29 Settembre 2023

Edilizia 4.0 in Toscana: costruisci il tuo futuro con ITS ATE, scopri i nuovi corsi

I corsi dell’ITS inizieranno il 30 ottobre e permetteranno di specializzarsi negli ambiti più innovativi dell’edilizia. ATE è l’unico ITS dedicato all’edilizia 4.0 in Toscana e con i suoi 4 corsi orientati al mondo del lavoro permette a tutti i suoi studenti e studentesse di trovare un impiego qualificato nel settore. I suoi corsi, infatti, prevedono un anno di formazione in aula, un anno di esperienza in azienda e offrono l’opportunità unica di svolgere apprendistati retribuiti già durante il secondo anno di studi
20 Settembre 2023

L’intervento del Vicepresidente Betti a Sky Tg24 su Superbonus e crediti incagliati

Il Vicepresidente dell’Ance, Stefano Betti, interviene a Sky Tg24 sul tema del Superbonus e dei crediti incagliati precisando che Ance non sta chiedendo proroga per nuovi lavori ma solo per quelli già avviati per evitare fallimento delle imprese e contenziosi anche per i cittadini
19 Settembre 2023

L’intervento del Vicepresidente Petrucco a Presa Diretta sul Decreto flussi

Il Vicepresidente Ance, Piero Petrucco, intervenuto a Presa Diretta sul Decreto flussi e sulla necessità di cambiare passo per evitare la paralisi del sistema
15 Settembre 2023

Superbonus, Brancaccio: si poteva fare meglio ma oggi non si possono lasciare sole famiglie e imprese. Serve soluzione di sistema

“Una soluzione va trovata, bisogna intervenire prima delle tragedie”. Sono le affermazioni della Presidente Brancaccio,  ospite a Piazza Pulita, sul tema caldo del Superbonus e dei crediti incagliati. “Numeri fuori controllo probabilmente si”, questione di cui Ance, ci tiene a precisare la Brancaccio, aveva avvertito sin dall’inizio. Ora però, che sia stata una misura giusta o sbagliata, ricordando anche l’innegabile shock positivo prodotto sull’economia , la Presidente dei costruttori si concentra sulla necessità di trovare subito una soluzione di sistema
5 Settembre 2023

Superbonus, Brancaccio: crediti incagliati impatto devastante, 350mila famiglie a rischio. Necessaria proroga per i cantieri in corso

“Un impatto devastante” così lo definisce Federica Brancaccio sottolineando che i 30 miliardi stimati dagli uffici parlamentari a giugno fanno riferimento a circa 33mila imprese e 350mila famiglie, il che significa 750mila persone, quasi una città come Torino. La Presidente Brancaccio, come riportato sui principali media, avvisa il Governo che una cura drastica può peggiorare la situazione e se non si risolve il problema dei crediti incagliati molti lavori saranno lasciati a metà con gravi conseguenze sociali ed economiche
5 Agosto 2023

Costo del lavoro e produttività, Brancaccio a Controcorrente: questo Paese è ripartito ma deve continuare a crescere

L’intervento della Presidente Brancaccio, ospite a Controcorrente su Rete4, su costo del lavoro, salario minimo, produttività e rincari
1 Agosto 2023

Superbonus, Brancaccio: necessario sblocco crediti, proroga lavori in corso e recuperare fiducia di famiglie e imprese

“Per poter pensare al futuro dei bonus edilizi e alla riqualificazione del patrimonio immobiliare del Paese, dichiara a Tg2 Post la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, bisogna recuperare la fiducia di famiglie e imprese in primis” e ricorda che il Superbonus ha rappresentato il rilancio dell’economia italiana
21 Luglio 2023

L’intervento del Vicepresidente Betti a Tgcom24 su bonus edilizi e blocco crediti incagliati

Il Vicepresidente Ance, Stefano Betti, è intervenuto a Tgcom24 commentando l’apertura del Ministro Fitto sui finanziamenti degli interventi di efficienza energetica e sulla necessità di sbloccare i crediti incagliati
10 Luglio 2023

Sostenibilità dei prodotti da costruzione, all’Ance il seminario sui nuovi Cam e le normative europee per gli edifici

Si è tenuto all’Ance il 5 luglio il seminario “Sostenibilità dei prodotti da costruzione: dai nuovi Cam alle normative europee per gli edifici. Il Life Cycle Assessment per la valutazione degli impatti ambientali”. Si tratta del secondo appuntamento di un ciclo di incontri di approfondimento sulle novità dei Criteri ambientali minimi per l’edilizia, promosso da Confindustria Ceramica e Federbeton e patrocinato da Ance, Federcostruzioni, GBC Italia e Ordini Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti