• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DDL Stabilità 2013 (DDL 5534-bis-B/C); DDL su qualifica di restauratore (DDL 5613/C); DDL su: “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” (DDL 1934-B/C); DDL su “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” (DDL 3465/C);DDL su ``Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (DDL 4240-B/C).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 49/C della settimana dal 17 dicembre al 21 dicembre 2012

21 Dicembre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CAMERA DEI DEPUTATI
_______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DEFINITIVAMENTE
 
 
– DDL Stabilità 2013-2015 (DDL 5534-bis-B/C).
 
L’Aula ha licenziato, in terza lettura, il provvedimento con la votazione di fiducia, sul testo approvato con la medesima procedura dal Senato.
 
Per quanto riguarda l’iter parlamentare precedente ed i contenuti del provvedimento si vedano le Sintesi  nn. 44/2012, 45/2012.
Per il dettaglio delle modifiche introdotte in corso d’esame si veda la Sintesi Senato n. 49/2012.
 
Il disegno di legge, nel rispetto degli obiettivi programmatici di finanza pubblica indicati nei documenti di programmazione di bilancio e finanza pubblica, dispone il quadro di riferimento finanziario per il triennio 2013-2015, consentendo di conseguire il pareggio di bilancio in termini strutturali nel 2013. In particolare, fissa le riduzioni di spesa dei singoli Ministeri in base a quanto stabilito dall’art.7, commi da 12 a 15, del DL 95/2012, convertito dalla L. 135/2012 (cd. Spending review 2) individuate in appositi elenchi.
 
Nella settimana di riferimento il testo è stato approvato, in seconda lettura, dal Senato.
 
 
– DDL su: “Modifica della disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali” (DDL 5613/C)
 
La Commissione Cultura ha approvato, in sede legislativa, in seconda lettura, il provvedimento in oggetto, nel testo trasmesso dal Senato.
 
Per quanto riguarda l’iter parlamentare precedente ed i contenuti si vedano le Sintesi nn. 44/2012 e 46/2012.
 
Il provvedimento rivede la disciplina del conseguimento, in via transitoria, delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e collaboratore restauratore di beni culturali di cui all’art. 182, commi 1-1-quinquies, del D.Lgs 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) prevedendo che tale qualifica venga attribuita, per i settori specificatamente indicati, a coloro i quali abbiano maturato un’adeguata competenza professionale nell’ambito del restauro dei beni culturali mobili e delle superfici decorate dei beni architettonici, in esito ad apposita procedura di selezione pubblica, indetta entro il 31 dicembre 2012 e da concludersi entro il 30 giugno 2015, consistente nella valutazione dei titoli e delle attività, e nell’attribuzione dei relativi punteggi, secondo le indicazioni del suddetto D.Lgs 42/2004.
Nel testo, viene previsto, in particolare, il coinvolgimento delle organizzazioni “imprenditoriali” ai fini della definizione delle linee guida per l’espletamento della procedura di selezione pubblica per l’attribuzione della qualifica di restauratore. Viene, altresì, precisato che il punteggio previsto dalla Tabella 3 allegata al testo, utile ai fini del conseguimento della qualifica, spetta per l’attività presa in carico alla data di entrata in vigore della legge e conclusasi entro il 31 dicembre 2014.
 
-DDL su: “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” (DDL 1934-B/C)
 
La Commissione Attività produttive ha approvato, in sede legislativa, in terza lettura, il provvedimento in oggetto, nel testo trasmesso dal Senato.
 
Per quanto riguarda l’iter parlamentare precedente ed i contenuti si vedano le Sintesi nn. 43/2012 e 44/2012.
 
Il provvedimento reca la disciplina delle professioni non organi e collegi, intendendosi con tale termine l’attività economica volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’articolo 2229 del Codice civile, delle professioni sanitarie e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinate da specifiche normative.
Viene prevista, tra l’altro, la possibilità di costituire associazioni professionali di natura privatistica, fondate su base volontaria, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, al fine di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche. Le associazioni professionali possono, altresì, riunirsi in forme aggregative costituite come associazioni di natura privatistica.
L’elenco delle associazioni professionali e delle altre forme aggregative è pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico sul proprio sito internet. La pubblicazione riguarda le associazioni che dichiarano – con assunzione di responsabilità dei rispettivi rappresentanti legali – di essere in possesso dei requisiti previsti dal provvedimento e di rispettare le prescrizioni in esso contenute.
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
 APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
 
 
– DDL su “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” (DDL 3465-B/C)
 
La Commissione Ambiente ha approvato, in sede legislativa, in quarta lettura, il provvedimento in oggetto, con modifiche al testo trasmesso dal Senato.
 
Per quanto riguarda l’iter parlamentare precedente ed i contenuti si vedano le  Sintesi nn. 14/2011, 15/2011, 36/2011, 9/2012 e 13/2012.
 
In corso d’esame sono state, in particolare, riformulate le norme sulla promozione di iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani , prevedendo che ai fini del risparmio del suolo e della salvaguardia delle aree comunali non urbanizzate, i comuni possono: a) prevedere particolari misure di vantaggio volte a favorire il riuso e la riorganizzazione degli insediamenti residenziali e produttivi esistenti, rispetto alla concessione di aree non urbanizzate ai fini dei suddetti insediamenti; b) prevedere opportuni strumenti e interventi per la conservazione e il ripristino del paesaggio rurale o forestale non urbanizzato di competenza dell’amministrazione comunale. Le modalità di attuazione delle disposizioni sono definite d’intesa con la Conferenza Unificata. Sono state, inoltre, soppresse le norme sull’installazione di dispositivi di ricarica per i veicoli elettrici.
Il disegno di legge prevede disposizioni per la promozione di iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, con la possibile adozione di apposite misure da parte di Regioni, Province e Comuni, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e risorse disponibili.
 
Il provvedimento nella settimana di riferimento è stato approvato definitivamente dalla Commissione Territorio e Ambiente del Senato, in sede legislativa (vedi sintesi Senato n.49).
 
 
– DDL su “Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale” (DDL 4240-B/C).
 
La Commissione Ambiente ha approvato, in sede legislativa, in terza lettura, il provvedimento in oggetto con alcune modifiche al testo licenziato dal Senato.
 
 Il provvedimento che interviene sul D.Lgs 152/2006 (Codice ambientale), contiene, tra l’altro, disposizioni sull’utilizzo di terre e rocce da scavo nei piccoli cantieri e sui materiali da riporto.
  
Scheda emendamenti in Commissione
  
Per quanto riguarda l`iter parlamentare precedente ed i contenuti si vedano le Sintesi nn. 6/2012, 7/2012, 17/2012 e 19/2012.
 
 Il disegno di legge torna ora alla quarta lettura del Senato.
 
 
 

– DDL recante “Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche” (DDL 4573/C).
 
La Commissione Ambiente ha approvato, in prima lettura, in sede legislativa, il provvedimento in oggetto con modifiche al testo iniziale.
 
Il provvedimento, in particolare, demanda ad un decreto del Presidente della Repubblica, da emanarsi entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del disegno di legge, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sentito il parere del Consiglio di Stato e del Consiglio superiore dei lavori pubblici, nonché sentita la Conferenza unificata e acquisito il parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia, il coordinamento e l’aggiornamento delle prescrizioni tecniche per gli edifici pubblici e privati e per gli spazi e i servizi pubblici aperti al pubblico o di pubblica utilità, contenute nel regolamento di cui al DPR 503/1996 (norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici) e nel DM 236/1989.
 
Il disegno di legge passa ora alla seconda lettura del Senato.
 
 
 
 
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro