• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida sulle ristrutturazioni edilizie - Confermato il potenziamento al 50% per le ristrutturazioni e l'acquisto di abitazioni

Archivio, Fiscalità e incentivi

Ristrutturazioni edilizie – Guida dell’Agenzia delle Entrate – Giugno 2013

18 Giugno 2013
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Confermata la proroga della detrazione IRPEF “potenziata” al 50% fino al 31 dicembre 2013, nel limite massimo di 96.000 euro, sia per le ristrutturazioni edilizie, sia per l’acquisto di abitazioni facenti parte di edifici interamente ristrutturati da imprese di costruzioni.
 
Questi i principali contenuti della Guida «Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali», aggiornata al mese di giugno 2013, disponibile sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it), che riepiloga le novità normative e di prassi intervenute nei mesi scorsi sull’applicabilità della detrazione per il recupero edilizio delle abitazioni.
 
In particolare, con riferimento al periodo di validità della detrazione “potenziata”, la Guida recepisce le disposizioni del D.L. 63/2013 (cd. “D.L. Efficienza energetica”)[1], in vigore dal 6 giugno 2013, relative alla:
 
  • proroga della detrazione IRPEF[2] del 50%, sempre nel limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2013.
Sotto tale profilo, la Guida conferma che il beneficio potenziato è riconosciuto anche per l’acquisto di abitazioni facenti parte di edifici interamente ristrutturati da imprese di costruzioni o da cooperative edilizie, effettuato entro 6 mesi dal termine dei lavori di recupero del fabbricato.
 
Resta fermo che, per tale ipotesi, la detrazione è calcolata forfetariamente sul 25% del prezzo d’acquisto, da assumere entro l’importo massimo di 96.000 euro.
 
Al riguardo, si ricorda che, accogliendo l’orientamento dell’ANCE, l’applicabilità della detrazione maggiorata anche per la citata fattispecie era già stata inserita nelle Istruzioni alla compilazione dei Modelli 730/2013 ed Unico Persone fisiche/2013 (periodo d’imposta 2012)[3].
 
  • estensione del medesimo beneficio anche all’acquisto dei mobili finalizzati all’arredo dell’abitazione oggetto di ristrutturazione, nella misura del 50% fino ad un importo massimo di spesa di 10.000 euro, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo.
Per quel che riguarda, invece, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate intervenuti negli ultimi mesi e riportati nella Guida, vengono confermati:
 
  • in relazione alla tipologia di lavori eseguiti, l’inclusione, fra gli interventi volti al risparmio energetico dell’abitazione, dell’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica basato sull’impiego di fonte solare[4], a condizione che l’impianto sia posto direttamente al servizio dell’abitazione, per il soddisfacimento degli usi domestici (cfr. R.M. 22/E/2013);
  • con riferimento alle modalità applicative del beneficio (C.M. 13/E/2013)[5]:
–  la possibilità, per i contribuenti che abbiano sostenuto spese nel 2012, sia nel periodo di operatività del cd. “36%” a regime[6] (1° gennaio-25 giugno), sia nell’arco di tempo in cui è stato operante il potenziamento della detrazione al 50% (26 giugno-31 dicembre) di scegliere di detrarre solo le spese sostenute in quest’ultimo periodo, fruendo, così, della maggiore detrazione del 50%;
 
–  l’eliminazione dell’obbligo di presentare la comunicazione di fine lavori (a suo tempo stabilito se la spesa complessiva superasse i 51.645,69 euro) anche nella fase di temporaneo aumento della detrazione al 50%, che, come noto, consente una spesa massima detraibile pari a 96.000 euro.
 
Tale obbligo non è più necessario in quanto la comunicazione non rientra tra i documenti elencati dal Provvedimento 2 novembre 2011 (Prot. n.2011/149646), che i contribuenti devono conservare, ed esibire a richiesta degli uffici verificatori, ai fini della corretta applicabilità della detrazione del 36%;
 
–  il passaggio delle rate residue di detrazione all’erede del conduttore che ha eseguito lavori di ristrutturazione sull’immobile locato, che subentri nella titolarità del contratto di locazione, e che conservi la detenzione materiale e diretta del bene;
 
–  l’applicabilità del beneficio in favore del coniuge separato assegnatario della casa coniugale (di proprietà dell’altro coniuge) in base alla sentenza di separazione, che sostiene le spese per interventi di ristrutturazione sull’immobile.
 
Pertanto, alla luce delle ultime novità legislative intervenute, e sulla base delle indicazioni contenute nella Guida dell’Agenzia delle Entrate, l’agevolazione opera (sia per gli interventi di ristrutturazione che per l’acquisto di abitazioni) nel modo seguente:

–  detrazione del 50%: per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2013, per un ammontare massimo di 96.000 euro per unità immobiliare;

– detrazione del 36%: per le spese sostenute dal 1° gennaio 2014, per un ammontare massimo di 48.000 euro per unità immobiliare.

Si riportano, per completezza, alcuni esempi numerici esplicativi nell’ipotesi di esecuzione del medesimo intervento nelle annualità 2013 e 2014.
 
esempio n.1
Data di emissione bonifici
Importo complessivo dei bonifici
Spese detraibili
Spese indetraibili
Detrazione
(da ripartire in 10 anni)
sino al 31.12.2013
€ 90.000
€ 90.000
€ 0
€ 45.000
(50% di € 90.000)
dal 01.01.2014
€ 10.000
€ 0
€ 10.000
–
Totale
€ 100.000
€ 90.000
€ 10.000
€ 45.000
 
esempio n.2
Data di emissione bonifici
Importo complessivo dei bonifici
Spese detraibili
Spese indetraibili
Detrazione
(da ripartire in 10 anni)
sino al 31.12.2013
€ 40.000
€ 40.000
€ 0
€ 20.000
(50% di € 40.000)
dal 01.01.2014
€ 60.000
€ 8.000
€ 52.000
€ 2.880
(36% di € 8.000)
Totale
€ 100.000
€ 48.000
€ 52.000
€ 22.880
 
Come risulta dagli esempi citati, in caso di prosecuzione del medesimo intervento nel 2013 e 2014, per il contribuente appare più conveniente sostenere la maggior parte della spesa per interventi edilizi entro la scadenza del 31 dicembre 2013 (e non nel 2014), fruendo, così, di un maggiore ammontare di detrazione (negli esempi, 45.000 euro anziché 22.880 euro).

 


[1] Il D.L. 63/2013 (cd. “D.L. Efficienza Energetica”) è ora in corso di conversione in legge (n.783/S) – Cfr. ANCE “D.L. Efficienza energetica – In Gazzetta Ufficiale la proroga delle detrazioni fiscali” – ID n.11749 del 6 giugno 2013.
Per completezza, si ricorda che, in origine, la detrazione potenziata era stata introdotta dall’art.11 del D.L. 83/2012, convertito, con modificazioni, nella legge 134/2012 (cd. “Decreto Sviluppo” ), in relazione alle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013.
[2]Anche a seguito della proroga relativa al potenziamento dell’agevolazione, vengono confermate tutte le disposizioni operative già applicabili “a regime” (ivi comprese le recenti semplificazioni in ordine al venir meno dell’obbligo di preventiva comunicazione al Centro di Pescara e dell’indicazione in fattura del costo della manodopera), nonché l’ambito soggettivo e gli interventi di recupero per i quali viene riconosciuta la detrazione.
[3]Cfr. ANCE “Detrazione IRPEF del 50% – Istruzioni del Modello Unico Persone Fisiche 2013 e 730” – ID n.9971 del 7 febbraio 2013.
[4] Questa, infatti, è una fonte rinnovabile di energia, cosicché Il chiarimento costituisce un’esplicitazione dell’equiparazione fra gli interventi volti al risparmio energetico dell’abitazione e la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (cfr. art.16-bis D.P.R. 917/1986 – TUIR e ANCE “Detrazione del 36% – Applicabilità alle spese sostenute per la realizzazione di impianti fotovoltaici” – ID n.10783 del 4 aprile 2013).
[5] Cfr. ANCE “Detrazione del “36%” – Chiarimenti della C.M. 13/E del 9 maggio 2013” – ID n.11404 del 15 maggio 2013.
[6] Ai sensi dell’art.16-bis del D.P.R. 917/1986 – TUIR.

 

11906-Ristrutturazioni edilizie- le agevolazioni fiscali.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro