• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Attualità, Comunicazione e media, Opere pubbliche, Risorse Opere pubbliche

Opere pubbliche oltre il 2026: dalla Legge Merloni al Pnrr, quali regole, quale mercato. Le relazioni, il dibattito e i contenuti del Convegno Nazionale di Vico Equense

27 Settembre 2024
Categories
  • Attualità
  • Comunicazione e media
  • Opere pubbliche
  • Risorse Opere pubbliche
Tags
  • Codice appalti
  • PNRR
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Uno sguardo sul futuro, sulle prospettive post-Pnrr. Ma anche sul presente, sul correttivo  al nuovo codice degli appalti ma anche sulla necessità di garantire pagamenti con tempi certi alle imprese. La due giorni organizzata dall’Ance Nazionale a Vico Equense sul tema delle “Opere Pubbliche oltre il 2026” un’occasione importante per fare il punto sul settore alla presenza di una numerosissima platea di imprenditori, professionisti ed esperti. Nell’intervento introduttivo del convegno la Presidente dell’Associazione, Federica Brancaccio, ha ripercorso i trent’anni dalla Legge Merloni, un periodo segnato da una vera e propria “bulimia normativa”. Si è passati in media da circa 9 provvedimenti l’anno, nel decennio 1994-2003, ai 36 nell’ultimo decennio. Ma non basta. Perchè a rendere difficile la vita delle imprese è il tema dei ritardati pagamenti. Un problema che “continua ad affliggere il nostro settore, nonostante le diverse procedure di infrazione avviate dall’Europa. Le imprese devono essere pagate non si può lasciare sulle loro spalle il costo dell’opera. Se non ci sono abbastanza soldi per fare tutto, allora bisogna fare meno”. In particolare, la presidente dell’Ance ha espresso la massima preoccupazione sui ritardi nei pagamenti relativi al dl Aiuti, che risultano ancora “tragicamente arretrati: le imprese sono in attesa di almeno 1,1 miliardi perché le istruttorie sono lente e non c’è cassa disponibile”.  Subito dopo la relazione della Presidente si è svolta una tavola rotonda alla quale hanno partecipato Arturo Cancrini, Avvocato già membro Commissione regolamento Merloni Marco Corsini,  Avvocato Generale aggiunto dello Stato Paolo Costa, già Ministro dei Lavori Pubblici Ercole Incalza, già Capo struttura Tecnica di Missione Mit. In videcollegamento, il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che ha assicurato l’impegno del governo nell’ambito “della valutazione e dell’uso delle risorse del Pnrr”.

Sotto i riflettori della sessione pomeridiana c’è stato, invece, il nuovo codice degli appalti. Un provvedimento – ha sottolineato aprendo i lavori il sottosegretario al Mit, Tullio Ferrante – fortemente voluto da questo Governo, “amico delle imprese, per definire in maniera condivisa le regole del settore e restituire centralità al tessuto produttivo. Stiamo già rielaborando le proposte raccolte per armonizzarle, laddove possibile, con il testo in vigore e introdurre dei correttivi non per stravolgere o riscrivere, ma per chiarire e migliorare il quadro delle norme in vigore in tema di appalti pubblici”. Un tema sul quale ha insistito anche il Vicepresidente dell’Ance,  Luigi Schiavo, per il quale “i principi di apertura del mercato e di tutela della concorrenza sono messi a rischio dalla scelta di liberalizzare sino alla soglia comunitaria le procedure negoziate senza gara, che limitano fortemente la concorrenza”. Schiavo ha proposto anche alcuni interventi concreti per favorire il mercato e la concorrenza, a cominciare dalla necessità di rivedere le soglie degli appalti. Un confronto a tutto campo al quale hanno partecipato Alessandro Botto, Avvocato docente Diritto e regolazione contratti pubblici della Luiss, Giuseppe Busia, Presidente Anac, Aldo Isi, Amministratore delegato e Direttore generale ANAS, Massimo Sessa, Presidente Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Chiara Braga, Presidente Gruppo PD Camera dei deputati, Elena Griglio, Capo Ufficio legislativo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Erica Mazzetti, Commissione Ambiente Camera dei deputati Gruppo FI, Massimo Milani, Commissione Ambiente Camera dei deputati Gruppo FdI,  Angelo Vitale, Vice capo vicario Dagl Presidenza del Consiglio dei ministri, Gianpiero Zinzi, Capogruppo Lega Commissione Ambiente Camera dei deputati. Nella seconda giornata del convegno, si è fatto il punto sugli investimenti pubblici in Italia. Piero Petrucco, Vicepresidente Ance Centro studi ha sottolineato come a partire dal 2019, ci sia stata una significativa crescita del comparto delle opere pubbliche, sostenuta prima da misure specifiche di rilancio degli investimenti, soprattutto locali, poi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che ha dato al settore delle costruzioni un ruolo prioritario per gli investimenti e per avviare un percorso di modernizzazione e sviluppo sostenibile del Paese. Inoltre il Piano ha avuto un impatto significativo sulla velocità con cui vengono avviati i progetti, accelerando le fasi di bando, aggiudicazione e apertura dei cantieri. Un dinamismo confermato anche nella fase realizzativa delle opere medio-piccole diffuse sul territorio nazionale. Purtroppo, non emerge altrettanta vivacità nei lavori più grandi. “La nostra esperienza imprenditoriale ha sottolineato Petrucco – ci porta a dire che molti cantieri non sono ancora nelle condizioni di lavorare a pieno regime e rischiano di accumulare ritardi che potrebbero risultare irrecuperabili entro la scadenza imposta dal Pnrr”. Tra le criticità, emergono con particolare evidenza i problemi di natura autorizzativa, soprattutto ambientale, la sovrapposizione di regimi normativi differenti e le carenze progettuali. Le riflessioni e i numeri sulle opere pubbliche hanno animato la seconda giornata del convegno alla quale hanno partecipato Vincenzo Salamone, Presidente TAR Campania, Sauro Mocetti, Capo della divisione Economia e diritto della Banca d’Italia, Davide Ciferri, Responsabile Unità di Missione per il Pnrr Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Gasparri, Presidente Gruppo FI Senato della Repubblica, Antonio Misiani, Vicepresidente Commissione Bilancio Senato della Repubblica Gruppo PD, Agostino Santillo, Vicepresidente Gruppo M5S Camera dei deputati, Stefano Scalera, Amministratore delegato Invimit, Luca Fontana ,Direttore  Ingegneria e Realizzazione di Autostrade per l’Italia. A tirare le conclusioni della due giorni di Vico Equense, la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio.

 
Sessioni 27 Settembre 2024
 
Sessione 28 Settembre 2024
 
Pillole interviste
 
 
 

Allegati
Dossier_complessivo_convegno_opere_pubbliche_Vico_Equense
Apri

Scheda_stampa_Vico_Equense_27_settembre
Apri

Presidente_Brancaccio
Apri

VP_Schiavo
Apri

Spunti_VP_Petrucco
Apri

Slide_VP_Petrucco
Apri

Mocetti_ANCE_2024
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Comunicazione, eventi e marketing associativo
Tel. 06 84567.217
E-Mail: comunicazione@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro