Cambiano le regole per l’assegnazione dei fondi per la creazione di 60mila nuovi posti letto universitari, previsti dal Pnrr entro il 30 giugno del 2026, con l’obiettivo di velocizzare i tempi della valutazione delle proposte e di semplificare le procedure anche alleggerendo qualche vincolo. Le novità sono previste dall’ordinanza n. 3 firmata dal Commissario Straordinario, Ing. Manuela Manenti, il 23 gennaio. Un provvedimento che apporta alcune modifiche al Decreto Ministeriale n. 481 del 26 febbraio 2024.
Tra le principali novità dell’Ordinanza si segnala:
- Eliminazione del vincolo massimo del 30% di camere doppie. I soggetti proponenti potranno ora decidere la composizione degli alloggi, scegliendo tra camere singole, doppie o una combinazione delle due, nel rispetto degli standard minimi qualitativi. Sono previste alcune eccezioni per gli studentati diffusi realizzati all’interno di appartamenti esistenti e per la dimensione dei servizi igienici nelle stanze singole.
- Maggiore coinvolgimento del Commissario Straordinario e della struttura di supporto per velocizzare la valutazione delle proposte. Il Commissario e il suo team si occupano di acquisire e verificare la documentazione presentata dai soggetti attuatori, attraverso la piattaforma telematica messa a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti. E’ loro compito anche controllare la completezza e correttezza delle domande, accertare la conformità ai requisiti di ammissibilità e verificare l’applicazione nelle candidature delle tariffe e dei vincoli di riserva per i soggetti meritevoli previsti dal bando. Se necessario, è prevista l’attivazione di interventi di soccorso istruttorio per consentire ai soggetti proponenti di integrare eventuali informazioni mancanti. L’istruttoria si concluderà con una check-list firmata dal Commissario, che riporterà gli esiti delle verifiche e le eventuali prescrizioni per l’erogazione del contributo, garantendo così un processo più fluido e rapido.
- Allungamento dei termini (da 15 a 30 giorni) per l’accettazione formale del contributo, da parte del soggetto attuatore, dopo la notifica del decreto di ammissione al finanziamento.
- Possibilità per i progetti già presentati di essere modificati o ritirati e ripresentati per adeguarsi alle nuove disposizioni. Le richieste di variazione dovranno essere presentate attraverso il portale di CDP, che predisporrà un’apposita sezione per la gestione di queste istanze. In attesa dell’attivazione del portale, i soggetti proponenti potranno inviare le richieste direttamente al Ministero, tramite il Commissario Straordinario, che ne valuterà l’ammissibilità.
- Semplificazione delle procedure. Per le modifiche relative all’aumento del numero di posti letto, soprattutto a seguito dell’eliminazione del vincolo del 70% di camere singole, sarà necessario allegare solo i documenti che evidenziano le variazioni rispetto al progetto già approvato. Se la verifica tecnica condotta dal Commissario e dalla struttura di supporto darà esito positivo, verrà redatto un verbale di valutazione tecnica. Qualora le modifiche comportino un aumento del finanziamento già assegnato, il Ministero potrà emettere un decreto di aggiornamento del contributo, compatibilmente con le risorse disponibili. In tal caso, sarà richiesta la firma di un atto d’obbligo aggiuntivo rispetto a quello già sottoscritto.
- Standard minimi (allegati C del DM 481/2024). L’ordinanza ha aggiunto, agli standard minimi che l’alloggio deve soddisfare, un criterio che considera, oltre alla permanenza nella città universitaria da parte dello studente, anche la possibilità di raggiungerla con trasporti frequenti e in orari compatibili con le lezioni, favorendo così la socializzazione e la partecipazione alla vita studentesca.
Le modifiche si applicheranno alle candidature presentate a partire dal 3 febbraio 2025. Chi ha già inviato una candidatura potrà ritirarla e ripresentarla secondo le nuove disposizioni o, se già approvata, richiedere le modifiche secondo la procedura sopra riportata.
In allegato è disponibile il testo dell’Ordinanza del Commissario Housing Universitario n.3 del 23 gennaio 2025. Si allega, inoltre, la raccolta di tutte le FAQ, suddivise per tematica, aggiornate al 20 gennaio 2025.
Allegati
Ordinanza_Commissariale_n_3_del_23-01-2025Apri
FAQ_totali_raggruppate_per_TAG_TEMATICI_agg_20-01-2025Apri
Per informazioni rivolgersi a: