• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Regime IVA del distacco di personale in attuazione degli obblighi UE – C.M. 5/E/2025
            22 Maggio 2025
          • Ance: un webinar per illustrare il nuovo ASR
            22 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Economia e dati del settore, Investimenti pubblici, Studi e analisi

Bando alloggi universitari: eliminato il vincolo sulle stanze doppie

6 Febbraio 2025
Categories
  • Economia e dati del settore
  • Investimenti pubblici
  • Studi e analisi
Tags
  • news
  • PNRR
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Cambiano le regole per l’assegnazione dei fondi per la creazione di 60mila nuovi posti letto universitari, previsti dal Pnrr entro il 30 giugno del 2026, con l’obiettivo di velocizzare i tempi della valutazione delle proposte e di semplificare le procedure anche alleggerendo qualche vincolo. Le novità sono previste dall’ordinanza n. 3 firmata dal Commissario Straordinario, Ing. Manuela Manenti, il 23 gennaio. Un provvedimento che apporta alcune modifiche al Decreto Ministeriale n. 481 del 26 febbraio 2024.

Tra le principali novità dell’Ordinanza si segnala:

  • Eliminazione del vincolo massimo del 30% di camere doppie. I soggetti proponenti potranno ora decidere la composizione degli alloggi, scegliendo tra camere singole, doppie o una combinazione delle due, nel rispetto degli standard minimi qualitativi. Sono previste alcune eccezioni per gli studentati diffusi realizzati all’interno di appartamenti esistenti e per la dimensione dei servizi igienici nelle stanze singole.
  • Maggiore coinvolgimento del Commissario Straordinario e della struttura di supporto per velocizzare la valutazione delle proposte. Il Commissario e il suo team si occupano di acquisire e verificare la documentazione presentata dai soggetti attuatori, attraverso la piattaforma telematica messa a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti. E’ loro compito anche controllare la completezza e correttezza delle domande, accertare la conformità ai requisiti di ammissibilità e verificare l’applicazione nelle candidature delle tariffe e dei vincoli di riserva per i soggetti meritevoli previsti dal bando. Se necessario, è prevista l’attivazione di interventi di soccorso istruttorio per consentire ai soggetti proponenti di integrare eventuali informazioni mancanti. L’istruttoria si concluderà con una check-list firmata dal Commissario, che riporterà gli esiti delle verifiche e le eventuali prescrizioni per l’erogazione del contributo, garantendo così un processo più fluido e rapido.
  • Allungamento dei termini (da 15 a 30 giorni) per l’accettazione formale del contributo, da parte del soggetto attuatore, dopo la notifica del decreto di ammissione al finanziamento.
  • Possibilità per i progetti già presentati di essere modificati o ritirati e ripresentati per adeguarsi alle nuove disposizioni. Le richieste di variazione dovranno essere presentate attraverso il portale di CDP, che predisporrà un’apposita sezione per la gestione di queste istanze. In attesa dell’attivazione del portale, i soggetti proponenti potranno inviare le richieste direttamente al Ministero, tramite il Commissario Straordinario, che ne valuterà l’ammissibilità.
  • Semplificazione delle procedure. Per le modifiche relative all’aumento del numero di posti letto, soprattutto a seguito dell’eliminazione del vincolo del 70% di camere singole, sarà necessario allegare solo i documenti che evidenziano le variazioni rispetto al progetto già approvato. Se la verifica tecnica condotta dal Commissario e dalla struttura di supporto darà esito positivo, verrà redatto un verbale di valutazione tecnica. Qualora le modifiche comportino un aumento del finanziamento già assegnato, il Ministero potrà emettere un decreto di aggiornamento del contributo, compatibilmente con le risorse disponibili. In tal caso, sarà richiesta la firma di un atto d’obbligo aggiuntivo rispetto a quello già sottoscritto.
  • Standard minimi (allegati C del DM 481/2024). L’ordinanza ha aggiunto, agli standard minimi  che l’alloggio deve soddisfare, un criterio che considera, oltre alla permanenza nella città universitaria da parte dello studente, anche la possibilità di raggiungerla con trasporti frequenti e in orari compatibili con le lezioni, favorendo così la socializzazione e la partecipazione alla vita studentesca.

Le modifiche si applicheranno alle candidature presentate a partire dal 3 febbraio 2025. Chi ha già inviato una candidatura potrà ritirarla e ripresentarla secondo le nuove disposizioni o, se già approvata, richiedere le modifiche secondo la procedura sopra riportata.

In allegato è disponibile il testo dell’Ordinanza del Commissario Housing Universitario n.3 del 23 gennaio 2025. Si allega, inoltre, la raccolta di tutte le FAQ, suddivise per tematica, aggiornate al 20 gennaio 2025.

 

Allegati
Ordinanza_Commissariale_n_3_del_23-01-2025
Apri

FAQ_totali_raggruppate_per_TAG_TEMATICI_agg_20-01-2025
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi
Tel. 06 84567.928/379
E-Mail: affarieconomici@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro