• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Webinar Confindustria sull’ Accordo Stato Regioni: disponibile la registrazione
            19 Maggio 2025
          • Nuovi chiarimenti sulla tassazione dei trasferimenti di diritti reali immobiliari – Risposte n. 129/2025 e 133/2025
            19 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Investimenti pubblici

Fondi strutturali 2021-2027: destinate all’Italia risorse per 75,3 miliardi di euro di cui 43 miliardi di fondi europei

25 Luglio 2022
Categories
  • Investimenti pubblici
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il 19 luglio 2022 è stato firmato e adottato l’Accordo di Partenariato 2021-2027 in base al quale l’Italia potrà contare su 75,3 miliardi di euro di Fondi strutturali e di investimento, tra risorse europee e cofinanziamento nazionale.

In particolare, le risorse europee saranno pari a 43,1 miliardi di euro, comprensive di quelle destinate al nuovo strumento finanziario per la transizione verso la neutralità climatica, il Fondo per la Transizione Giusta (Just Transition Fund – JTF) e di quelle relative alla Cooperazione Territoriale Europea (CTE).

Il nuovo ciclo dei fondi strutturali incrementa di circa 10 miliardi le risorse messe a disposizione, rispetto alla programmazione precedente, e prevede alcune modifiche nella classificazione delle singole regioni.

Saranno, infatti, considerate “in transizione” non solo l’Abruzzo, ma anche Umbria e Marche (precedentemente tra quelle “più sviluppate”). Le regioni “meno sviluppate” sono quelle rimanenti del Mezzogiorno (Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna), mentre le “più sviluppate” comprendono quelle del Centro-Nord, con l’esclusione di Umbria e Marche.

Escludendo la quota riservata alla CTE, la distribuzione per area geografica delle risorse europee e nazionali dei Fondi strutturali vede:

  • regioni più sviluppate: 23,9 miliardi di euro;
  • regioni in transizione: 3,6 miliardi di euro;
  • regioni meno sviluppate: 46,6 miliardi di euro.

Ai Programmi Nazionali sono destinati 25,6 miliardi di euro tra finanziamento europeo e cofinanziamento nazionale, ripartiti nei seguenti 10 programmi: Scuola e competenze; Ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale; Sicurezza per la legalità; Equità nella salute; Inclusione e lotta alla povertà; Giovani, donne e lavoro; Metro plus e città medie del Sud; Cultura; Capacità per la coesione; Just Transition Fund.

Rispetto alla programmazione 2014-2020, si segnala un nuovo Programma dedicato alla salute nelle regioni meno sviluppate e il potenziamento di quello rivolto alle città metropolitane, che si estende anche alle città medie del Sud.

I Programmi Regionali potranno, invece, contare su 48,5 miliardi di euro.

L’Accordo di Partenariato definisce le priorità di intervento della politica di coesione in Italia per il periodo 2021-2027. Le risorse finanziarie sono indirizzate a sostenere i cinque obiettivi strategici (OS), detti anche obiettivi di policy – OP:

  • Un’Europa più intelligente (OS1): 9,5 miliardi;
  • Un’Europa più verde (OS2): 9,3 miliardi;
  • Collegare l’Europa (OS3): 1,6 miliardi;
  • Europa sociale (OS4): 17,1 miliardi;
  • Un’Europa più vicina ai cittadini (OS5): 2,2 miliardi.

A questi si aggiungono 988 milioni relativi al Just Transition Fund e circa 2,1 miliardi per l’Assistenza tecnica.

Concentrando l’attenzione sugli ambiti di maggiore interesse per la realizzazione di investimenti pubblici, si evidenzia che il 21% delle risorse europee è allocato nell’OS2 che, in coerenza con il Green Deal per l’Unione Europea, prevede, tra le altre, misure di efficientamento energetico di edifici pubblici anche residenziali e degli impianti produttivi; il 5% riguarda l’OS5, attraverso la quale si prevede il sostegno alle strategie territoriali locali (aree metropolitane, aree urbane medie e sistemi territoriali, aree interne, aree costiere); il 4% riguarda l’OS3 con interventi sulla mobilità sia su scala regionale, sia per l’accesso ai nodi urbani.

Gli interventi promossi attraverso i Fondi europei saranno complementari rispetto a quelli finanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e agli investimenti del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).

In allegato è disponibile l’Accordo di Partenariato 2021-2027 e la presentazione pubblicata sul sito del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale e l’Accordo di Partenariato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegati
2022_07_15_Accordo-di-Partenariato_2021-2027
Apri

Presentazione_Accordo_di_partenariato_21-27
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi
Tel. 06 84567.928/379
E-Mail: affarieconomici@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro