• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Uncategorized

Ucraina, la doppia sfida: ricostruzione sostenibile e nuovo modello europeo di edilizia

9 Luglio 2025
Categories
  • Uncategorized
Tags
  • carousel
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Europa al fianco dell’Ucraina non solo nei momenti drammatici della guerra, ma anche in futuro per la ricostruzione del Paese. Alla vigilia della conferenza internazionale URC2025 che si terrà a Roma il 10 e 11 luglio, con i principali leader mondiali, l’Ance, insieme a CBU (Confederation of Builders of Ukraine), alle Federazioni europee delle costruzioni, alla FIEC (European Construction Industry Federation) e all’EIC (European International Contractors), e in collaborazione con Neo-Eco Ukraine, ha organizzato un convegno con ospiti istituzionali nazionali ed internazionali per discutere sulla ricostruzione sostenibile dell’Ucraina e presentare case study di progetti già attivi sul territorio martoriato dal conflitto.

Al netto della recrudescenza della guerra di queste ultime settimane, a fine 2024, il quarto Rapid Damage and Needs Assessment,  ossia la valutazione dei danni diretti alle infrastrutture e agli edifici, elaborato dal Governo ucraino, dalla Banca Mondiale, dalla Commissione europea e dalle Nazioni Unite, ha stimato 506 miliardi di euro il costo totale della ricostruzione.

In particolare, il danno diretto accumulato ha raggiunto i 170 miliardi di euro. I settori più colpiti sono l’edilizia residenziale, con oltre il 13% del patrimonio abitativo distrutto o danneggiato e più di 2,5 milioni di famiglie coinvolte, e i trasporti e le infrastrutture, con danni diretti pari a 18,1 miliardi di euro e oltre 25.000 km di strade e più di 340 ponti danneggiati o distrutti e circa il 50% della rete ferroviaria nelle aree prossime al fronte compromessa.

Dei 506 miliardi di euro per la ricostruzione, si stima un fabbisogno di almeno 81 miliardi di euro per il settore abitativo, 75 miliardi per i trasporti e 12,6 miliardi solo per lo smaltimento delle macerie.

La ricostruzione, è stato evidenziato nel corso dell’evento che si è svolto presso la sede dell’Ance, non deve limitarsi alla restituzione dello status quo ante, ma trasformarsi in un’occasione per ricostruire meglio, nel rispetto dei principi dell’adesione all’Unione Europea, adottando soluzioni innovative e sostenibili, rafforzando le istituzioni statali e locali, integrando la pianificazione della ripresa nei bilanci a medio termine e investendo nel capitale umano e nella coesione sociale. Principi alla base della collaborazione tra Ance e Cbu contenuti nel protocollo siglato nel 2022.

Nel corso del suo intervento il Presidente del Gruppo PMI Internazionali dell’ Ance, Gaetano Vecchio, ha spiegato che la ricostruzione ‘’deve essere orientata a una trasformazione sostenibile per costruire un futuro più verde, resiliente e moderno”.

Per il rappresentante dell’Associazione, “parlare di ricostruzione in Ucraina non è solo parlare di opere, di fabbriche o di infrastrutture. È parlare di futuro europeo. Di come possiamo accompagnare un Paese che guarda con coraggio all’Europa, aiutandolo non solo a ripartire, ma a farlo meglio di prima. Questa ricostruzione, per noi e per l’Ucraina, deve essere l’occasione per costruire un nuovo modello industriale europeo”. Infine, per Vecchio, il trasferimento degli standard e della qualità europei può avvenire in modo davvero efficace “solo se accompagnato da partnership con le imprese locali. Lavorare insieme – ha dichiarato – significa mettere in rete competenze tecniche e conoscenze locali, valorizzare le filiere esistenti e costruire soluzioni più solide, sostenibili e aderenti ai bisogni reali del Paese”.

Concludendo i lavori, Piero Petrucco, il presidente della Fiec, la Federazione dell’industria europea delle costruzioni, e vicepresidente dell’Ance, ha sottolineato come la ricostruzione sostenibile dell’Ucraina non sia solo un’impresa tecnica, ma un progetto umano. “Non siamo solo costruttori di strade o edifici – ha dichiarato – ma abilitatori della ripresa, della coesione sociale, della resilienza.”

Petrucco ha sottolineato l’importanza del coordinamento, della fiducia e delle partnership tra attori ucraini ed europei, tra pubblico e privato, tra donatori e implementatori. Ricostruire significa anche costruire fiducia nelle istituzioni, in procedure trasparenti e in un futuro sostenibile.

“Usciamo da questa sala non solo informati, ma ispirati – ha concluso – a trasformare le idee in azione, a superare insieme gli ostacoli, e a contribuire a una ricostruzione che sia davvero verde, equa e europea.”

Lingua originale:

Italiano:

Ukrainian:

 

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Comunicazione, eventi e marketing associativo
Tel. 06 84567.217
E-Mail: comunicazione@ance.it
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro