• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Attualità, Comunicazione e media

Rigenerazione urbana: ad Ancona presentati 19 progetti di Marche e Abruzzo

16 Luglio 2024
Categories
  • Attualità
  • Comunicazione e media
Tags
  • multimedia
  • Rigenerazione urbana
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Amministrazioni, imprese, progettisti e esperti tra i protagonisti della terza tappa dell’edizione 2024 di Città in Scena, Festival diffuso della rigenerazione urbana

Piccoli e grandi interventi di rigenerazione urbana, con un valore compreso tra 256mila e 80 milioni di euro, che puntano a restituire alle città luoghi abbandonati o in disuso convertendoli in strutture dedicate alla cultura, al turismo, all’abitazione e a servizi per la comunità. Sono le caratteristiche principali dei 19 progetti presentati oggi ad Ancona nel corso della terza tappa territoriale di Città in Scena, il Festival diffuso della rigenerazione urbana, dedicata alle regioni di Marche e Abruzzo promosso da Ance, Mecenate 90 e Fondazione Musica per Roma e organizzato con la collaborazione del Comune di Ancona e di Ance Ancona, Ance Marche e Ance Abruzzo.

Tante le iniziative presentate: la riqualificazione urbana dell’area Ex Ipsia e del fronte Darsena Bixio di Senigallia, l’ex magazzino e serbatoio dell’acqua della stazione di Fabriano, il restauro e il risanamento del complesso Fontevecchia a Fermo, la chiesa e il centro comunitario di Castel di Lama, il recupero e la valorizzazione del tessuto urbano di Chieti, la riqualificazione del centro storico di Ascoli Piceno, il quartiere Olmo di riccio a Lanciano, la rigenerazione oltre le mura a Jesi, l’ex convento di San Domenico a Pesaro, il cineteatro comunale di Teramo, interventi di rigenerazione a Macerata e degli spazi pubblici della periferia storica di Ancona, l’area ex stadio Ballarin a San Benedetto del Tronto, il giardino fluviale di Pescara, la ricostruzione del forno pubblico di Onna (L’Aquila), il progetto di riqualificazione edilizia e ambientale dell’area destinata a ex cava in località Lo Speno, Scontrone, il nuovo municipio di Avezzano e ancora progetti di rigenerazione a Fano e Pesaro.

Una sfida quella della rigenerazione urbana che si incrocia con la realizzazione del Pnrr e che necessita di una sempre più stretta collaborazione tra amministrazioni, imprese e società civile.

Per Daniele Silvetti, sindaco di Ancona, “questo format dà diversi stimoli soprattutto a una città come Ancona che è in fase di trasformazione. Una città che con il suo patrimonio può offrire molto di più, non solo per il suo territorio, ma per tutta la regione Marche. Ci presentiamo con un progetto che da piazza del Crocifisso ridisegna il lungomare e la stessa piazza del Teatro. Poi il Mercato di piazza D’Armi, da sempre luogo di socializzazione, come pure il Mercato delle Erbe. Due progettualità, insomma, che vanno a caratterizzare e che appartengono alla storia della città e che sono l’inizio di un percorso ben più lungo e fortificante dei tratti distintivi”.

Secondo il presidente di Ance Marche Violoni “La nostra regione non ha narrato trasformazioni a grande scala ma singoli interventi che sarebbe bello inquadrare in un sistema di riqualificazione capillare e diffusa delle nostre città, dei borghi e anche dell’ambiente naturale. Pubbliche amministrazioni e portatori di interessi privati devono imprescindibilmente lavorare insieme in questo senso al fine di attivare trasformazioni di contenitori e contenuti”.

“Il tema è di grande attualità e di estrema rilevanza per il futuro. I progetti presentati oggi, di iniziativa sia pubblica che privata, mostrano l’interdipendenza tra le due componenti. L’auspicio è quello di vedere crescere sempre più la componente d’investimenti privati” afferma il Presidente di ANCE Abruzzo Enrico Ricci.

“La trasformazione delle città non può avvenire se gestita solo dall’alto, ma deve essere una spinta costante di ciascuno di noi. Questo Festival ci sta mostrando tanti esempi concreti e di successo che vedono il coinvolgimento di tutte le forze e le energie che lavorano per e nella città. È arrivato il momento di trasformarli in prassi ordinarie replicabili su ampia scala” ha dichiarato, in conclusione, la presidente Ance Federica Brancaccio.

Per l’Assessore della Regione Marche con delega al Governo del Territorio Francesco Baldelli, “progettare un’opera non è solo congiungere punti e linee, ma pensare ad uno spazio dove poter migliorare la sicurezza e la qualità della vita delle persone che ci vivranno. Dall’insediamento della Giunta Acquaroli abbiamo sempre puntato a valorizzare il Fattore Q di qualità, premiando soprattutto quei progetti immediatamente cantierabili e che riqualificassero i luoghi storici e di maggiore attrattività delle nostre città. L’assessorato alle Infrastrutture in poco più di 40 mesi ha stanziato per i Comuni risorse per oltre 119 milioni di euro destinate a migliorare la sicurezza e la qualità degli spazi pubblici della nostre città. Con la partecipazione degli Enti gli euro ammontano a 149 milioni, una forte spinta alla crescita del PIL delle Marche. Altrettanto significativo il cambio di passo impresso nel Piano Triennale delle Opera Pubbliche. Nel 2019 erano solo 40 le opere per circa 46 milioni di euro, oggi nel Piano 2024-2026 siamo a quota 84 per oltre 410 milioni. Rispetto al 2019, si è passati ad una spesa pro capite di 31 euro a 277euro, numeri destinati ad aumentare anche a seguito degli ultimi aggiornamenti. Tradotto: interventi aumentati, non solo in quantità, ma soprattutto in qualità, con una rilevanza progettuale ed economica media, per singolo progetto, superiore rispetto al passato”.

Dopo Ancona il Festival arriverà a L’Aquila, scelta come città simbolo per una tappa speciale dedicata interamente agli interventi che rientrano nell’ambito della ricostruzione post eventi sismici.

Evento completo 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Comunicazione, eventi e marketing associativo
Tel. 06 84567.217
E-Mail: comunicazione@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro