• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n 91/2025: Decreto attuativo Bonus Donne – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
          • Inps, circolare n 90/2025: Decreto attuativo Bonus Giovani – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Uncategorized

Concordato preventivo biennale: adesione entro il 31 ottobre

30 Ottobre 2024
Categories
  • Uncategorized
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Entra nel vivo il Concordato Preventivo Biennale, il nuovo istituto previsto dall’Agenzia delle Entrate, che ha l’obiettivo di rendere più semplici e trasparenti i rapporti con il fisco. Per il 2024-2025, la scadenza per aderire al Concordato è stata fissata al 31 ottobre di quest’anno.

Molte le novità previste dal legislatore. In particolare sarà possibile l’applicazione a scelta, di una flat tax sulla differenza tra il reddito proposto e quello dichiarato nel periodo antecedente all’adesione, con aliquote differenziate, dal 10% al 15%, a seconda del punteggio ISA ottenuto dall’impresa nell’annualità precedente a quelle oggetto di concordato. A ciò si aggiunge la possibilità di “ravvedimento speciale” per il versamento delle imposte sui redditi e dell’IRAP relative al quinquennio 2018-2022 per i soggetti ISA che accedono, entro il 31 ottobre 2024, al CPB con applicazione di specifiche imposte sostitutive dell’IRPEF/IRES e dell’IRAP.

Ulteriore novità, la riduzione della metà delle soglie per l’applicazione delle sanzioni accessorie alle sanzioni amministrative riferite a violazioni collegate ai periodi d’imposta e ai tributi oggetto di CPB, in caso di mancata adesione alla proposta di concordato, ovvero nell’ipotesi di decadenza dallo stesso, o in caso di non adesione, o di decadenza, dal “ravvedimento speciale” per il versamento delle imposte sui redditi e dell’IRAP per le annualità dal 2018 al 2022.

Nell’approfondimento dell’ANCE, l’aggiornamento della disciplina del Concordato Preventivo Biennale, alla luce delle ultime novità normative intervenute con il D.L. 113/2024, convertito nella legge 143/2024 (che ha introdotto il “ravvedimento speciale – cfr. anche sul tema il D.L. 155/2024, in corso di conversione in legge), che si aggiungono alle modifiche alla disciplina originaria dell’istituto già previste dal D.Lgs. 108/2024 e su cui l’ANCE aveva già dato notizia la scorsa estate.

Il documento è aggiornato anche con i principali chiarimenti forniti sul tema dall’Agenzia delle Entrate con la C.M. 18/E/2024 e con alcune Faq che la stessa Agenzia ha reso disponibili sul proprio sito internet.

Si ricorda che le modalità di accesso al concordato biennale sono già state definite dall’Agenzia delle Entrate (cfr. il Provvedimento Prot. n. 68624/2024): occorre compilare uno specifico “Modello CPB”, corredato dalle relative Istruzioni, che è parte integrante della dichiarazione dei redditi 2023, da presentare sempre entro il 31 ottobre 2024 dal medesimo.

Per approfondimenti vai alla notizia della Direzione Politiche Fiscali

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Politiche Fiscali
Tel. 06 84567.291/256
E-Mail: politichefiscali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro