• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Attualità, Comunicazione e media

Città in scena: a Brescia le migliori esperienze di rigenerazione urbana della Lombardia

9 Ottobre 2023
Categories
  • Attualità
  • Comunicazione e media
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è tenuta a Brescia nella cornice di Futura Expo la quarta tappa di Città in scena – Festival Diffuso della Rigenerazione urbana, iniziativa collocata all’interno di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.

Di fronte alla platea di professionisti, istituzioni, esperti, studenti e cittadini sono stati presentati dodici progetti di rigenerazione urbana recentemente conclusi o in corso in Lombardia. Esperienze realizzate grazie alla fruttuosa collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati. uniti dall’obiettivo comune di riqualificare aree degradate o immobili abbandonati per migliorare i contesti ambientali e rendere le città più vivibili. 

Nove le città lombarde che hanno presentato i loro progetti, a partire da Bergamo con il Polo della Cultura e del Tempo libero, Porta Sud e Il Camozzi, Brescia con i progetti Oltre la strada e gli Ex Magazzini Generali, passando poi a Pavia con il progetto Pavia Città d’acqua, Varese con il Nuovo Polo culturale di Piazza Repubblica-nuovo Teatro di Piazza XX Settembre, Monza con la riqualificazione dell’Ex cotonificio Cederna, Mantova con il Nuovo Parco di Palazzo Te, Lodi con l’Ex linificio – nuovo Polo museale e culturale, fino a Sarnico con il Dolcevyta Residenze e Busto Arsizio con l’Ex carcere asburgico. 

Promosso da: Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Associazione Mecenate 90, Cidac, – Associazione delle Città d’Arte e Cultura e Fondazione Musica per Roma, con il patrocinio di In/Arch, il Festival, giunto alla sua quarta tappa, valorizza la forte capacità progettuale delle città italiane, in particolare quelle intermedie.

All’evento hanno preso parte Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, Laura Castelletti, sindaca di Brescia, Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia, Federica Brancaccio presidente nazionale di Ance, insieme a Massimo Angelo Deldossi, vicepresidente nazionale e presidente Ance Brescia, Vanessa Pesenti vicepresidente nazionale e presidente Ance Bergamo, Tiziano Pavoni presidente Ance Lombardia, Maurizio Tira, rettore emerito dell’Università degli Studi di Brescia, Paolo Verri, esperto di sviluppo urbano, Ledo Prato, segretario generale Mecenate 90, Daniele Pittèri, amministratore delegato Fondazione Musica per Roma.  

“La rigenerazione urbana  –  ha dichiarato Vanessa Pesenti vicepresidente nazionale Ance e presidente Ance Bergamo – rappresenta per Ance il tema guida che ricomprende in sé tutte le sfide del futuro delle costruzioni: qualità, connessione, green, efficientamento energetico, miglioramento sismico, sostenibilità, socialità. Mai come ora i progetti di rigenerazione urbana sono opportunità su cui puntare sempre di più, per valorizzare le nostre città e i nostri paesi, come testimoniato dalle presentazioni di oggi. Ma dobbiamo poter lavorare in una cornice normativa ed economica che promuova e attivi le trasformazioni dei tessuti urbani, attraverso regole certe e chiare e con adeguate politiche di fiscalità e incentivazione”.

“Recuperare in modo semplice, veloce e sostenibile i tanti immobili non più funzionali e adeguati alla richiesta del mercato di oggi, è l’unico modo per consentire alle città di rispondere alle esigenze che via via si presentano” ha detto Tiziano Pavoni,  presidente Ance Lombardia.

“È un momento propizio per gli interventi di rigenerazione urbana – ha sottolineato Massimo Angelo Deldossi vicepresidente nazionale Ance e presidente Ance Brescia. A supporto infatti c’è l’appoggio politico e delle amministrazioni, l’interesse da parte della collettività e soprattutto tecnologie avanzate in grado di gestire i processi, progettare e prevedere qualsiasi possibile criticità o cambiamento dell’edificio, permettendo di realizzare opere di qualità, sostenibili e in grado di integrarsi perfettamente con il contesto. Per preservare il futuro occorre intervenire sul presente ora. I nostri territori, quelli di Bergamo e Brescia, hanno le carte in regola per garantire interventi che abbiano l’obiettivo di supportare il progresso, ma soprattutto il benessere della cittadinanza”

“Sulla rigenerazione urbana abbiamo la necessità  di coniugare nuove regole e tempi veloci” così la presidente dell’Ance, Federica Brancaccio in conclusione dei lavori dopo il saluto del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Dopo Brescia, il Festival proseguirà con l’ultima tappa territoriale del 2023 a Salerno, prevista il 27 ottobre, e culminerà a Roma dal 13 al 16 dicembre all’Auditorium Parco della Musica.

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Comunicazione, eventi e marketing associativo
Tel. 06 84567.217
E-Mail: comunicazione@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro