• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Regime IVA del distacco di personale in attuazione degli obblighi UE – C.M. 5/E/2025
            22 Maggio 2025
          • Ance: un webinar per illustrare il nuovo ASR
            22 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Agevolazioni per le imprese

ZES Mezzogiorno: approvati i modelli di comunicazione per fare richiesta del beneficio fiscale

7 Febbraio 2025
Categories
  • Agevolazioni per le imprese
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Agenzia delle Entrate ha approvato i nuovi modelli di comunicazione e le relative istruzioni per la richiesta del credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES Unica. Con il Provvedimento n. 25972 del 31 gennaio scorso, è stato definito anche il contenuto e le modalità di trasmissione, alla luce della proroga del beneficio, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, fino al 15 novembre di quest’anno.

I due modelli di comunicazione

Per accedere al credito d’imposta sono previste due comunicazioni a carico del contribuente: una prima, da inviare dal 31 marzo al 30 maggio 2025, per comunicare le spese ammissibili al contributo già sostenute o che si prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025. E una seconda, definita “integrativa”, per attestare l’effettiva avvenuta realizzazione entro la scadenza del 15 novembre 2025 degli investimenti comunicati in precedenza. Nel dettaglio, ecco come compilare e trasmettere i modelli.

Primo modello: l’avvio degli investimenti

Nel Primo modello di comunicazione dovranno essere indicati gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025 nella cosiddetta ZES Unica. Con la comunicazione possono essere indicati anche gli investimenti di durata pluriennale avviati nel 2024, e conclusi successivamente al 31 dicembre 2024, e gli acconti versati e fatturati prima del 1° gennaio 2025 (e, comunque, non prima del 20 settembre 2023, data di entrata in vigore del decreto-legge) per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025.

In particolare, il modello di comunicazione, disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it, è composto da:

– il frontespizio, contenente l’informativa sul trattamento dei dati personali, i dati dell’impresa beneficiaria e dell’eventuale impresa avente causa in caso di operazioni straordinarie, i dati del rappresentante firmatario della comunicazione, la rinuncia al credito richiesto e la dichiarazione sostitutiva di atto notorio;

– il quadro A, da compilare con i dati relativi al progetto d’investimento e al credito d’imposta;

– il quadro B, ove andranno inseriti i dati della struttura produttiva;

– il quadro D, contenente l’elenco delle altre agevolazioni concesse o richieste compresi gli aiuti de minimis;

– il quadro E, in cui indicare gli estremi delle fatture ricevute e della certificazione di cui all’art. 7 comma 14 del DM 17 maggio 2024.

La comunicazione deve essere inviata esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dal beneficiario oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni, utilizzando il software denominato “ZESUNICA2025”, disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

Entro cinque giorni dall’invio della comunicazione, sarà disponibile nella propria area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate una ricevuta che ne attesta la presa in carico o lo scarto, con l’indicazione delle relative motivazioni.

 

Lo scarto avviene, in particolare, quando:

 

– il richiedente non è titolare di partita Iva attiva al momento dell’invio;

– gli estremi delle fatture elettroniche indicate nel quadro E non corrispondano con i dati presenti nella banca dati dell’Agenzia delle entrate;

– il codice attività e quello catastale del comune riferiti a ciascuna struttura produttiva, indicati nel quadro B, non corrispondono con quelli comunicati.

Questo controllo non si effettua nel caso in cui la struttura produttiva non sia ancora impiantata nella Zes unica.

Nel caso in cui la comunicazione sia trasmessa nei quattro giorni precedenti la scadenza e venga poi scartata dal servizio telematico, la stessa sarà considerata comunque tempestiva se ritrasmessa entro i cinque giorni solari successivi al termine del 30 maggio.

Secondo modello: la Comunicazione integrativa

I soggetti che hanno proceduto all’invio della prima comunicazione hanno l’onere di presentare una comunicazione integrativa, pena la decadenza dall’agevolazione. Con questa seconda comunicazione, da inviare tra il 18 novembre 2025 e il 2 dicembre 2025, si attesta l’effettiva avvenuta realizzazione entro il 15 novembre 2025 dell’investimento dichiarato.

L’invio di questa seconda comunicazione segue esattamente le modalità della prima.

A seguito della presentazione della Comunicazione integrativa è rilasciata, entro cinque giorni, una ricevuta che ne attesta la presa in carico o lo scarto, messa a disposizione nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. Questo modello viene scartato al verificarsi delle ipotesi già previste in caso di invio della prima comunicazione, a cui si aggiunge l’ulteriore caso in cui i dati indicati nella comunicazione integrativa siano incongruenti rispetto quelli indicati nella prima comunicazione già trasmessa.

Anche in tal caso, l’Agenzia considera tempestiva la comunicazione integrativa trasmessa nei quattro giorni precedenti la scadenza e poi scartata dal servizio telematico, se ritrasmessa entro i cinque giorni solari successivi al termine del 2 dicembre.

Disponibili sul portale dell’Ance le slide che riepilogano tutti gli elementi e i requisiti essenziali del beneficio fiscale.

Allegati
Provvedimento_n_25972_ALL1
Apri

Primo_modello_di_comunicazione_ALL2
Apri

Istruzioni_ALL3
Apri

Comunicazione_integrativa_ALL4
Apri

Istruzioni_alla_comunicazione_integrativa_ALL5
Apri

Slides_ALL6
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Politiche Fiscali
Tel. 06 84567.291/256
E-Mail: politichefiscali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro