xr:d:DAFt2QP8Czc:46,j:212084115108562961,t:24010909
Roadmap, precisione nel controllo qualità superiore dell’80%. Tempi di preparazione delle offerte nelle gare d’appalto ridotti dell’80%. Un taglio dal 20 al 30% dei costi di manutenzione. Ma anche una diminuzione delle tempistiche di sviluppo della progettazione (30-50%), dei tempi di consegna (50-70%) e una precisione nel controllo della qualità e del design maggiore dell’80%. Sono alcuni dei casi d’uso prioritari dell’intelligenza artificiale nel settore delle costruzioni, identificati da un rapporto che traccia una ‘Roadmap strategica’ per il suo impiego nelle imprese del comparto, realizzata da Ance e presentata da Massimo Angelo Deldossi, vicepresidente Ance Tecnologia e innovazione, stamattina alla Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, a Roma. Tra gli ambiti in cui l’Ia può aiutare le aziende edili c’è anche il monitoraggio in tempo reale delle condizioni di lavoro per identificare subito le situazioni di pericolo (e prevenire incidenti). La tecnologia, secondo i dati illustrati, può avere un impatto nel settore delle costruzioni tra i 90 e i 150 miliardi di dollari. Le imprese che sono partite per prime (nel 2017) nell’adozione dell’Ia sono riuscite in minor tempo ad assorbire l’investimento iniziale e successivamente ad avere maggiori introiti. Quelle partite in ritardo dovranno attendere il 2030 e oltre per rientrare nell’investimento. Analizzando le prime 50 aziende del settore delle costruzioni a livello mondiale, quelle più grandi stanno formando partnership con società tecnologiche per sviluppare piattaforme di Ia, ma allo stesso tempo non esistono un percorso univoco e metodologie standardizzate per implementarla. C’è anche una differenza nell’uso dell’Ia tra Europa e Stati Uniti: le aziende europee la adottano in modo graduale, con soluzioni mirate a risolvere problemi, mentre quelle Usa hanno un approccio più strutturato e partono dalla raccolta sistematica dei dati. Per vincere la sfida dell’Ia, riporta ancora Ance, bisognerà per l’80% avere un cambiamento culturale del management, mentre per il 20% bisogna lavorare sulla tecnologia.
Fonte Ansa
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |