• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Consiglio dei Ministri n. 127 del 9 maggio 2025
            13 Maggio 2025
          • In Gazzetta ufficiale il DL di proroga della norma sula responsabilità erariale
            13 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Uncategorized

Ance Lombardia: economia circolare, prende il via il Market Inerti

17 Novembre 2021
Categories
  • Uncategorized
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È stato presentato il 21 ottobre in Regione Lombardia dall’Assessore all’ambiente e clima, Raffaele Cattaneo, e dal Presidente di Ance Lombardia, Tiziano Pavoni, il “Market Inerti” la piattaforma web per lo sviluppo del mercato degli aggregati riciclati derivanti dal recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione. All’evento erano presenti il direttore generale di Anepla (Associazione Nazionale Estrattori Produttori Lapidei ed Affini) Francesco Castagna, il direttore tecnico di Anpar (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati) Giorgio Bressi e il direttore generale di Arpa Lombardia Fabio Carella.

“In Lombardia siamo all’avanguardia sul fronte dell’economia circolare – ha affermato l’Assessore all’ambiente e clima Raffaele Cattaneo – e il market inerti è un esempio di collaborazione tra pubblico e privato a sostegno concreto dell’economia circolare. La produzione lombarda dei rifiuti speciali, secondo i dati del 2018, si attesta sui 32 milioni di tonnellate di cui circa il 40% (13 milioni di tonnellate) sono inerti derivanti da demolizione e costruzione. È un trend crescente con un incremento di circa 3,9 milioni di tonnellate rispetto al 2010 (+35%). In Lombardia – ha proseguito Cattaneo – per tali tipologie di rifiuti, oggi si recupera molto di più ed allo stesso tempo è incrementata più che proporzionalmente la percentuale di recupero a partire dal 2010 (+59%). Nel 2018 solo il 4% degli inerti è andato a smaltimento, mentre il 96% di essi era stato avviato a operazioni di recupero. L’efficienza degli impianti di recupero è molto alta pari circa 98%, quindi, tutti i rifiuti avviati a tali impianti vengono trasformati in materia. Resta però il difficile collocamento di tale materiale per logiche di mercato. E con il market inerti potremo dare nuovo slancio a questa attività di recupero, contribuendo a migliorare la conoscenza degli aggregati riciclati da parte di tutti i soggetti che intervengono nella realizzazione delle opere edili e infrastrutturali. E potremo così limitare l’utilizzo di nuove risorse naturali”.

Il “market inerti” è un progetto di Regione Lombardia e Ance Lombardia, realizzato da ARPA Lombardia, anche con la collaborazione di ANPAR e ANEPLA e risponde all’indicazione della normativa sui rifiuti che prevede esplicitamente che le Regioni promuovano iniziative che favoriscano lo scambio degli «aggregati riciclati» (D.Lgs. 152/2006 – Piano d’Azione Nazionale per gli Acquisti Verdi – PdL Cave di Regione Lombardia). Nella piattaforma vengono diffuse le informazioni sui prodotti disponibili sul mercato, in questo caso gli aggregati riciclati, che possono essere utilizzati in sostituzione del materiale inerte di cava, per la realizzazione di opere pubbliche e private. Gli aggregati possono essere infatti destinati a molteplici utilizzi ambientali e ingegneristici come la realizzazione di rilevati, riempimenti, sottofondi (stradali, ferroviari, aeroportuali), fondazioni, confezionamento di calcestruzzi, compatibilmente con i requisiti ambientali e prestazionali richiesti.

La piattaforma sarà online a partire dal 25 ottobre e consultabile da tutti operatori del settore, a livello nazionale, nella sezione dedicata del sito di Arpa Lombardia https://marketinerti.arpalombardia.it/home. È collegata al sistema informativo O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) e permette di creare un punto di incontro fra domanda ed offerta di aggregati, consentendo di ricercare i materiali recuperati sulla base delle caratteristiche tecniche, dei quantitativi e della disponibilità. Sarà a dispostone un catalogo on-line di soli prodotti dotati di Marcature CE, Certificazione di Prestazione DOP, Test di cessione, ed eventuali ulteriori certificazioni ambientali. I produttori di aggregati riciclati potranno usufruire di uno strumento pubblico e di una vetrina commerciale attendibile, utile a rafforzare la credibilità dei propri prodotti e della propria azienda sul mercato. L’inserimento dei dati e dei quantitativi degli aggregati viene effettuato da parte degli impianti di recupero attraverso l’applicativo O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). L’accesso al market è libero e utilizzabile attualmente per l’inserimento dati dalle 16 regioni che utilizzano ORSO.

Il Presidente Pavoni ha confermato che “la sostenibilità è un obiettivo strategico del settore e che il progetto presentato oggi rappresenta il primo strumento concreto su piattaforma pubblica a disposizione delle imprese per lo sviluppo dell’economia circolare”. Nel suo intervento ha ribadito l’importanza per gli operatori di “poter disporre di una banca dati, di semplice fruibilità, sui prodotti certificati immediatamente disponibili sul mercato” ed aggiunge che “spetterà alle pubbliche amministrazioni l’impegno di stimolare l’utilizzo di questi materiali nelle opere pubbliche e private”.

“Infine – ha concluso l’Assessore – anche nel Pdl cave in discussione martedì prossimo in Consiglio regionale il tema del recupero dei materiali inerti in sostituzione a quelli vergini è fortemente sottolineato, ed è anche previsto un articolo che vede il market inerti come uno strumento per favorire l’uso di aggregati, a dimostrazione della volontà di Regione Lombardia di promuovere lo sviluppo sostenibile e dare attuazione all’economia circolare”.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro