• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Ministro Lupi intervenuto in risposta a numerose Interrogazioni ha evidenziato, in particolare, la necessità di una revisione complessiva del sistema in collaborazione con le Commissioni Trasporti di Camera e Senato.

Archivio, Governo e Parlamento

Rincari tariffe autostradali: question time alla Camera dei Deputati

14 Gennaio 2014
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Presentate in Aula della Camera dei Deputati alcune Interrogazioni a risposta immediata (n. 3-00538 primo firmatario On. Cristian Iannuzzi del Gruppo parlamentare M5S; 3-00539 primo firmatario On. Giancarlo Giorgetti del Gruppo parlamentare LND; 3-00540 primo firmatario On. Deborah Bergamini del Gruppo parlamentare FI; 3-00541 primo firmatario On. Martella del Gruppo parlamentare PD; 3-00542 primo firmatario On. Dorina Bianchi del Gruppo parlamentare NCD) sui rincari delle tariffe autostradali.
 
Intervenuto in risposta il Ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, ha, tra l’altro, evidenziato che:
 
–      la rete autostradale a pedaggio si sviluppa per circa 5.800 chilometri ed è assentita a 24 società con 25 rapporti di concessione, ciascuna con una propria scadenza;
–      ci sono sei convenzioni stabilite e stipulate definitivamente dal CIPE nell’anno 2007 che regolano, singolarmente o per gruppi, i rapporti concessori e concessionari tra lo Stato e i diversi concessionari. Tutti i regimi tariffari in vigore sono riconducibili negli elementi essenziali alla formula tariffaria del CIPE n. 39/2007;
–      l’aggiornamento delle tariffe avviene con periodicità annuale secondo le modalità e i termini definiti negli atti di convenzione vigenti;
–      è un sistema molto differenziato e articolato che non potrà essere riformato con un unico atto;
–       per gli incrementi tariffari del 2014 il relativo decreto è stato firmato il 31 dicembre dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, in accordo con il Ministro dell’economia e delle Finanze. I criteri applicati sono stati riveduti, e  a fronte di una richiesta complessiva del 4,74 per cento di incremento da parte delle società autostradali, si è concesso un aumento medio complessivo del 3,9 per cento.
–      in ordine alla metodologia applicata per gli incrementi tariffari è stata adottata, d’intesa con il Ministero dell’economia, una procedura volta ad assicurare il contenimento degli aumenti tariffari attraverso una puntuale contestazione tecnica con ogni singolo concessionario riguardo all’aumento tariffario proposto;
–      le revisione dei meccanismi si impone anche per le profonde novità intervenute nell’economia del Paese in questi anni di crisi;
–      un importante elemento di questo rivisitazione dovrà essere anche quello di favorire l’investimento in questo settore dei privati, nonché misure di semplificazione e riduzione dei differenti regimi;
–      si deve intervenire, quest’anno, con una revisione complessiva del sistema in collaborazione con le Commissioni competenti (trasporti di Camera e Senato). A tal fine, verranno convocate la settimana prossima le società concessionarie per intervenire per la prima volta con una proposta di pacchetto di abbonamenti che possa andare a intervenire e a favorire alcune categorie, come i pendolari e coloro che utilizzano il sistema autostradale nelle tratte più brevi per recarsi al lavoro.
 
In allegato:
Testi delle Interrogazioni alla Camera dei Deputati
Risposte del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
 
Alla Camera dei Deputati è stata, altresì, presentata una Risoluzione in Commissione Ambiente (7-00220 – prima firmataria On. Raffaella Mariani del Gruppo parlamentare PD) con la quale si impegna, tra l’altro, il Governo a garantire la tempestiva realizzazione degli investimenti sulla rete autostradale.
 
In allegato:
Testo della Risoluzione in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati
 
Sulla stessa tematica anche al Senato sono state presentate alcune Interrogazioni a risposta orale (3-00617– primo firmatario Sen. Rosetta Enza Blundo del Gruppo parlamentare M5S; 3-00600-primo firmatario Sen. Linda Lanzillotta del Gruppo parlamentare SCpI; 3-00606 – primo firmatario Sen. Nicoletta Favero del Gruppo parlamentare PD) e a risposta scritta (4-01443-primo firmatario Sen. Antonio De Poli del Gruppo parlamentare PI).
 
In allegato:
Testi delle Interrogazioni al Senato

14454-Testi Interrogazioni alla Camera.pdfApri

14454-Risposte del Ministro delle Infrastrutture.pdfApri

14454-Testo Risoluzione in Commissione Ambiente – Camera.pdfApri

14454-Testi delle Interrogazioni al Senato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro