23 Febbraio 2022

Ddl Concorrenza, Ance: mancano misure a tutela delle imprese qualificate

In audizione al Senato sul ddl Concorrenza, l’Ance ha evidenziato la necessità di introdurre un sistema di qualificazione delle imprese sul modello di quello usato nella ricostruzione post terremoto e di garantire l’applicazione del contratto dell’edilizia per mettere fine ad alcune prassi anticoncorrenziali che stanno fortemente danneggiando il settore delle costruzioni. Chiesta anche l’introduzione di una nuova disciplina volta a regolare gli affidamenti dei concessionari “senza gara” e il ripristino della piena pubblicità delle procedure negoziate
21 Febbraio 2022

Conpaviper ha aderito al sistema Ance. I presidenti Buia e Fumagalli hanno firmato l’accordo

Conpaviper, l’Associazione Italiana Sottofondi, Massetti e Pavimentazioni e Rivestimenti Continui, ha aderito formalmente al Sistema associativo Ance in qualità di Socio Aggregato e Componente aggregato della Consulta Nazionale delle Specializzazioni
17 Febbraio 2022

Buia ospite a Porta a Porta: lavori solo a imprese qualificate. No improvvisazioni

“Servono controlli, imprese qualificate e prezzari di riferimento altrimenti rischiamo di non realizzare le opere e di far fallire le imprese”. Il Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta, ha richiamato l’attenzione in particolare sulla mancata regolamentazione di tutti i bonus edilizi e sull’esigenza di qualificazione di tutte le imprese edili
16 Febbraio 2022

Subappalto: anche le pubbliche amministrazioni devono applicare la disciplina europea

Una sentenza del Tar Lombardia ribadisce che la disciplina interna in materia di subappalto deve essere disapplicata anche dalle stazioni appaltanti nella parte in cui è stata ritenuta contrastante con il diritto comunitario dalla Corte di Giustizia Ue
16 Febbraio 2022

Antimafia: la stazione appaltante deve consentire la sostituzione del subappaltatore

L’Anac chiarisce che la stazione appaltante deve consentire all’appaltatore la sostituzione del subappaltatore, destinatario di una informazione interdittiva antimafia, con altra impresa in possesso di tutti i requisiti generali e speciali occorrenti per l’esecuzione dei restanti lavori
16 Febbraio 2022

Buia ospite a Di Martedì: basta imprese improvvisate. Serve sistema di qualificazione

“Negli ultimi sei mesi sono nate 11.600 imprese improvvisate che hanno possibilità di intervenire nei bonus edilizi senza alcun controllo. Basta a imprese fantasma” Ha denunciato il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, ospite ieri sera di Giovanni Floris a di Martedì su La7.  Buia ha richiamato la necessità di qualificazione delle imprese nel settore delle costruzioni come si sta gia facendo per i lavori del cratere del terremoto nell’Italia centrale dove i soldi pubblici devono essere utilizzati solo da aziende qualificate
11 Febbraio 2022

Torneo Sei Nazioni: l’Ance partner della federazione italiana rugby

L’Ance partner della Federazione Italiana Rugby in occasione del Torneo Internazionale Sei Nazioni che si disputerà allo stadio Olimpico di Roma, il 13 febbraio contro l’Inghilterra e 12 marzo contro la Scozia
10 Febbraio 2022

Revisione dei prezzi nei lavori pubblici: il commento dell’Ance sull’articolo 29 del dl Sostegni Ter

La revisione dei prezzi diventa obbligatoria per i nuovi contratti, ma necessita di correttivi. Previsto anche l’aggiornamento dei prezzari da parte delle stazioni appaltanti, ma servono linee guida, nel frattempo bisogna renderlo comunque obbligatorio. Queste alcune delle criticità segnalate nell’analisi dell’Ance sull’articolo 29 del dl 4/2022, che ha introdotto una nuova disciplina sulla revisione dei prezzi valida sino al 31 dicembre 2023
10 Febbraio 2022

Dl Sostegni Ter: rischia di affondare il settore delle costruzioni. Subito decreto correttivo per la libera circolazione dei crediti fiscali

Il decreto Sostegni Ter rischia di affossare il settore delle costruzioni che sta dando in questi mesi un contributo molto importante al rilancio della crescita e dell’occupazione, sia attraverso i bonus fiscali che attraverso i lavori pubblici. Il Presidente Buia, in audizione al Senato, fa il punto sui correttivi più urgenti: qualificazione obbligatoria delle imprese impegnate nell’ambito dei bonus edilizi, superamento della stretta alla cessione dei crediti, correttivi alle misure sul caro materiali