1 Dicembre 2021

Caro materiali: indicazioni sulle modalità operative del Mims per le compensazioni

L’Ance fornisce indicazioni sulla circolare del ministero Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, contenente le modalità operative per il calcolo e il pagamento delle compensazioni dovute alle imprese per gli aumenti in percentuale dei prezzi dei materiali da costruzione registrati nel primo semestre 2021. Disponibile anche un fac-simile di istanza per la richiesta di compensazione
29 Novembre 2021

Manovra finanziaria: tutte le misure fiscali d’interesse per il settore

Proroghe del Superbonus fino al 2025 e dei bonus edilizi ordinari fino al 2024, riconoscimento del credito d’imposta industria 4.0 per l’acquisto di beni strumentali nuovi fino al 2025 e proroga a fine 2022 per il bonus acquisto prima casa per gli under 36. Illustrate in un dossier Ance le principali misure fiscali d’interesse per il settore delle costruzioni contenute nel ddl di bilancio 2022, attualmente in discussione al Senato
29 Novembre 2021

Carenza manodopera, Buia: subito nuovi occupati o è rischio blocco cantieri

“Il settore edile necessita di almeno 265 mila nuovi occupati specializzati da immettere velocemente  nel settore altrimenti rischiamo di fermare i cantieri”. Questo l’allarme lanciato del Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, sulla prima pagina de Il Messaggero, sulla preoccupante carenza di manodopera che sta investendo gravemente anche il settore delle costruzioni
26 Novembre 2021

Manovra di bilancio: le Commissioni del Senato chiedono proroga Superbonus 110 per cento senza tetti

Nei rapporti resi dalle Commissioni del Senato sul provvedimento di bilancio 2022 Chiesta la proroga generalizzata del superbonus 110 per cento almeno fino al 2023, priva di requisiti reddituali e indipendente dalla categoria immobiliare oggetto dell’intervento, nonché misure per caro materiali come chiesto da ANCE in audizione.
26 Novembre 2021

Ance ricevuta dal Presidente della Repubblica Mattarella

Una delegazione formata dal Presidente Gabriele Buia, dai Vicepresidenti Paola Malabaila, Edoardo Bianchi e Rudy Girardi e dal delegato alla legalità, Vincenzo Bonifati è stata ricevuta questa mattina al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 75° anniversario della fondazione dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili
26 Novembre 2021

Tutti gli eventi Ance al Connext di Milano

Energia rinnovabile e risparmio energetico, infrastrutture portuali e reti di trasporto, rigenerazione urbana prevenzione sismica degli edifici. Questi i temi al centro degli eventi che l’Ance ha organizzato dal 1° al 3 dicembre al Connext 2021, la manifestazione che mette in relazione aziende di diversi settori produttivi per facilitare e diffondere la conoscenza di prodotti e soluzioni di reciproca utilità
24 Novembre 2021

Caro materiali: al via il termine per le domande di compensazione

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero delle Infrastrutture che rileva l’aumento dei prezzi dei principali materiali da costruzione registrato nel primo semestre 2021 rispetto alla media dei prezzi del 2020. Le imprese avranno 15 giorni per presentare le domande di compensazione
24 Novembre 2021

Dl antifrodi, filiera delle costruzioni: sì ai controlli no alla retroattività delle nuove misure

La filiera delle costruzioni sostiene con forza la necessità di strumenti per una lotta efficace all’utilizzo indebito degli incentivi fiscali ma esprime preoccupazione per le modalità con le quali sono state introdotte le nuove norme del decreto antifrodi, che estendono anche ai lavori in corso le nuove misure, mettendo a rischio i cantieri dei bonus edilizi
22 Novembre 2021

Superbonus, Buia: serve attenta selezione delle imprese

“Non si può dare in mano a imprese improvvisate lavori complessi e importanti come quelli sul risparmio energetico e la messa in sicurezza sismica” ha dichiarato il Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, intervenuto a Fuori Tg su Rai tre, su Superbonus e necessità di selezione e qualificazione delle imprese