8 Luglio 2024

Scenari regionali dell’edilizia 2024: un quadro d’insieme

In un documento del Centro Studi Ance la sintesi degli andamenti del settore nelle regioni italiane, in una visione d’insieme che permette, in modo immediato, di identificare trend, differenze e opportunità di sviluppo, facilitando il confronto tra regioni
4 Ottobre 2024

Pnrr: approvata norma per accelerare i pagamenti alle imprese

Introdotte, con il Decreto Omnibus, importanti semplificazioni per l’erogazione dei fondi Pnrr che potranno ridurre i tempi di pagamento alle imprese, rispondendo alle istanze sollevate dall’Ance. Le amministrazioni centrali possono ora trasferire agli enti attuatori fino al 90% del contributo Pnrr entro 30 giorni dalla richiesta, rimandando i controlli ad una fase successiva
3 Ottobre 2024

Piano strutturale di bilancio, Brancaccio: non comprimere investimenti pubblici ma sostenere la crescita per guardare al futuro del Paese

La Presidente Brancaccio, in audizione presso le Commissioni Bilancio sul Piano strutturale di bilancio di medio termine per gli anni 2025-2029 (PSB), ha evidenziato i temi che dovrebbero avere priorità nelle scelte strategiche del Paese: Piano nazionale di housing sociale; nuova strategia per la rigenerazione urbana; proroga della misura relativa al caro materiali (DL Aiuti); Piano pluriennale di efficientamento energetico degli edifici, a partire dalle periferie, con incentivi inversamente proporzionali alle possibilità economiche dei possessori di immobili con basse prestazioni energetiche
27 Settembre 2024

Opere pubbliche oltre il 2026: dalla Legge Merloni al Pnrr, quali regole, quale mercato. Le relazioni, il dibattito e i contenuti del Convegno Nazionale di Vico Equense

Uno sguardo sul futuro, sulle prospettive post-Pnrr. Ma anche sul presente, sul correttivo  al nuovo codice degli appalti ma anche sulla necessità di garantire pagamenti con tempi certi alle imprese. La due giorni organizzata dall’Ance Nazionale a Vico Equense sul tema delle “Opere Pubbliche oltre il 2026” un’occasione importante per fare il punto sul settore alla presenza di una numerosissima platea di imprenditori, professionisti ed esperti
5 Settembre 2024

Opere Pnrr a rilento e cantieri bloccati, l’allarme Ance su La Stampa:  le imprese non possono rispettare tempi strettissimi con questi enormi ritardi nei pagamenti

“Una situazione che si complica di giorno in giorno”, si legge sulle prime pagine de La Stamp a, l’allarme dell’Ance che sottolinea come ormai molte imprese non riescono più a far proseguire i cantieri e ad anticipare i costi. Necessario garantire flussi di cassa.
2 Luglio 2024

Pnrr: pubblicate le graduatorie del nuovo Piano Asili Nido 2024

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le graduatorie del nuovo Piano Asili Nido 2024, finanziato con 734,9 milioni di euro, tra fondi nazionali e risorse PNRR. Il piano prevede 838 nuovi interventi i cui lavori dovranno essere aggiudicati entro il 31 ottobre 2024 per rispettare i prossimi obiettivi del PNRR
2 Luglio 2024

Incentivi PNRR per la riqualificazione di alberghi e strutture ricettive: al via le domande

Fino a fine luglio è possibile presentare la domanda di contributo diretto e finanziamento agevolato a copertura delle spese di riqualificazione energetica e antisismica delle strutture ricettive. Le spese ammissibili di ciascun investimento sono comprese tra 500 mila euro a 10 milioni. Previsto il rispetto del principio ambientale DNSH “non arrecare danni significativi”
2 Luglio 2024

Bando alloggi per studenti: Faq e incontri in tutta Italia per sostenere le candidature

Il MUR e il Commissario straordinario per gli alloggi universitari hanno attivato un servizio di Faq per gli operatori, pubblici e privati, interessati a partecipare al bando alloggi per studenti. Avviato, inoltre, in collaborazione con CDP, un Roadshow in numerose città italiane per illustrare il bando e facilitare l’incontro tra gli stakeholders
18 Giugno 2024

La prospettiva, impariamo il coraggio dai giovani per non avere paura del futuro. La Presidente Brancaccio all’Assemblea Ance

Il tema della prospettiva come motore contro la paura del futuro, al centro dell’Assemblea pubblica di quest’anno che si è tenuta all’Auditorium Parco della Musica di Roma di fronte a una platea gremita di esponenti del mondo politico, economico e imprenditori del sistema Ance, venuti da tutta Italia. All’evento sono intervenuti oltre alla Presidente dell’Ance e per un saluto a sorpresa il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, il Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, il Presidente di Italia Viva, Matteo Renzi e Francesco Rutelli già sindaco di Roma