18 Gennaio 2022

Pnrr: il nuovo studio Ance sull’assegnazione delle risorse ai territori

L’81% delle risorse destinate dal Pnrr è stato assegnato ai territori. E’ quando emerge dall’aggiornamento dello studio Ance “Recovery Plan e Territori”, che fornisce una fotografia delle decisioni ministeriali di ripartizione delle risorse ed evidenzia le principali criticità che rischiano di compromettere la realizzazione degli investimenti. In allegato le liste regionali degli interventi finanziati con il Pnrr
18 Gennaio 2022

Pnrr: linee guida per le pari opportunità di genere, generazionali e per l’inclusione delle persone con disabilità

Adottate le linee guida volte a favorire le pari opportunità di genere e generazionali, oltre all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, nei contratti pubblici finanziati con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano nazionale per gli investimenti complementari
18 Gennaio 2022

Rapporto Ance, Pnrr: passi avanti nell’assegnazione delle risorse ma rischio stop per caro materiali

Il nuovo report dell’Ance sullo stato di avanzamento del Pnrr pubblicato in prima pagina de il Sole 24 Ore.  Dalle analisi e i dati raccolti emerge un quadro altalenante con buone performance ma anche con alcuni gravi ritardi. E soprattutto con due grandi incognite: il rincaro dei materiali sulle opere e la carenza di manodopera. In tre mesi e mezzo si è passati dal 50 all’81% delle risorse assegnate
17 Gennaio 2022

Caro materiali, Buia: solo con l’intervento del Governo possiamo scommettere sulla riuscita del Pnrr

"Dobbiamo rapidamente ideare un sistema di revisione prezzi al pari di quello già esistente in Europa che salvaguardi l'attuazione delle opere e il futuro delle imprese". Queste le dichiarazioni del Presidente Buia, intervenuto al Tg4 sul caro materiali. Secondo il Presidente dei costruttori senza un forte intervento del Governo è impensabile scommettere sulla riuscita del Pnrr
21 Dicembre 2021

Pnrr: pronto il modello per le Città metropolitane necessario per la presentazione dei Piani urbani integrati

Approvato con decreto del Ministero dell’Interno il modello con il quale le Città metropolitane, possono presentare entro il 7 marzo 2022, le proposte progettuali per partecipare al programma relativo ai Piani urbani integrati. I progetti devono riguardare interventi di rigenerazione urbana di valore non inferiore a 50 milioni
15 Novembre 2021

Bianchi: troppo tempo a ragionare sulle governance quando Ue ci chiede di aprire i cantieri

In audizione alla Camera, il Vicepresidente Bianchi ha espresso apprezzamento sul contenuto del dl Recovery, ma ha individuato nel caro materiali, l’illecito professionale, le fidejussioni per le opere pubbliche e l’effettiva disponibilità di progetti da realizzare con i fondi del Pnrr i nodi da risolvere entro la fine dell’anno per assicurare un efficace avvio del piano, favorendo la trasparenza e garantendo la concorrenza
9 Novembre 2021

Attuazione Pnrr: Ance tra i partecipanti al Tavolo permanente

Istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale per agevolare l’efficace e celere attuazione del Pnrr al quale partecipa l’Ance