• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inail: disponibile il nuovo modello OT 23 per l’anno 2026
            22 Luglio 2025
          • CNCE: Manutenzione straordinaria sistemi INAIL
            22 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
In Europa e all'estero, Provvedimenti UE

Global Gateway: 300 miliardi dell’Ue per lo sviluppo di infrastrutture in tutto il mondo

9 Dicembre 2021
Categories
  • In Europa e all'estero
  • Provvedimenti UE
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Commissione europea e l’Alto Rappresentante dell’UE per la politica estera hanno presentato il 1° dicembre l’iniziativa “Global Gateway”, un piano dell’UE per grandi investimenti nello sviluppo di infrastrutture in tutto il mondo.

Global Gateway è complementare a Build Back Better World, l’iniziativa lanciata dal G7 per colmare il gap infrastrutturale nei paesi a reddito medio e basso, e di fatto rappresenta un’alternativa, basata su regole e valori europei, alla Belt and Road Initiative cinese.

L’iniziativa nasce dalla necessità sempre crescente per i paesi di investire e sviluppare le infrastrutture di cui hanno bisogno per creare prosperità sostenibile. Questo bisogno globale di infrastrutture non solo detiene la chiave per lo sviluppo sostenibile del globo, ma è una parte cruciale del puzzle per combattere il cambiamento climatico e proteggere l’ambiente, migliorare la sicurezza sanitaria globale e aumentare la competitività dell’economia mondiale. L’impatto dell’infrastruttura globale incompleta, incompatibile o disconnessa di oggi è stato evidente durante la pandemia COVID-19, sia attraverso l’impatto economico e l’isolamento causato dalla mancanza di connettività digitale, sia per l’interruzione delle catene di approvvigionamento o la scarsità di beni medici. Secondo le stime del G20, il deficit di investimenti infrastrutturali globali raggiungerà i 13.000 miliardi di euro entro il 2040. Se si prendono in considerazione gli ulteriori investimenti infrastrutturali necessari per limitare il cambiamento climatico e il degrado ambientale, questa cifra salta a 1,3 trilioni di euro ogni anno. 

 

Global Gateway si concentrerà su cinque settori principali: 

·         Transizione digitale in linea con i valori e gli standard europei 

·         Connettività energetica a sostegno della transizione verde 

·         Reti di trasporto sostenibili, intelligenti, resilienti, inclusive e sicure

·         Salute

·         Istruzione e ricerca

 

Sarà attuato attraverso l’approccio Team Europe che raggrupperà le risorse delle istituzioni dell’UE, degli Stati membri con le loro istituzioni finanziarie e di sviluppo, della Banca europea per gli investimenti (BEI), della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS). Cercherà inoltre di mobilitare i finanziamenti e le competenze del settore privato e di sostenere l’accesso alla finanza sostenibile.

 

Utilizzando tutti gli strumenti finanziari e di sviluppo a disposizione dell’UE e con il forte impegno degli Stati membri dell’UE, Global Gateway mira a mobilitare fino a 300 miliardi di euro tra il 2021 e il 2027.  

 

Gli strumenti di finanziamento dell’UE che intervengono nell’iniziativa sono lo Strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale (Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument NDICI-Global Europe) con il nuovo Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus (European Fund for Sustainable Development Plus – EFSD+) come suo braccio finanziario, sostenuto dalla garanzia dell’azione esterna dell’Unione (Union’s External Action Guarantee – EAG). L’UE può anche far leva sugli investimenti privati attraverso il suo strumento di assistenza preadesione (Pre-Accession Assistance (IPA) IIII), Interreg, InvestEU e il programma di ricerca e innovazione Horizon Europe.

 

Più nel dettaglio, la somma di 350 miliardi di euro è scomponibile nelle voci seguenti:

– Fino a 135 miliardi di euro di investimenti resi possibili dalla EFSD+, compresa una nuova iniziativa con la BEI che potrebbe portare 25 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi;

– finanziamenti a fondo perduto fino a 18 miliardi di euro nell’ambito degli altri programmi di assistenza esterna dell’UE indicati;

– 145 miliardi di euro di volumi di investimenti pianificati dalle istituzioni finanziarie e di finanziamento allo sviluppo europee;

– L’UE mira inoltre a coordinarsi meglio con i suoi Stati membri per rafforzare il suo ruolo strategico nei consigli delle Banche Multilaterali di Sviluppo (Multilateral Development Banks  – MDBs) a sostegno dei progetti Global Gateway.

 

I progetti nell’ambito di Global Gateway continueranno ad essere decisi in linea con i meccanismi dei rispettivi strumenti di finanziamento, mentre sarà istituito un comitato direttivo per fornire una guida strategica incentrata sulla sua attuazione, compreso lo sviluppo delle iniziative di Team Europe. Le delegazioni dell’UE nel mondo svolgeranno un ruolo chiave per identificare e coordinare i progetti Global Gateway nei paesi partner.

 

L’UE sta anche esplorando la possibilità di istituire uno strumento europeo di credito all’esportazione a complemento degli strumenti di credito all’esportazione esistenti a livello degli Stati membri.

 

Per quanto riguarda la governance, 

·         Il Global Gateway sarà sotto la direzione generale della Presidente della Commissione europea, Von der Leyen, con l’ausilio dell’Alto Rappresentante dell’UE e dei Commissari competenti.

·         I progetti Global Gateway saranno sviluppati attraverso le iniziative di Team Europe.

·         Le delegazioni dell’UE avranno un ruolo chiave nell’identificazione dei progetti con i partner.

·         Verrà istituito un gruppo consultivo per le imprese per fornire input dal settore privato (Business Advisory Group on the Global Gateway).

·         Un dialogo con la società civile sarà sviluppato, per assicurare la loro partecipazione.

·         Il Global Gateway sarà una priorità per discussione nei prossimi vertici internazionali e nei forum multilaterali.

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464 / 402
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
E-Mail: bruxelles@ance.it
E-Mail: estero@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro