26 Maggio 2025

Dl Infrastrutture: via libera definitivo alle nuove misure per il settore

In Gazzetta Ufficiale il decreto-legge infrastrutture che contiene diverse disposizioni in materia di infrastrutture strategiche, trasporti e protezione civile. Illustrate le previsioni di interesse per i lavori pubblici dalla Direzione Legislazione Opere Pubbliche
4 Giugno 2025

Revisione prezzi, per l’Ance necessarie modifiche e chiarimenti al Dl Aiuti

Durante l’audizione sul Dl Infrastrutture, Ance ha chiesto di eliminare la retroattività della norma che consente l’applicazione dei prezzi anche in diminuzione, introdotta dal Dl Aiuti. La misura, se applicata dal 1° gennaio 2023, rischia di generare gravi disparità e contenziosi, incidendo su contabilità già chiuse e lavori completati. Affrontato anche il nodo degli interventi finanziati con il FOI, attualmente esclusi dalle compensazioni del Dl Aiuti: una situazione che rischia di bloccare oltre 5.000 cantieri e 22 miliardi di investimenti. Ance chiede correttivi e chiarimenti normativi urgenti
29 Maggio 2025

Superbonus e bonus edilizi aggiornamenti catastali e gestione dei contenziosi

L’incontro, organizzato dall’Ance, ha lo scopo di affrontare due temi di stretta attualità e di grande interesse legati al Superbonus e ai bonus edilizi: le verifiche sull’aggiornamento catastale dei fabbricati oggetto di interventi agevolati e la gestione del contenzioso tra imprese e committenti, dovuto per lo più alla continua modifica della disciplina sulle opzioni per la cessione dei bonus e per lo sconto in fattura
27 Maggio 2025

Super Sismabonus acquisti, nessuna plusvalenza imponibile sulla rivendita dell’immobile

La rivendita di unità immobiliari acquistata con il Super Sismabonus acquisti non genera la nuova plusvalenza immobiliare introdotta dalla legge di Bilancio 2024. Si tratta di un chiarimento importante dell’Agenzia delle Entrate sugli effetti del nuovo regime che recepisce pienamente le indicazioni fornite dall’Ance nelle sue interpretazioni
20 Maggio 2025

Fusione societaria e cessione dei crediti Superbonus: nuovi chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate ancora sul tema delle operazioni straordinarie tra società e sulla gestione dei crediti da Superbonus in caso di fusione per incorporazione. Confermata la possibilità per la società incorporante di subentrare nei crediti e di utilizzarli in compensazione, chiarita invece la procedura per la cessione a terzi dei crediti nel caso di accordi preesistenti della società incorporata
20 Maggio 2025

Superbonus e bonus edilizi aggiornamenti catastali e gestione dei contenziosi: il 4 giugno il webinar Ance

Il 4 giugno alle 15.00 si terrà il webinar “Superbonus e bonus edilizi aggiornamenti catastali e gestione dei contenziosi”, introdotto dalla Vicepresidente Ance, Vanessa Pesenti e con l’intervento, in qualità di relatore, dell’Ing. Cristian Angeli, consulente tecnico sui bonus applicati all’edilizia e sul relativo contenzioso
16 Maggio 2025

Petrucco, Ance, 6,5 miliardi metri cubi d’acqua persi ogni anno in Ue

Petrucco: 'Serve cambio passo a partire da quadro legislativo'  - "Con 6,5 miliardi di metri cubi di acqua persi ogni anno nell'Ue, a causa di tubature mal tenute, e con eventi meteorologici estremi sempre più frequenti, siamo di fronte a un bisogno urgente di affrontare le sfide legate all'acqua".
14 Maggio 2025

Salario minimo, Ance in audizione alla Camera: si rischia la fuga dai contratti collettivi

“Opportuno mantenere fermo il ruolo della contrattazione collettiva, per l’edilizia nazionale e territoriale, quale garanzia di proporzionalità e adeguatezza della retribuzione”. Sono queste le considerazioni espresse dall’Associazione dei costruttori nel corso dell’audizione in commissione Lavoro del Senato sulle proposte di legge in seconda lettura volte, tra l’altro, a disciplinare l’istituzione del salario minimo
13 Maggio 2025

Salario minimo, Ance: mantenere fermo il ruolo della contrattazione collettiva

Mantenere fermo il ruolo della contrattazione collettiva’ – Nonostante nel settore delle costruzioni il trattamento economico obbligatorio orario sia superiore a 10 euro, l’individuazione di una misura minima può “indebolire il potere negoziale delle parti sociali, non valorizzando le diverse qualifiche dei lavoratori né le peculiarità dei singoli settori”.