Sul sito istituzionale di ANPAL Servizi è stato pubblicato l’Avviso relativo al Progetto PERCORSI 4 – Percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione dei giovani migranti.
L’Avviso è volto al finanziamento di percorsi di inclusione sociale e lavorativa destinati a Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), ivi compresi i richiedenti e i titolari di protezione internazionale, in fase di transizione verso l’età adulta e Giovani Migranti che hanno fatto ingresso in Italia come minori stranieri non accompagnati
Nello specifico, l’Avviso è finalizzato a promuovere la realizzazione di percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo, attraverso la messa in disponibilità di n. 1.500 percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo, disponibili come dote individuale, articolati in una filiera combinata di servizi e misure (orientamento e tirocinio di 6 mesi, prorogabile fino a 12 mesi), nelle cinque regioni target del POC Legalità: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Le risorse destinate all’attuazione dell’intervento sono pari a € 11.985.000 a valere sul Programma Operativo Complementare “LEGALITÀ” 2014 – 2020. L’ammissione all’Avviso avverrà per ordine di protocollo informatico di presentazione, nei limiti delle risorse previste.
Soggetti Promotori (SP) possono essere soggetti pubblici e privati autorizzati all’intermediazione ai sensi del D.Lgs. 276/2003 e s.m.i. oppure accreditati a livello nazionale all’erogazione dei servizi per il lavoro ai sensi dell’art 12, co. 2 e 3 del D.Lgs. 150/2015 nonché i soggetti accreditati ai servizi per il lavoro a livello regionale, purché riconosciuti dalle normative regionali quali Soggetti Promotori di tirocini extracurriculari.
I Soggetti Promotori non possono coincidere con i Soggetti Ospitanti i tirocini.
In favore dei Soggetti Promotori è previsto un contributo massimo pari a € 2.340 per un percorso relativo ad un tirocinio di 6 mesi. Nel caso di proroga del tirocinio fino ad un massimo di 12 mesi, sarà riconosciuto un contributo massimo di € 2.840.
Soggetti Ospitanti (SO) possono essere tutti i datori di lavoro di natura pubblica o privata provvisti dei requisiti previsti dalla normativa nazionale e/o regionale, che possano ospitare tirocinanti ed abbiano almeno una sede operativa in una delle cinque regioni oggetto dell’Avviso.
Fermo restando quanto stabilito in merito ai requisiti oggettivi e soggettivi dalla normativa regionale e salvo diversi accordi con le organizzazioni sindacali, il Soggetto Ospitante non deve avere procedure di CIG straordinaria o in deroga in corso per attività equivalenti a quelle del tirocinio nella medesima unità operativa, né procedure concorsuali.
Fatti salvi i licenziamenti per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo e fatti salvi specifici accordi sindacali, non è possibile ospitare tirocinanti se il Soggetto Ospitante prevede nel PFI attività equivalenti a quelle per cui lo stesso ha effettuato nella medesima unità operativa e nei 12 mesi precedenti, licenziamento per giustificato motivo oggettivo, licenziamenti collettivi o nelle altre ulteriori ipotesi previste dalla normativa.
La sede di realizzazione del tirocinio deve essere situata in uno dei territori delle regioni destinatarie dell’Avviso.
Tra gli altri adempimenti previsti dal bando per il Soggetto Ospitante vi è quello di stipulare la Convenzione con il Soggetto Promotore e di predisporre il progetto formativo con il Soggetto Promotore e il tirocinante.
Per il Soggetto Ospitante è previsto un contributo massimo per le attività di tutoraggio aziendale di € 600 corrispondente a 15 ore di attività regolarmente erogate e certificate per un tirocinio della durata di 6 mesi. Nel caso di proroga del tirocinio fino ad un massimo ulteriori 6 mesi, sarà riconosciuto un contributo massimo di € 1.200.
Destinatari (D) dei percorsi di inserimento socio lavorativo e di integrazione sono i MSNA (di almeno 16 anni), e Giovani Migranti (entrati in Italia come MSNA e che non abbiano compiuto i 24 anni), ivi compresi i richiedenti e i titolari di protezione umanitaria o internazionale, disoccupati o inoccupati.
La domanda di partecipazione all’Avviso, possibile dall’8 novembre u.s., potrà essere presentata dal Soggetto Promotore interessato fino alle ore 24:00 del 23/12/2021 a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo percorsi@pec.anpalservizi.it, indicando nell’oggetto “Progetto Percorsi 4”.
Tutte le informazioni utili sono reperibili nella pagina dedicata che riporta il Bando in esame, con relativi allegati e scheda sintetica del progetto.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |