• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In Emilia Romagna approvato il programma per l`edilizia sociale da 31 milioni di euro. Pubblicata poi la legge di manutenzione dell`ordinamento regionale con cui il Friuli interviene ad aggiornare il quadro normativo regionale in diverse materie

Archivio, Edilizia e territorio

Aggiornamento normativo regionale 3/2010

18 Novembre 2010
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si pubblica in Allegato il Bollettino Regionale con l`elenco aggiornato al 17 novembre 2010 di tutti i provvedimenti normativi di maggiore interesse per il settore delle costruzioni.
Tra i provvedimenti inseriti quelli di maggior rilevo sono i seguenti:
Friuli Venezia Giulia (L.R. n.17 del 21/10/2010 “Legge di manutenzione dell`ordinamento regionale”” – BUR n. 43 del 27/10/2010, S.O. n.24)
Con la legge regionale n. 21/2010 la Regione è intervenuta a riordinare ed aggiornare molte leggi già in vigore soprattutto alla luce delle più recenti innovazioni legislative avvenute a livello statale (ad es. in tema di: sportello unico, conferenza di servizi, valutazione di impatto ambientale, autorizzazione paesaggistica, fonti rinnovabili di energia).
Poichè l`articolato si compone di ben 189 articoli si riporta di seguito un`elenco delle modifiche di maggiore interesse:
Articolo 27: aggiorna e semplifica la disciplina della conferenza di servizi recata dalla legge regionale n. 7/2000, in particolare attraverso l`accelerazione dei tempi di convocazione e di conclusione della stessa, nonchè adottando il criterio delle posizioni prevalenti ai fini dell`adozione della decisione conclusiva.
Articolo 66: modifica la legge regionale n. 5/2007 (in particolare art. 58) prevedendo che con successivo regolamento sia disciplinato il procedimento di autorizzazione paesaggistica in conformità alla normativa statale e che ai fini dell`accelerazione dei procedimenti di autorizzazione paesaggistica la Regione può stipulare intese e accordi con i competenti organi statali. Viene, inoltre, previsto che, nelle more dell`entrata in vigore del regolamento, siano i Comuni competenti al rilascio dell`autorizzazione paesaggistica secondo la procedura di cui al decreto legislativo 42/2004.
Il Capo II reca disposizioni in materia di edilizia sostenibile, e in particolare di certificazione energetica degli edifici, e di antisismica.
Il Capo III mira ad adeguare la legge regionale n. 43/1990 in materia di valutazione di impatto ambientale alle più recenti modifiche apportate a livello nazionale al D. Lgs. 152/2006. Di rilievo l`art. 110 che riscrive l`art. 9 della LR 43/1990 in base al quale nella redazione dello studio di impatto ambientale di progetti di opere e interventi da realizzarsi in attuazione di piani e programmi già sottoposti a Vas, possono essere utilizzate le informazioni e le analisi contenute nel rapporto ambientale. Nel corso della redazione dei progetti e nella fase della loro valutazione sono tenute in considerazione la documentazione e le conclusioni della VAS.
Si prevede anche, sempre in analogia con le norme statali, che la verifica di assoggettabilità e la valutazione di impatto ambientale comprendono la procedura di valutazione di incidenza.
————————————
Emilia Romagna (circolare del 29/7/2010R. n.17 del 21/10/2010 “Vademecum sulle procedure di vigilanza e controllo delle costruzioni ai fini della riduzione del rischio sismico (Titolo IV della LR n. 19/2008)“ – BUR n. 108 del 24/8/2010)
Il vademecum messo a punto dalla regione mira fare chiarezza sull`applicazione delle procedure di autorizzazione e deposito dei progetti previste dalla legge regionale n. 19/2008 e in particolare sul rapporto tra procedimento edilizio e pratica sismica. Una parte della circolare è dedicata ai documenti e alle procedure da seguire nel caso attività edilizia libera (es. manutenzione straordinaria).
————————————
Emilia Romagna (Deliberazione n.16 del 7/10/2010 “Programma di edilizia residenziale sociale 2010“ – BUR n.139 del 15/10/2010)
Il Programma, che è volto ad incrementare l`offerta di alloggi di edilizia residenziale sociale destinata all`affitto, sarà finanziato con 31 milioni di euro, che la Regione ha già stanziato nel bilancio 2010: 12 milioni sono stati iscritti come contributi a favore di privati che realizzano interventi di edilizia convenzionata agevolata, edilizia in locazione (a termine e permanente) e per l`acquisto, il recupero e la costruzione; altri 19 milioni, provengono dal Fondo di rotazione finalizzato alla concessione di mutui agevolati, per attuare le politiche abitative della Regione.
Il Programma regionale per l`edilizia sociale si affianca al Programma coordinato d`interventi per le politiche abitative e la riqualificazione urbana finanziato invece con le risorse di cui al DPCM 16/7/2009 (piano nazionale di edilizia abitativa).
————————————
In allegato: il Bollettino delle Leggi Regionali del 2010 agg.to al 17 novembre 2010

474-ALLEGATO.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro