• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Lavoro, welfare e sicurezza

Construction Blueprint: nelle costruzioni, avanzano le nuove competenze

26 Aprile 2022
Categories
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Ance, insieme al Formedil, partecipa in qualità di partner al progetto europeo “Construction Blueprint”, il cui obiettivo principale è realizzare un approccio strategico per la cooperazione settoriale in tema di competenze e formazione.

Nell’ambito dei lavori, i partner hanno elaborato un questionario finalizzato ad individuare il fabbisogno di competenze rispetto alle nuove esigenze legate alla digitalizzazione, all’ efficienza energetica e all’ economia circolare, nel tentativo di individuare le tendenze del mercato e favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Il questionario, approvato dalla Commissione Europea e tradotto nelle lingue di ciascuno dei paesi partecipanti, è stato inviato da ogni partner alle imprese associate e sono state raccolte 1715 risposte. 

L’ Ance ha diffuso il questionario anche attraverso l’ausilio di Federcostruzioni e della Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili (CNCE), raccogliendo 750 risposte e superando così l’obiettivo fissato dal consorzio. 

L’indagine, condotta su un campione costituito per il 47,2% da imprese con un numero di dipendenti ricompreso tra 1 e 9 e che operano principalmente nel campo della costruzione di edifici, ha rilevato dati molto interessanti.

Rispetto ai processi di digitalizzazione, è emerso che l’utilizzo di strumenti digitali e di software dipende fortemente dall’attività e dalle dimensioni dell’azienda. Tuttavia, almeno la metà delle imprese edili intervistate (circa il 57,2%) mostra un livello elevato o molto elevato di conoscenza delle attività digitali, ad eccezione dell’utilizzo dei social network.  Nello specifico, il 55,2% delle imprese intervistate necessita di migliorare le proprie competenze nell’utilizzo di software CAD per 2D e nella produzione e aggiornamento di disegni 3D (AutoCAD, Sketch UP, Rhinoceros 3D, ecc.), mentre il 40,6% nell’uso di applicazioni digitali business-specific e il 33,7% nella progettazione di un budget, utilizzando software dedicati, tra cui BIM. Solo il 18,3% ritiene di non aver bisogno di sviluppare alcuna delle competenze digitali sopra indicate.

Rispetto al fabbisogno di competenze legate all’efficienza energetica, solo il 36,2% ha dichiarato di non essere interessato al tema. Tra i processi a cui le imprese prestano maggiore attenzione figurano, invece, l’isolamento per il 52,2%, la tenuta all’aria per il 26,9%, la ventilazione per il 26,5%, le pompe di calore per il 19,4%, il fotovoltaico per il 19,3% e la domotica intelligente per il 14,3%. Da ultimo, il 3,7% delle imprese ha dichiarato di essere interessata all’energia eolica, il 5,2% alla biomassa, il 6,8% all’ energia aerotermica, il 7,9% ai contatori intelligenti e l’8,5% all’energia geotermica. 

Infine, per quanto riguarda l’economia circolare, il 62,7% delle imprese ritiene di dover sviluppare competenze rispetto al riciclo dei rifiuti di costruzione e demolizione. In particolare, il 41% e il 50.5% hanno dichiarato di aver bisogno di sviluppare, rispettivamente, competenze per l’utilizzo di nuovi materiali e l’adozione di misure di prevenzione. Il 30,9% e il 28,9% delle imprese ha poi specificato che, rispettivamente, il completamento di un inventario dei rifiuti pericolosi e dei materiali recuperabili sono competenze richieste per i lavoratori.  Il 24,1% ha stimato che il personale debba essere qualificato per la costruzione e la ricostruzione di impianti con componenti recuperati. Infine, solo il 16,8% ha ritenuto che queste competenze in materia di economia circolare non siano necessarie. 

Per consultare i risultati del questionario nel dettaglio, è possibile scaricare il Report finale a questo link: https://constructionblueprint.eu/wp-content/uploads/2022/04/Skills-Questionnaire-1st-Edition-Transnational-Consolidation-WP4.pdf

 

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Industriali e Affari Sociali
Tel. 06 84567.296/361/253
E-Mail: relazioniindustriali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro