• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Salario minimo, Ance in audizione al Senato: si rischia la fuga dai contratti collettivi
            13 Maggio 2025
          • Osservatorio delle leggi regionali – n. 3-2025
            13 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Casa e gestione immobili, Edilizia e territorio, Procedure edilizie e amministrative, Urbanistica e vincoli

Decreto salva casa, modifiche al Testo Unico dell’Edilizia e nuova modulistica

31 Marzo 2025
Categories
  • Casa e gestione immobili
  • Edilizia e territorio
  • Procedure edilizie e amministrative
  • Urbanistica e vincoli
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Una guida alle modifiche al Testo Unico dell’Edilizia (Dpr 380/2001) nell’ultimo Quaderno pubblicato dall’Anci (n.56), uno strumento di analisi delle nuove disposizioni introdotte dal salva-casa (Dl 69/2024). Il documento affronta, infatti, sia le modifiche che hanno un impatto diretto sulle procedure amministrative di competenza comunale.

In particolare, l’Accordo raggiunto in sede di Conferenza Unificata il 27 marzo scorso – evidenzia la pubblicazione dell’Associazione dei Comuni italiani – ha sancito l’approvazione dell’adeguamento della modulistica edilizia unificata e standardizzata. I nuovi riquadri della modulistica completano il percorso avviato con il Decreto “salva casa” e recepiscono anche le indicazioni contenute nelle Linee Guida del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Essi dovranno essere recepiti dalle Regioni entro il 9 maggio 2025 e pubblicati sui siti dei Comuni, che potranno specificare ulteriori dati come, ad esempio, gli oneri e i diritti, entro il 23 maggio 2025.

Il Quaderno si articola in diversi capitoli tematici, ciascuno corredato da osservazioni dell’Anci, indicazioni operative e Faq tratte dalle Linee Guida del Mit:

  • Stato legittimo degli immobili.
  • Cambi di destinazione d’uso.
  • Procedure per la sanatoria o la regolarizzazione di difformità edilizie.
  • Edilizia libera, certificato di agibilità e recupero dei sottotetti.

In allegato al Quaderno Anci, sono riportati anche gli schemi aggiornati della modulistica approvata in Conferenza Unificata. Su questi, l’Associazione dei Comuni italiani ha ottenuto dal Governo un impegno al monitoraggio costante, anche per intervenire prontamente in caso di criticità applicative.

In particolare, tra i punti su cui la Guida dell’Anci pone l’attenzione, si segnalano:

  • Stato legittimo: rispetto alle indicazioni fornite nelle Linee Guida del Mit viene rafforzato il principio della piena validità ai fini della dimostrazione dello stato legittimo dell’ultimo titolo edilizio rilasciato o assentito purché abbiano interessato l’intero immobile o l’intera unità immobiliare. “Il provvedimento  – si legge – sostanzialmente rende legittimo l’affidamento del privato, nei casi in cui non gli siano mai state contestate le parziali difformità sull’immobile rispetto al titolo”. L’onere di verificare la legittimità dell’ultimo titolo abilitativo, questione che aveva suscitato fin dall’inizio alcune perplessità spetta agli uffici tecnici comunali e discende direttamente dalla modulistica con cui è stato presentato l’ultimo titolo edilizio. L’Anci richiama l’attenzione, infine, sulla recente sentenza del Tar Lombardia secondo la quale non sarebbe sufficiente una regolarità urbanistica dedotta in modo implicito ponendosi, pertanto, questa pronuncia in contrasto con le indicazioni del Mit.
  • Cambi d’uso: vengono confermate le indicazioni già contenute nelle linee di indirizzo Mit (vedi news dell’Ance del 31 gennaio 2025) e ribadito che le disposizioni in tema di cambi d’uso trovano applicazione diretta in attesa che le Regioni adeguino la propria normativa; viene inoltre allegato un quadro sinottico relativo ai profili procedurali;
  • Varianti ante ’77: in linea con quanto sostenuto dalle linee di indirizzo del Mit, il Quaderno dell’Anci specifica che la disciplina dell’art. 34 ter Dpr 380/2001 si applica ad interventi in parziale difformità dai titoli rilasciati prima dell’entrata in vigore della legge 10/1977 e che ai fini del perfezionamento della Scia in sanatoria non è richiesta la sussistenza della doppia conformità.

In merito alle nuove disposizioni in tema di deroga ai requisiti igienico-sanitari (art.24, commi da 5-bis a 5-quater) si segnala che, grazie all’azione dell’Ance, nella modulistica non è stata prevista l’ulteriore allegazione di un progetto di recupero/ ristrutturazione; per usufruire della deroga prevista sarà sufficiente, infatti, che negli elaborati grafici il progetto evidenzi soluzioni alternative finalizzate a garantire idonee condizioni igienico-sanitarie dell’alloggio.

In allegato il Quaderno operativo n. 56 redatto dall’Anci.

 

Allegati
Quaderno_56_salva_casa-ANCI
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Edilizia e Territorio
Tel. 06 84567.277
E-Mail: ediliziaeterritorio@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro