• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Verbale di Accordo di rinnovo del CCNL Artigianato Edilizia del 20 maggio 2025
            21 Maggio 2025
          • Novità sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente: arriva la Circolare dell’Agenzia delle Entrate
            21 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La strategia è stata presentata dalla Commissione il 9 dicembre ed è accompagnata da un Piano di azione contenente 82 iniziative che guideranno i lavori per i prossimi quattro anni

Archivio, In Europa e all'estero, Provvedimenti UE

Commissione Europea: presentata la Strategia per una mobilità sostenibile e intelligente

16 Dicembre 2020
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
  • Provvedimenti UE
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il 9 dicembre la Commissione europea ha presentato una strategia che getta le basi per il modo in cui il sistema dei trasporti dell’UE potrà realizzare la sua trasformazione verde e digitale e diventare più resiliente alle crisi future. Come indicato nel Green Deal Europeo, il risultato sarà una riduzione del 90% delle emissioni entro il 2050, grazie ad un sistema di trasporti intelligente, competitivo, sicuro, accessibile e a prezzi abbordabili.
Sarà necessario che tutti i modi di trasporto diventino più sostenibili, con l’ampia disponibilità di alternative verdi e l’introduzione di incentivi adeguati per guidare la transizione. Tappe fondamentali sono state fissate per l’attuazione della strategia:

Entro il 2030:
• almeno 30 milioni di automobili a emissioni zero circoleranno sulle strade europee

• 100 città europee saranno a impatto climatico zero.
• il traffico ferroviario ad alta velocità raddoppierà in tutta Europa
• i viaggi collettivi programmati per viaggi inferiori a 500 km dovrebbero essere a emissioni zero di carbonio
• la mobilità automatizzata sarà diffusa su larga scala
• navi a emissioni zero saranno pronte per il mercato

Entro il 2035:
• aeromobili di grandi dimensioni a emissioni zero saranno pronti per il mercato

Entro il 2050:
• quasi tutte le automobili, i furgoni, gli autobus e i nuovi veicoli pesanti saranno a emissioni zero
• il traffico di merci su rotaia raddoppierà
• una rete transeuropea di trasporto multimodale (TEN-T) sarà pienamente operativa per trasporti sostenibili e intelligenti con connettività ad alta velocità

10 settori chiave di intervento per rendere la visione una realtà
Per realizzare gli obiettivi, la strategia individua complessivamente 82 iniziative di mobilità sostenibile, intelligente e resiliente, divise in 10 settori chiave d’azione (“flagship“), ciascuna con misure concrete.

Mobilità sostenibile

Rendere i trasporti sostenibili significa in pratica:

  • Incentivare l’adozione di veicoli, navi e aerei a emissioni zero, carburanti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio e relative infrastrutture – ad esempio installando 3 milioni di punti di ricarica pubblici entro il 2030.
  • Creare aeroporti e porti a emissioni zero – ad esempio attraverso nuove iniziative per promuovere l’aviazione sostenibile e i carburanti marittimi.
  • Rendere la mobilità interurbana e urbana sana e sostenibile – ad esempio raddoppiando il traffico ferroviario ad alta velocità e sviluppando infrastrutture ciclabili supplementari nei prossimi 10 anni.
  • Rendere più verde il trasporto merci – ad esempio raddoppiando il traffico merci ferroviario entro il 2050.
  • Determinazione del prezzo del carbonio e fornitura di migliori incentivi per gli utenti – ad esempio perseguendo una serie completa di misure per garantire una tariffazione equa ed efficiente in tutti i trasporti.

 

Mobilità intelligente
L’innovazione e la digitalizzazione determineranno il modo in cui i passeggeri e le merci si muoveranno in futuro, se verranno poste le giuste condizioni. La strategia prevede quanto segue:

  • Rendere la mobilità multimodale connessa e automatizzata una realtà – ad esempio consentendo ai passeggeri di acquistare biglietti per viaggi multimodali e merci per passare senza soluzione di continuità tra i modi di trasporto.
  • Incentivare l’innovazione e l’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale (IA) per una mobilità più intelligente – ad esempio sostenendo pienamente la diffusione di droni e aerei senza pilota e ulteriori azioni per costruire uno spazio dati europeo comune sulla mobilità.
     

Mobilità resiliente
I trasporti sono stati uno dei settori più colpiti dalla pandemia COVID-19 e molte aziende del settore stanno riscontrando enormi difficoltà operative e finanziarie. La Commissione si impegna pertanto a:

  • Rafforzare il mercato unico – ad esempio rafforzando gli sforzi e gli investimenti per completare la rete transeuropea di trasporto (TEN-T) entro il 2030 e sostenendo il settore per un migliore recupero attraverso maggiori investimenti, sia pubblici che privati, nell’ammodernamento delle flotte in tutti i modi di trasporto.
  • Rendere la mobilità equa e giusta per tutti – ad esempio rendendo la nuova mobilità accessibile e a prezzi contenuti in tutte le regioni e per tutti i passeggeri, compresi quelli a mobilità ridotta, e rendendo il settore più attraente per i lavoratori.
  • Aumentare la sicurezza dei trasporti in tutti i modi di trasporto– anche portando il bilancio delle vittime quasi a zero entro il 2050.

Poiché i trasporti contribuiscono per circa il 5% al PIL dell’UE e danno lavoro a più di 10 milioni di persone in Europa, il sistema dei trasporti è fondamentale per le imprese europee e per le catene di approvvigionamento globali. Allo stesso tempo, i trasporti non sono senza costi per la nostra società: gas a effetto serra e emissioni inquinanti, rumore, incidenti stradali e congestione dl traffico. Oggi le emissioni dei trasporti rappresentano circa un quarto delle emissioni totali di gas a effetto serra dell’UE.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro