12 Novembre 2024

Caro materiali: pubblicati i decreti Mit per il primo e secondo trimestre 2024

Ammesse a finanziamento 3.968 domande per la copertura di circa 714 milioni di euro di extracosti rilevati nei cantieri italiani nel primo e secondo trimestre 2024. Tuttavia, l’erogazione di tali fondi alle stazioni appaltanti e alle imprese avverrà solo una volta assicurate le risorse di cassa necessarie a coprire il fabbisogno complessivo per il biennio 2023-2024, pari a 1,2 miliardi di euro
11 Novembre 2024

Progetto Ance, al via il mini-corso di formazione sul tema della crisi d’impresa

Il progetto fornisce alle imprese associate un quadro chiaro e comprensibile sui principali istituti individuati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, compreso il nuovo strumento della composizione negoziata. L’obiettivo è quello di garantire continuità aziendale alle imprese interessate dall’insolvenza temporanea, assicurando il salvataggio di molti posti di lavoro ed evitando l’uso indiscriminato del fallimento
8 Novembre 2024

Casa: le regole per nuovi modelli di sviluppo urbano. Il convegno Ance a Urbanpromo 2024

Un confronto che ha riunito attorno ad uno stesso tavolo esperti del settore e amministratori locali, per discutere sui nuovi modelli urbani partendo dall’analisi di alcuni trend e per offrire una prospettiva sul futuro delle città italiane e sulle nuove sfide dello sviluppo urbano. In particolare, il Vicepresidente di Ance, Stefano Betti, ha evidenziato come la crescente urbanizzazione il cambiamento demografico e la necessità di sostenibilità ambientale impongano nuove regole per trasformare le città
7 Novembre 2024

Come il settore edile può guidare la rivoluzione verde: a Ecomondo il convegno Ance su decarbonizzazione

La Vicepresidente Silvia Ricci a Ecomondo presenta la piattaforma Ance per supportare le imprese di costruzione nel calcolo della propria impronta carbonica e nella pianificazione di una strategia NetZero
7 Novembre 2024

Ravvedimento speciale: ecco le modalità previste per chi ha aderito al concordato biennale preventivo

Entra nel vivo il cosiddetto concordato biennale preventivo per le società e le partite Iva. Come funziona il “ravvedimento speciale”? Quali sono le scadenze per effettuare il versamento? In che modo si calcola la base imponibile su cui applicare le imposte sostitutive ai fini IRPEF/IRES ed IRAP? Andiamo con ordine: ecco una piccola guida che spiega i passaggi principali che devono effettuare le imprese.
4 Novembre 2024

Secondo appuntamento sul nuovo sistema elettronico di tracciabilità dei rifiuti Rentri

L’incontro formativo, che si è svolto il 28 ottobre e che è stato organizzato dall’Ufficio Transizione Ecologica per il Sistema Ance, ha illustrato, punto per punto, le principali procedure a carico delle aziende, dall’iscrizione al Rentri alla compilazione del relativo registro e formulano fino alla Comunicazione Mud
30 Ottobre 2024

Appalti sopra soglia comunitaria: il no dell’ANAC al minor prezzo

L’Anac dice no al metodo del massimo ribasso per le gare sopra la soglia comunitaria. Una posizione messa nero su bianco in una delibera (la n. 454 del 9 ottobre 2024) assunta dopo una segnalazione di Ance Sicilia, pienamente in linea con la linea interpretativa da sempre sostenuta da Ance Nazionale, per contestare l’utilizzazione del minor prezzo in una gara indetta dall’Università degli Studi di Catania per l’affidamento di lavori di importo superiore alla soglia comunitaria (circa 19 milioni di euro)
30 Ottobre 2024

Concordato preventivo biennale: adesione entro il 31 ottobre

Entra nel vivo il Concordato Preventivo Biennale, il nuovo istituto previsto dall’Agenzia delle Entrate, che ha l’obiettivo di rendere più semplici e trasparenti i rapporti con il fisco. Per il 2024-2025, la scadenza per aderire al Concordato è stata fissata al 31 ottobre di quest’anno
28 Ottobre 2024

Schema di decreto correttivo al codice: analizzati i principali contenuti per i lavori pubblici

La Direzione Legislazione Opere Pubbliche dell’Ance ha elaborato una prima disamina del testo “in entrata” del Consiglio dei ministri mettendo a punto alcune slides che riassumono le principali novità del provvedimento