocata il 16 settembre 2008, sono state concordate alcune modifiche al testo dello Schema le quali sono state poi recepite nella nuova versione definitiva dello stesso
In particolare, nel Documento allegato all`Accordo (All.A) vengono puntualmente disciplinate le procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza e di assunzione di sostanze stupefacenti e/o psicotrope allo scopo di predisporre procedure e misure di sicurezza dirette a tutelare l`incolumità del lavoratore stesso e di persone terze, specie per la prevenzione di incidenti collegati allo svolgimento di mansioni lavorative a rischio. Nella specie, vengono previste le diverse modalità di attivazione ed esecuzione degli accertamenti sanitari, tra cui vendono distinte procedure di primo e di secondo livello e la metodologia di accertamento da parte del medico competente ovvero da parte del SERT o altre strutture sanitarie competenti.
Nel corso della seduta è stato manifestato l`assenso del Governo e dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome sulla versione definitiva dell`Accordo.
—————————————————
Argomento:
Intesa, a modifica dell`Intesa in data 28 febbraio 2008 (Rep. atti n. 64), sulla proposta del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali di deliberazione CIPE per il riparto delle risorse finanziarie stanziate dall`articolo 2, comma 279, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008) per la prosecuzione del Programma straordinario di investimenti in sanità di cui all`articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e successive modificazioni.
Esiti: Sancita Intesa
Approfondimenti:
In base all`art. 20, della L. 67/88 è autorizzata l`esecuzione di un programma pluriennale di interventi nel settore degli investimenti in sanità.
L`art. 115, comma 1, lett.a) del D.Lgs. 112/98 dispone che l`adozione dei piani di settore aventi rilievo ed applicazione nazionali, nonchè il riparto delle relative risorse alle Regioni, avviene previa intesa in questa Conferenza.
L`art. 2, commi 279 e 280, della L. 244/07 (legge finanziaria 2008) modificando l`art. 1, comma 796, lett.n) della L. 296/06 (legge finanziaria 2007), ai fini del programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico, eleva da 20 a 23 miliardi di euro l`importo fissato dal citato art. 20, della L. 67/88, come rideterminato dall`art. 8, comma 3, della L. 388/00, fermo restando, per la sottoscrizione di accordi di programma con le Regioni e l`assegnazione di risorse agli altri enti del settore sanitario interessati, il limite annualmente definito in base all`effettiva disponibilità.
Con l`atto n. 64 del 28 febbraio 2008 è stata perfezionata la prescritta intesa sulla proposta di deliberazione CIPE volta a ripartire l`incremento di risorse pari a 3 miliardi di euro, che il predetto art. 2, comma 279, della L. 244/07 (legge finanziaria 2008) ha reso disponibili.
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 45 del 2008, ha dichiarato l`illegittimità costituzionale del suddetto art. 1, comma 796, lett.n) della L. 296/06 (legge finanziaria 2007), limitatamente alla parte in cui pone vincoli di destinazione per finalità individuate appositamente, in ambiti di materie da ritenersi appartenenti alla potestà legislativa concorrente.
Il 5 settembre 2008 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali la nuova proposta di deliberazione CIPE che modifica l`Intesa del 28 febbraio 2008, per recepire i principi contenuti nella suddetta sentenza della Corte Costituzionale. Con la nuova proposta vengono soppresse le parti della precedente Intesa in cui sono applicati i vincoli di destinazione indicati dal citato art. 2, comma 279, della L. 244/07 (100 milioni di euro per il potenziamento delle unità di risveglio dal coma e 50 milioni di euro per strutture residenziali e acquisizioni di tecnologie per cure palliative).
Sulla deliberazione CIPE di modifica dell`Intesa del 28 febbraio 2008 sulla proposta del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali di deliberazione CIPE per il riparto delle risorse finanziarie stanziate dall`art. 2, comma 279, della L. 244/07 per la prosecuzione del Programma straordinario di investimenti in sanità, di cui all`art. 20, della L. 67/88 è stato acquisito l`assenso del Governo, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
—————————————————
Conferenza Unificata
Argomento:
Parere sullo Schema di disegno di legge recante “Attuazione dell`articolo 119 della Costituzione: delega al Governo in materia di federalismo fiscale””.
Esiti: Rinvio
Approfondimenti:
Atto inserito all`ordine del giorno della seduta del 2 ottobre 2008.
Si veda precedente del 1° ottobre 2008.
—————————————————
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto ministeriale recante “Criteri e modalità per il riparto delle risorse relative al diritto-dovere istruzione e formazione. Esercizi finanziari 2007/2008“.
Esiti: Mancata Intesa
—————————————————
Esiti Conferenza Stato-Regioni 18 settembre 2008
Esiti Conferenza Unificata 18 settembre 2008
Si veda precedente del 17 settembre 2008.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro