24 Marzo 2025

Riforma della PA, l’Ance alla Camera: ok al decreto, ora accelerare sul silenzio assenso per velocizzare i procedimenti edilizi

Condiviso dall’Ance l’obiettivo del provvedimento di rendere la PA più funzionale e accessibile a cittadini e imprese. Tra le proposte dell’Associazione in particolare: estendere anche alle procedure Pnrr la proroga fino al 31 dicembre 2026 dell’operatività della cd. conferenza di servizi accelerata e intervenire per dare certezza alla formazione del silenzio assenso con l’introduzione di un sistema di rilascio automatico di un’attestazione telematica
26 Marzo 2025

Impatto IA nel mondo del lavoro: accolte proposte Ance nel documento conclusivo dell’indagine conoscitiva alla Camera

Nel corso dell’audizione alla Commissione Lavoro della Camera, in particolare, evidenziata la necessità di investimenti mirati in programmi di formazione e aggiornamento professionale, di adeguati incentivi e programmi che consentano alle PMI di evolversi e di promuovere l'adozione di dispositivi di protezione individuale di ultima generazione integrati con tecnologie di intelligenza artificiale
20 Marzo 2025

Impatto ambientale incentivi per l’edilizia: la Commissione Ambiente della Camera raccoglie le indicazioni Ance su qualificazione delle imprese e quadro stabile di strumenti

Accolte alcune istanze associative illustrate nel corso dell’audizione sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Affermata l’importanza di promuovere la qualificazione delle imprese edilizie per garantire trasparenza, affidabilità e sicurezza anche in conformità con le direttive Ue sull”efficientamento energetico, considerato che l’aumento del numero di imprese qualificate migliora qualità dei lavori e promuove competizione equa
17 Marzo 2025

Ricostruzione, Ance: bene approvazione nuovo Codice, finalmente una governance chiara e un modello unitario per affrontare il post emergenza

L’Ance commenta positivamente l’approvazione del nuovo Codice della ricostruzione, dopo l’ok definitivo del Senato che ha trasformato in legge il ddl post calamità. Un provvedimento che va nella direzione giusta, definendo una governance chiara e un modello unitario di procedure per affrontare il post emergenza senza dover ripartire ogni volta da zero
14 Marzo 2025

La Presidente Brancaccio e il Coordinatore Ance per l’area Sisma centro Italia Resparambia all’incontro col Commissario straordinario Castelli

Al centro della riunione, un approfondimento sui processi finalizzati alla definizione del nuovo Prezzario Unico del Cratere sisma 2025. L’aggiornamento del prezzario sarà sviluppato sulla base di una tecnica analitica con l’obiettivo di avere voci di prezzo reali e corrette, rispondenti così sia all’esigenza di dare il giusto corrispettivo alle imprese, sia alla necessità di garantire l’omogeneità tra le quattro regioni del sisma, al fine di evitare squilibri all’interno della ricostruzione
14 Marzo 2025

Immobiliare, Ance al Mipim di Cannes: riflettori su rigenerazione urbana e piano casa

Il piano casa contro l’emergenza abitativa e i progetti per la rigenerazione urbana sotto i riflettori del Mipim, la più importante kermesse del mondo immobiliare di scena a Cannes dall’11 al 14 marzo, alla quale ha preso parte l’Ance, presente all’interno del Padiglione Italia coordinato da Ice, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
27 Febbraio 2025

La Presidente Brancaccio a Porta a Porta: necessario un Pnrr per la casa centrato su risorse e riforme

“Serve un Piano della casa accessibile per le fasce medie”. La Presidente dei costruttori, ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta, interviene sul tema della casa e si concentra sull’esigenza di un Piano europeo sul modello del Pnrr che dia linee e obiettivi chiari, sottolineando inoltre il bisogno urgente di pensare alle fasce medie: studenti, anziani e famiglie
25 Febbraio 2025

Milano-Cortina 2026, associazioni datoriali dell’edilizia: Protocollo condiviso a tutela di sicurezza e trasparenza dei lavori

“Un passo significativo per la lotta all’illegalità e la promozione della sicurezza nei cantieri legati a un evento di rilevanza internazionale come le Olimpiadi Milano-Cortina”. Così le associazioni datoriali dell’edilizia definiscono il Protocollo d’intesa per la sicurezza, la regolarità e la qualità del lavoro nei cantieri relativi alle opere e infrastrutture per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, firmato al Viminale
21 Febbraio 2025

Rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro dell’edilizia

Sottoscritto il 21 febbraio 2025 l’accordo di rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese e cooperative edili che affronta, tra gli altri, aspetti fondamentali per semplificare gli adempimenti e rafforzare il contrasto al lavoro irregolare. L’accordo è stato firmato venerdì scorso, 21 febbraio, dall’Ance, dalle Associazioni nazionali delle Cooperative (AGCI Produzione e Lavoro, CONFCOOPERATIVE Lavoro e Servizi, LEGACOOP Produzione e Servizi) e dai Sindacati nazionali edili (Fillea, Filca e Feneal)