• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Manutenzione straordinaria sistemi INAIL
            4 Settembre 2025
          • Formedil, circolare n. 57/2025: Udienza Giubilare con Papa Leone XIV e visita ai Musei Vaticani (sabato 6 settembre 2025) – informazioni logistiche
            3 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla fattispecie di superamento del periodo di comporto, da parte del lavoratore, in seguito alla mancata concessione delle ferie.

Archivio, Stampa

Licenziamento individuale – Superamento del periodo di comporto

26 Marzo 2009
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Corte di Cassazione, con la allegata sentenza n. 5078/09, si è pronunciata in merito alla fattispecie di superamento del periodo di comporto, da parte del lavoratore, in seguito alla mancata concessione delle ferie.

Nel caso di specie un lavoratore, durante una assenza dovuta a malattia, ha chiesto di fruire di sei giorni di ferie allo scopo di evitare il superamento del periodo di comporto. Ma l’impresa ha rifiutato tale richiesta e ha dato luogo al licenziamento per superamento del comporto in parola. Il lavoratore ha chiesto al Tribunale che venisse annullato tale licenziamento affermando che il diniego delle ferie doveva ritenersi in contrasto con i principi di correttezza e buona fede, data la inesistenza di motivi organizzativi dell’impresa che lo giustificassero.

Il Tribunale ha annullato detto licenziamento condannando l’impresa alla reintegrazione del lavoratore e al risarcimento del danno per la perdita delle retribuzioni ed altresì al risarcimento del danno biologico sofferto dallo stesso per essere stato adibito a mansioni dannose.

L’impresa è ricorsa in appello affermando che non erano state in alcun modo considerate le esigenze e l’organizzazione della medesima.

La Corte di Appello ha ritenuto corretta la richiesta sollevata dal lavoratore di godere delle ferie al fine di evitare il superamento del periodo di comporto, ha rigettato il gravame e condannato l’impresa anche al risarcimento del danno ex art. 2097 c.c., per avere adibito il lavoratore a mansioni dannose per lo stesso. La Corte di Appello riteneva altresì che la concessione delle ferie non avrebbe provocato alcun problema organizzativo per l’impresa in quanto, in quel periodo, ai lavoratori della stessa veniva imposto di godere a turno di una settimana di ferie onde evitare la integrazione salariale.

L’impresa ha proposto ricorso per cassazione sostenendo che la decisione della Corte di Appello sarebbe ingiusta ed immotivata almeno per i seguenti aspetti:

a) perché non si poteva annullare il licenziamento in difetto di una esplicita domanda preliminare rispetto al provvedimento con il quale il datore di lavoro si era determinato in merito ad una precedente richiesta di ferie;
b) perché il lavoratore non vantava alcun diritto ad essere collocato in ferie allo scopo di evitare il decorso del comporto;
c) perché nel valutare nel merito la legittimità delle scelte del datore di lavoro rispetto ad una domanda di ferie si sarebbe, da un lato, non compreso il significato degli accordi contrattuali e, dall’altro, non si sarebbe tenuto presente quanto in concreto è avvenuto;
d) perché in base al contratto collettivo applicabile al rapporto di lavoro, il periodo di comporto sarebbe comunque decorso durante il godimento delle ferie e sulla base della malattia denunciata dal lavoratore.

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso affermando che il lavoratore assente per malattia può mutare il titolo dell’assenza mediante la richiesta di fruire di ferie già maturate, al fine di sospendere il decorso del comporto, non essendo poi la denuncia di malattia un atto unilaterale irrevocabile e non rilevando una assoluta incompatibilità tra le ferie e la malattia.

Secondo la Corte in tali ipotesi non sarebbe corretto dal punto di vista costituzionale negare il diritto alle ferie per le condizioni psicofisiche del lavoratore inidonee al loro pieno godimento, non potendo operare il criterio della sospensione delle medesime e del loro spostamento a conclusione della malattia, in quanto in tal modo si precluderebbe il diritto alla fruizione delle medesime.

In conclusione, la Corte ha ritenuto che il datore di lavoro, nell’esercizio del proprio diritto alla determinazione del periodo di godimento delle ferie, è tenuto a prendere in debita considerazione il fondamentale interesse del dipendente ad evitare la perdita del posto di lavoro a seguito dell’esaurirsi del periodo di comporto.

4182-sentenza.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro