• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Evento Live CNCE Incontra – Roma, 14 maggio 2025
            12 Maggio 2025
          • Atti di indirizzo e controllo
            12 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Investimenti pubblici, Rigenerazione urbana e città, Studi e analisi

Pnrr: pronto il modello per le Città metropolitane necessario per la presentazione dei Piani urbani integrati

21 Dicembre 2021
Categories
  • Investimenti pubblici
  • Rigenerazione urbana e città
  • Studi e analisi
Tags
  • news
  • PNRR
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con decreto del Ministero dell’interno del 6 dicembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 295 del 13 dicembre 2021, è stato approvato il modello con il quale le Città Metropolitane possono presentare, entro il 7 marzo 2022, le proposte progettuali per partecipare al programma relativo ai Piani Urbani Integrati, previsto nel PNRR (M5C2 – Investimento 2.2).

Il programma, la cui disciplina è contenuta all’articolo 21 del Decreto Legge n.152/2021, in corso di conversione in legge, riguarda interventi di rigenerazione urbana, di valore non inferiore a 50 milioni, destinati alle Città Metropolitane.

I progetti oggetto di finanziamento, devono riguardare investimenti volti al miglioramento di ampie aree urbane degradate, per la rigenerazione e rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e alla riqualificazione dell’accessibilità e delle infrastrutture, permettendo la trasformazione di territori vulnerabili in città intelligenti e sostenibili, attraverso:

  1. a) la manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di aree pubbliche e di strutture edilizie pubbliche esistenti per finalità di interesse pubblico;
  2. b) il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante la ristrutturazione degli edifici pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo e potenziamento dei servizi sociali e culturali e alla promozione delle attività culturali e sportive;
  3. c) interventi finalizzati a sostenere progetti legati alle smart cities, con particolare riferimento ai trasporti ed al consumo energetico, volti al miglioramento della qualità ambientale e del profilo digitale delle aree urbane mediante il sostegno alle tecnologie digitali e alle tecnologie con minori emissioni di CO2.

I progetti, inoltre, dovranno rispettare a pena di inammissibilità, specifiche condizioni, indirizzate a garantire gli obiettivi della sostenibilità ambientale e sociale, quali:

  • intervenire su aree urbane il cui Indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) è superiore a 99 o superiore alla mediana dell’area territoriale;
  • avere un livello progettuale non inferiore alla progettazione preliminare ovvero studio  di fattibilità tecnico economica;
  • assicurare, nel caso di edifici oggetto riuso, rifunzionalizzazione o ristrutturazione, l’incremento di almeno due classi energetiche;
  • assicurare l’equilibrio tra zone edificate e zone verdi nonché potenziare l’autonomia delle persone con disabilità e l’inclusione sociale;
  • prevedere la valutazione di conformità alle condizioni collegate al principio del DNSH (Do  Not  Significant Harm);
  • prevedere la quantificazione del target obiettivo ai fini del conseguimento degli obiettivi stabiliti nel PNRR (indicazione dei metri quadri dell’area interessata dall’intervento di rigenerazione).

Dal punto di vista finanziario, il programma è dotato complessivamente di 2.493,9 milioni di euro per il periodo 2022-2026 ai quali si aggiungono 210 milioni, per gli anni 2021-2024, a valere sul Fondo Complementare. La ripartizione dei fondi tra le città metropolitane è indicata nell’allegato 1 del Decreto Legge soprarichiamato, disponibile in allegato.

Per dare forza agli interventi di rigenerazione delle città metropolitane beneficiarie, è costituita all’interno del «Fondo ripresa resilienza Italia» gestito dalla Banca europea per gli investimenti, una sezione con dotazione di 272 milioni di euro. Si tratta di un fondo tematico dedicato al settore della rigenerazione urbana che serve ad attrarre finanziamenti privati nei progetti di risanamento urbano.

I progetti, infatti, possono prevedere la possibilità di partecipazione dei privati, attraverso il Fondo Ripresa Resilienza Italia, nel limite massimo del 25% del costo totale dell’intervento, la presenza di start-up di servizi pubblici nella proposta progettuale e la co-progettazione con il terzo settore.

Le proposte progettuali, complete dei CUP identificativi dei singoli interventi, del cronoprogramma dei lavori, dei relativi soggetti attuatori nonché  dei target di riferimento, devono essere trasmesse da parte delle Città Metropolitane interessate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo finanzalocale.prot@pec.interno.it utilizzando il fac-simile di Modello dell’allegato 1, entro le ore 23:59 del 7 marzo 2022

Ciascuna proposta progettuale è completa di:

  1. a) una relazione dettagliata delle finalità dell’intervento e dei benefici attesi;
  2. b) un’autodichiarazione, firmata digitalmente dal legale rappresentante di ciascun soggetto attuatore, relativa al rispetto dei principi previsti per gli interventi del PNRR (allegato 2);
  3. c) gli atti amministrativi attestanti le modalità e le procedure attraverso le quali sono stati selezionati i progetti presentati.

L’assegnazione delle risorse ai soggetti attuatori, secondo quanto indicato all’articolo 21 del Decreto Legge 152/2021, avviene con decreto del Ministero dell’Interno entro  150 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legge (e cioè entro il 6 aprile 2022). E’, inoltre, prevista la sigla di un “atto di adesione ed obbligo” contenente i criteri, indirizzi e i relativi obblighi che regolano il rapporto con i soggetti attuatori, compresi i termini di avvio  e  conclusione  dei  lavori (marzo 2026), le modalità di erogazione e revoca delle risorse e i contenuti essenziali della documentazione di  gara  per  il  rispetto del principio DNSH  (Do Not Significant Harm).

 

In allegato sono disponibili il decreto 6 dicembre 2022 del Ministero dell’Interno con i rispettivi allegati, nonché la tabella, allegata al DL 152/2021, contenente la ripartizione alle città metropolitane delle risorse dei Piani Urbani Integrati.

 

 

Allegati
decreto-fl-06-12-2021875
Apri

decreto-fl-06-12-2021-All_1_modello940
Apri

decreto-fl-06-12-2021-All_2_autodichiarazione282
Apri

Piani_Urbani_Integrati_Riparto_risorse_813
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi
Tel. 06 84567.928/379
E-Mail: affarieconomici@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro