6 Dicembre 2021

Sicurezza sul lavoro: il Senato accoglie le richieste Ance su valorizzazione del sistema bilaterale

Nell’ambito delle modifiche al testo unico sulla sicurezza sul lavoro previste dal dl Fisco e lavoro, il Senato ha accolto due richieste dell’Ance relative alla trasmissione della notifica preliminare di inizio lavori anche alla Cassa edile e al coinvolgimento delle parti sociali nell’individuazione dei criteri identificativi degli organismi paritetici. Il provvedimento è atteso ora alla Camera per l’approvazione definitiva
2 Dicembre 2021

Bonus edilizi e decreto antifrode: tutte le regole delle Entrate

Un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate definisce criteri, modalità e termini per effettuare i controlli antifrode sulle comunicazioni di opzione per la cessione del credito e lo sconto in fattura nel Superbonus e negli altri bonus edilizi cedibili. Il Provvedimento, che si aggiunge alla recente Circolare, completa così la disciplina in materia di controlli antifrode su cessione del credito e sconto in fattura
1 Dicembre 2021

Bonus edilizi, Ance: saltato riferimento ai prezzari più aggiornati

“Se così fosse, sarebbe una grave lacuna che rischia di gettare ancora una volta i contribuenti e le imprese nel caos, con il rischio di  bloccare o ritardare gli interventi”, commenta il Presidente Ance, Gabriele Buia, che chiede “un chiarimento immediato e un riferimento esplicito agli unici prezzari aggiornati attualmente disponibili sul mercato
1 Dicembre 2021

Chiarimenti delle Entrate sull’applicazione delle nuove misure anti frode

Per i bonus ordinari, l’attestazione della congruità delle spese sostenute, richieste per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, può essere rilasciata anche in assenza di un Sal o di una dichiarazione di fine lavori, purché l’intervento a cui le spese si riferiscono risulti iniziato. Nel fornire indicazioni, tuttavia, l’Agenzia delle Entrate, non fa espresso riferimento ai prezzari Dei, che risultano quelli più diffusi sul mercato, tema sul quale l’Ance è già intervenuta
1 Dicembre 2021

Caro materiali: indicazioni sulle modalità operative del Mims per le compensazioni

L’Ance fornisce indicazioni sulla circolare del ministero Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, contenente le modalità operative per il calcolo e il pagamento delle compensazioni dovute alle imprese per gli aumenti in percentuale dei prezzi dei materiali da costruzione registrati nel primo semestre 2021. Disponibile anche un fac-simile di istanza per la richiesta di compensazione
29 Novembre 2021

Manovra finanziaria: tutte le misure fiscali d’interesse per il settore

Proroghe del Superbonus fino al 2025 e dei bonus edilizi ordinari fino al 2024, riconoscimento del credito d’imposta industria 4.0 per l’acquisto di beni strumentali nuovi fino al 2025 e proroga a fine 2022 per il bonus acquisto prima casa per gli under 36. Illustrate in un dossier Ance le principali misure fiscali d’interesse per il settore delle costruzioni contenute nel ddl di bilancio 2022, attualmente in discussione al Senato
29 Novembre 2021

Carenza manodopera, Buia: subito nuovi occupati o è rischio blocco cantieri

“Il settore edile necessita di almeno 265 mila nuovi occupati specializzati da immettere velocemente  nel settore altrimenti rischiamo di fermare i cantieri”. Questo l’allarme lanciato del Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, sulla prima pagina de Il Messaggero, sulla preoccupante carenza di manodopera che sta investendo gravemente anche il settore delle costruzioni
26 Novembre 2021

Manovra di bilancio: le Commissioni del Senato chiedono proroga Superbonus 110 per cento senza tetti

Nei rapporti resi dalle Commissioni del Senato sul provvedimento di bilancio 2022 Chiesta la proroga generalizzata del superbonus 110 per cento almeno fino al 2023, priva di requisiti reddituali e indipendente dalla categoria immobiliare oggetto dell’intervento, nonché misure per caro materiali come chiesto da ANCE in audizione.
26 Novembre 2021

Ance ricevuta dal Presidente della Repubblica Mattarella

Una delegazione formata dal Presidente Gabriele Buia, dai Vicepresidenti Paola Malabaila, Edoardo Bianchi e Rudy Girardi e dal delegato alla legalità, Vincenzo Bonifati è stata ricevuta questa mattina al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 75° anniversario della fondazione dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili