27 Maggio 2025

Scenari regionali dell’edilizia 2025: tra la fine del ciclo espansivo e le sfide del Pnrr

Si apre la quinta edizione degli “Scenari regionali dell’edilizia, 2025”, prodotto editoriale del Centro Studi
26 Maggio 2025

Dl Infrastrutture: via libera definitivo alle nuove misure per il settore

In Gazzetta Ufficiale il decreto-legge infrastrutture che contiene diverse disposizioni in materia di infrastrutture strategiche, trasporti e protezione civile. Illustrate le previsioni di interesse per i lavori pubblici dalla Direzione Legislazione Opere Pubbliche
5 Giugno 2025

Catastrofali, confermate le proroghe: cosa prevede per le imprese il nuovo Decreto

Il Decreto legge approvato ha prorogato le scadenze per l’assicurazione contro i rischi catastrofali: 1° ottobre 2025 per le medie imprese, 31 dicembre 2025 per piccole e microimprese, mentre per le grandi imprese resta il 31 marzo 2025. Chiarisce inoltre l’applicazione delle sanzioni, l’assicurabilità degli immobili con difformità edilizie e di quelli non di proprietà dell’impresa prevedendo un monitoraggio dei premi per prevenire speculazioni
3 Giugno 2025

Caro materiali: definite le modalità di accesso ai fondi 2025

Il Ministero delle Infrastrutture, quest’anno, ha fissato solo due finestre per accedere ai fondi destinati al caro materiali 2025, previsti dall’ultima Legge di Bilancio. La prima si aprirà il 1° luglio e riguarderà i lavori eseguiti tra gennaio e maggio. Le stazioni appaltanti potranno presentare domanda per il riconoscimento degli extra costi sostenuti
30 Maggio 2025

DL Salva Casa: sale a 9 il numero delle Regioni che hanno fornito indicazioni

Aggiornato il dossier Ance in merito all’applicazione sul territorio regionale delle nuove semplificazioni in materia edilizia. Sale a 9 il numero delle Regioni che hanno già fornito i primi indirizzi per chiarire l’applicabilità delle nuove norme del decreto “Salva-casa” entrato in vigore il 28 luglio scorso. In particolare, si tratta della Campania, dell’Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Umbria, Veneto e Sicilia
27 Maggio 2025

Super Sismabonus acquisti, nessuna plusvalenza imponibile sulla rivendita dell’immobile

La rivendita di unità immobiliari acquistata con il Super Sismabonus acquisti non genera la nuova plusvalenza immobiliare introdotta dalla legge di Bilancio 2024. Si tratta di un chiarimento importante dell’Agenzia delle Entrate sugli effetti del nuovo regime che recepisce pienamente le indicazioni fornite dall’Ance nelle sue interpretazioni
23 Maggio 2025

DL Salva Casa: lo stato di attuazione della modulistica nel dossier Ance

Otto le regioni che hanno recepito i moduli unificati alle nuove disposizioni introdotte dal Dl Salva Casa. L’Ance ha pubblicato un dossier con il dettaglio delle modifiche e il quadro aggiornato a livello regionale
22 Maggio 2025

Distacco del personale: dal 2025 nuova disciplina IVA dopo la sentenza UE

Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate sulla nuova imponibilità IVA relativa al distacco o prestito di personale, introdotta a partire dal 1° gennaio 2025. Una disposizione dettata dal recepimento della sentenza della Corte di Giustizia dell’UE dell’11 marzo 2020 integrata nell’ordinamento italiano dal Decreto Salva-infrazioni
21 Maggio 2025

Investimenti tecnologici 4.0: approvato il modello per l’accesso al credito

Via libera da parte del Mimit al modello di comunicazione per le imprese che intendono accedere al credito di imposta 4.0, una misura prevista dalla legge di Bilancio 2025 per incentivare l’innovazione tecnologica. Le risorse disponibili ammontano a 2,2 miliardi di euro e saranno riservate esclusivamente agli investimenti in beni materiali strumentali