• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Salario minimo, Ance in audizione al Senato: si rischia la fuga dai contratti collettivi
            13 Maggio 2025
          • Osservatorio delle leggi regionali – n. 3-2025
            13 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Casa e gestione immobili, Edilizia e territorio, Procedure edilizie e amministrative, Rigenerazione urbana e città, Urbanistica e vincoli

Residenze universitarie, ecco i chiarimenti sulle pratiche edilizie relative Pnrr

3 Dicembre 2024
Categories
  • Casa e gestione immobili
  • Edilizia e territorio
  • Procedure edilizie e amministrative
  • Rigenerazione urbana e città
  • Urbanistica e vincoli
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Pubblicati i chiarimenti del Commissario straordinario per l’housing universitario relativi alle misure urbanistiche ed edilizie, decise dal governo, per agevolare i cambi di destinazione d’uso degli immobili da destinare a nuove residenze universitarie (art. 1 -quater della Legge 338/2000, come introdotto dal Decreto-legge 19/2024 convertito dalla Legge 56/2024 – vedi News Ance 2 maggio 2024).

La nota, pubblicata sul sito del Ministero dell’Università (https://www.mur.gov.it/it/housing-universitario/faq-e-chiarimenti ) chiarisce alcune questioni interpretative e fornisce importanti delucidazioni sulle nuove misure di semplificazione urbanistica e edilizia per gli interventi che vanno incontro all’obiettivo del Pnrr di dotare il Paese di 60.000 nuovi posti letto per studenti universitari entro il 30 giugno 2026, con un investimento complessivo di 1,198 miliardi di euro. Interventi che comprendono anche quelli da realizzare sugli immobili che oggetto delle domande di finanziamento al MUR (Bando pubblicato con il DM n. 481 del 26 febbraio 2024 – vedi News Ance del 10/04/2024) e, in particolare, quellli individuati come idonei a seguito della manifestazione d’interesse indetta dallo stesso Ministero dell’Università nel maggio 2023.

Ecco, in particolare, le principali indicazioni fornite dal Commissario straordinario nella nota.

Deroga agli strumenti urbanistici comunali

Qualora l’intervento rientri nell’ambito di applicazione dell’art. 1-quater, si intende derogato anche l’eventuale rinvio da parte dello strumento urbanistico comunale all’obbligo di previa approvazione di un piano attuativo o particolareggiato finalizzato al recupero e/o alla riqualificazione di aree già urbanizzate. L’intervento connesso al mutamento di destinazione d’uso, pertanto, potrà essere eseguito in via diretta mediante la Scia o, qualora debba essere eseguito in aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi del D.lgs. 42/2004, con previsione di modifiche di sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente e incrementi di volumetria, mediante il titolo edilizio previsto dal Dpr 380/2001.

Riconversione di aree già interamente impermeabilizzate mediante permesso di costruire in deroga

La norma contenuta nel comma 2-bis dell’art. 1-quater riconosce di interesse pubblico gli interventi finalizzati alla riconversione di aree già interamente impermeabilizzate e per essi consente il rilascio del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici ai sensi dell’articolo 14 del Dpr 380/2001. La nota specifica che il riferimento al permesso di costruire in deroga non comporta l’applicazione della relativa disciplina ma costituisce un “mero richiamo all’istituto”; inoltre, il pubblico interesse è automatico e di conseguenza non è richiesta la sua valutazione da parte del Consiglio comunale; qualora sia necessario realizzare alcune opere di urbanizzazione, si ritiene possibile, previa istruttoria comunale in ordine alla ricorrenza dei presupposti, anche l’utilizzo del permesso di costruire convenzionato di cui all’art. 28-bis del Dpr 380/2001, che potrà essere eventualmente approvato dal Consiglio comunale.

Contributo di costruzione

La deroga all’obbligo di reperimento e cessione al Comune di ulteriori aree per servizi di interesse generale così come alla dotazione minima di parcheggi (art. 1-quater, comma 4) non ha lo scopo di introdurre una agevolazione economico-finanziaria ma di semplificare gli oneri e i vincoli connessi a tali specifici interventi. Di conseguenza, la nota specifica che la deroga non esonera l’interessato dal pagamento del contributo di costruzione;

Classificazione acustica

L’applicazione delle deroghe agli strumenti urbanistici per la realizzazione delle residenze universitarie non costituisce variante urbanistica e pertanto non muta la classificazione acustica prevista dalle normative regionali; in ogni caso resta fermo il necessario rispetto dei requisiti acustici passivi dell’edificio da effettuarsi in fase di presentazione della pratica edilizia.

Rilascio titoli edilizi

Le Amministrazioni possono rilasciare i titoli abilitativi necessari agli interventi anche prima della conclusione della valutazione di ammissibilità al finanziamento; l’efficacia dei titoli sarà comunque subordinata alla positiva conclusione dell’iter di finanziamento.

In allegato Nota MIUR del 19 novembre 2024

 

 

Allegati
2024-11-19_Chiarimenti_Deroghe_housing_universitario
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Edilizia e Territorio
Tel. 06 84567.277
E-Mail: ediliziaeterritorio@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro