• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

“Daspo” a vita per i reati di corruzione in caso di condanna sopra i 2 anni; operazioni sotto copertura anche per i reati contro la PA; procedibilità d’ufficio per la corruzione tra privati; inasprimento delle sanzioni interdittive in caso di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche; riscrittura del traffico di influenze illecite

Archivio, Governo e Parlamento

DDL anticorruzione: all’esame della Camera

5 Ottobre 2018
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ all’esame, in prima lettura, in sede referente, delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia della Camera, il disegno di legge recante “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministra-zione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici” (DDL 1189/C – Relatori On. Francesco Forciniti e Francesca Businarolo del Gruppo parlamentare M5S).
 
Tra i principali contenuti:
 
–Inasprimento della sanzione accessoria dell’incapacità di contrattare con la PA (attualmente fissata da 1 a 5 anni) con le seguenti distinzioni:
·         da cinque a sette anni nel caso di condanne fino a due anni
·         in perpetuo per condanne superiori ai due anni
Tale aggravamento trova applicazione, tra l’altro, con riferimento alla commissione delle seguenti tipologie di reati: peculato (art. 314 c.p.), concussione (art. 317 c.p.), corruzione (art. 318 e ss), induzione indebita (319-quater c.p.), istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.), corruzione internazionale di pubblici agenti (art. 322-bis), traffico di influenze illecite (346-bis c.p.);
 
-confermata l’attuale sanzione accessoria dell’incapacità di contrattare con la PA da uno a cinque anni per la commissione, tra l’altro, dei seguenti reati: turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.), inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.), frode nelle pubbliche forniture (art 356 c.p.) associazione mafiosa (416-bis c.p.), usura (art. 644. c.p.), reati ambientali tra cui inquinamento, disastro ambientale, traffico illecito di rifiuti (artt. 452-bis, 452-quater c.p. e 260 del D.Lgs 152/20069) e di sicurezza sul lavoro (art. 437 c.p. sulla riduzione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro);
 
-“stabilizzazione” degli effetti delle pene accessorie per i reati di corruzione contro la PA: peculato, concussione, corruzione, induzione indebita, istigazione alla corruzione, corruzione internazionale di pubblici agenti, traffico di influenze illecite. In tali casi, la riabilitazione non esplica effetti sulle pene accessorie dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici e dell’incapacità a contrattare in perpetuo con la PA. La dichiarazione di estinzione di tali pene può avvenire solo decorsi 12 anni dalla riabilitazione e quando il condannato abbia dato prove effettive e constanti di buona condotta; 
 
-introduzione di una causa di non punibilità – per i reati di corruzione, induzione indebita, traffico di influenze illecite, corruzione internazionale di pubblici agenti, turbata libertà degli incanti (art. 353c.p.), turbata libertà di scelta del contraente (art. 353-bis c.p.) e astensione dagli incanti (art. 354 c.p.) – se prima dell’iscrizione della notizia di reato e, comunque entro 6 mesi dalla commissione del fatto, si procede alla denuncia volontaria e si forniscono indicazioni utili per assicurare la prova del reato e individuare gli altri responsabili;
 
-aumento delle pene per il delitto di corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.). Con tale previsione, il pubblico ufficiale che, per l’esercizio delle sue funzioni o poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa è punito con la reclusione da tre a otto anni (in luogo da uno a sei anni come previsto ora);
 
-riformulazione della fattispecie del traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.) – inserito anche tra i reati per i quali è previsto il divieto perpetuo di contrattare con la PA, in caso di condanna superiore ai due anni – con assorbimento nella stessa delle condotte di millantato credito e aggravamento del relativo sistema sanzionatorio;
 
–disciplina dei fenomeni corruttivi (peculato, concussione, induzione indebita, corruzione e istigazione alla corruzione) di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati Esteri (art. 322-bis). Inserito anche tra i reati per i quali è previsto il divieto perpetuo di contrattare con la PA, in caso di condanna superiore ai due anni;
 
-introduzione della procedibilità d’ufficio, senza necessità di denuncia da parte della vittima, per i delitti di corruzione tra privati e di istigazione alla corruzione tra privati (art. 2635 e 2635-bis c.c.);
 
-inasprimento della durata delle sanzioni interdittive da cinque a dieci anni  (in luogo di 1 anno come previsto ora), nel caso di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs 231/2001),in relazione alla commissione dei reati di concussione, induzione indebita e corruzione. Le sanzioni interdittive sono: interdizione dall’esercizio dell’esercizio dell’attività; sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze o concessioni; divieto di contrattare con la pubblica amministrazione; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi e l’eventuale revoca di quelli già concessi; divieto di pubblicizzare beni o servizi;
 
–estensione al contrasto dei reati contro la PA (tra cui: concussione, corruzione, istigazione alla corruzione, induzione indebita, traffico di influenze illecite, corruzione internazionale di pubblici agenti, turbata libertà degli incanti, turbata libertà di scelta del contraente) della disciplina degli agenti sotto copertura che verranno “infiltrati” in contesti in cui si ritiene che si stiano consumando reati.
A tali fini, non diventa punibile l’attività degli agenti di polizia, carabinieri, finanza e antimafia che nel corso di specifiche operazioni di polizia accettano un’offerta o promessa di denaro o altra utilità ovvero “corrispondono denaro o altra utilità in esecuzione di un accordo illecito già concluso da altri, promettono o danno denaro o altra utilità richiesti da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio o sollecitati come prezzo della mediazione illecita verso un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio o per remunerarlo o compiono attività prodromiche e strumentali”.
 
–norme sulla trasparenza e controllo dei partiti e movimenti politici, volte a rendere sempre tracciabile la provenienza di tutti i finanziamenti ai partiti politici e altresì alle associazioni e fondazioni politiche.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro