• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

xr:d:DAFt2QP8Czc:46,j:212084115108562961,t:24010909

Uncategorized

Costruzioni: Ance, qualificazione imprese presupposto per sicurezza

8 Aprile 2025
Categories
  • Uncategorized
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

‘La prevenzione degli infortuni sul lavoro non puo’ basarsi solo su sanzioni, ma richiede strategie efficaci’. Lo ha detto la presidente dell’Associazione nazionale costruttori (Ance),  Federica Brancaccio, nel corso di un’audizione in Senato di fronte alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e la sicurezza. Brancaccio ha sottolineato che ‘l’Ance ha sempre considerato la qualificazione delle imprese un presupposto imprescindibile per garantire la sicurezza nei cantieri e per promuovere un mercato basato su qualita’ e professionalita” e ‘ha accolto con favore la Legge n. 21/2025, che introduce la sicurezza nei luoghi di lavoro nell’educazione civica, un passo decisivo per diffondere una cultura della sicurezza fin dalla scuola. La sicurezza deve essere vista come un investimento e non come un costo’. Rispetto all’introduzione della patente a crediti nei cantieri, Brancaccio non ha nascosto l’iniziale scetticismo, ma ha riconosciuto che ‘la nuova disciplina ha segnato un primo passo avanti nella qualificazione delle imprese, con l’esclusione delle aziende con attestazione Soa di III classifica, riconosciute per la loro solida organizzazione’. ‘Il decreto attuativo n.132/2024 – ha spiegato la presidente Ance – ha trasformato la patente a crediti in un sistema con un approccio anche premiale. Si attende ora il portale dell’Ispettorato del Lavoro e il riconoscimento dei crediti aggiuntivi per le imprese che investono in sicurezza’.

Diverse le proposte avanzate dai costruttori per aumentare i livelli di sicurezza nei cantieri, a partire dal rafforzamento dei percorsi di formazione. A questo proposito i costruttori hanno suggerito di utilizzare a questo scopo il contributo dello 0,30% versato dalle imprese edili, ma non destinato specificatamente ai relativi Fondi interprofessionali e poi ‘di introdurre, con un’apposita norma di legge, un regime di detassazione e decontribuzione totale della retribuzione delle ore di formazione aggiuntiva svolte dai lavoratori del settore edile’. Un focus particolare e’ stato dedicato all’equivalenza dei contratti edili applicati in cantiere ‘che non puo’ essere valutata solo da un punto di vista economico’, ha spiegato Brancaccio, ma ‘deve tenere conto anche delle tutele’ e degli ‘obblighi specifici in materia di formazione e sicurezza’. Ultimo punto i dati sugli infortuni, con la segnalazione della necessita’ di disaggregare le informazioni in base ai vari contratti applicati in cantiere e distinguendo anche tra lavori pubblici e privati. Per questo, ‘sarebbe  auspicabile – ha concluso Brancaccio – che l’Inail fornisse dati sugli infortuni suddivisi in base al Ccnl applicato dalle imprese. Questa integrazione permetterebbe un’analisi piu’ dettagliata e mirata del fenomeno’. 

Fonte Radiocor

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro