• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Alla Commissione Lavori Pubblici del Senato si è svolto il seguito dell`audizione dell`Associazione sulla situazione infrastrutturale e l`attuazione normativa delle grandi opere.

Archivio, Governo e Parlamento

Audizione dell`ANCE in Parlamento

9 Aprile 2003
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella giornata dell`8 aprile c.a. presso la Commissione Lavori Pubblici del Senato si è svolto il seguito dell`audizione dell`ANCE nell`ambito dell`indagine conoscitiva sulla situazione infrastrutturale del Paese e l`attuazione della normativa sulle grandi opere.
Il Presidente,Claudio De Albertis, che ha guidato la delegazione dell`Associazione, ha risposto alle numerose domande che i componenti la Commissione hanno posto sulla tematica oggetto dell`indagine e volte ad approfondire alcuni profili dell`intervento svolto da De Albertis nel corso della prima parte dell’audizione del 2 aprile u.s..
Inoltre, il Presidente ha inteso consegnare alla Commissione due documenti illustrativi della problematica sui cosiddetti lavori “in house”” nei servizi pubblici locali e alla finanza di progetto.
S i allegano i documenti di cui sopra e per completezza di informazione si allega, altresì, anche il documento lasciato all`attenzione della Commissione nel corso della prima parte dell`audizione.
Si veda precedente del 7 aprile 2003.

6-Relazione Presidente Giovani ANCE Alfredo Letizia.pdfApri

6-Slide del Presidente ANCE Paolo Buzzetti.pdfApri

6-Gli spread di cui non si parla – Centro Studi.pdfApri
Share

La Commissione Lavori Pubblici del Senato ha audito l`Associazione sulla situazione infrastrutturale e l`attuazione normativa delle grandi opere.

Archivio, Governo e Parlamento

Audizione dell`ANCE in Parlamento

7 Aprile 2003
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella giornata del 2 aprile u.s. una delegazione dell`ANCE guidata dall`ing.Claudio De Albertis è stata audita dalla Commissione Lavori Pubblici del Senato nell`ambito dell`indagine conoscitiva sulla situazione infrastrutturale del Paese e l`attuazione della normativa sulle grandi opere.
Il Presidente De Albertis si è soffermato, in particolare, ad illustrare i seguenti argomenti: la situazione infrastrutturale italiana; le opere e le risorse della legge obiettivo;la gradualità nell`introduzione di nuovi criteri per l`attribuzione dei fondi;il problema del lavori “in house”” nei servizi pubblici locali ; ed, infine, sui capitali privati da convogliare per il finanziamento delle infrastrutture.
Si allega il documento contenente l`intervento di De Albertis lasciato agli atti della Commissione.
Considerato la necessità di approfondire le rilevante tematiche trattate, è stato fissato per martedì 8 aprile p.v. il seguito dell`audizione dei rappresentanti dell`Associazione.

4-Brochure.pdfApri
Share

La Commissione Lavoro del Senato ha audito i rappresentanti dell`Associazione sul disegno di legge delega in materia previdenziale

Archivio, Governo e Parlamento

Audizione dell`ANCE in Parlamento

7 Aprile 2003
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 3 aprile u.s., l`audizione dell`ANCE da parte della Commissione Lavoro del Senato sui contenuti del disegno di legge delega in materia previdenziale (DDL n. 2058 ed abbinati), attualmente in seconda lettura presso questo ramo del Parlamento.
L`ANCE, in particolare, nel condividere le osservazioni svolte da Confindustria, ha posto l`accento sulle tematiche del costo del lavoro, il quale grava in materia decisamente più pesante sulle imprese edili rispetto a quelle del comparto industriale. Pertanto sono viste con favore le disposizioni contenute nel disegno di legge tese ad una riduzione degli oneri sociali.
In particolare, con riguardo alla norma che prevede l`elevazione del limite massimo di esclusione dall`imponibile contributivo delle erogazioni previste dai contratti collettivi di secondo livello, è stata rilevata l`esigenza di una maggiore decontribuzione, quantomeno nell`ordine del 2%.
Il disegno di legge infatti prevede tale elevazione solo fino ad un punto percentuale.

La Commissione Lavoro ha svolto le audizioni delle categorie e parti sociali interessate alla problematica in via informale e, quindi, sulle stesse non vi è il resoconto parlamentare delle posizioni espresse.

Share

La Commissione parlamentare sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa e similare ha audito l`Associazione.

Archivio, Governo e Parlamento

Audizione dell`ANCE in Parlamento

1 Aprile 2003
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella giornata del 27 marzo u.s., una delegazione dell`ANCE, guidata dall`ing. Claudio De Albertis è stata audita dal Comitato sulle diverse forme di inquinamento mafioso nel settore degli appalti e delle opere pubbliche, istituito all`interno della Commissione “Antimafia””.
Il Presidente De Albertis, nel corso dell`audizione, ha evidenziato che la lotta alla criminalità organizzata e il ripristino della legalità costituiscono i presupposti per avviare un processo di sviluppo duraturo del paese ed, in particolare, nel Meridione.
L`attività edile, è stato sottolineato, non ha adeguati mezzi per difendersi dall`aggressione di questa criminalità, perchè il cantiere genera profonde radici nel territorio e presuppone un numero infinito di legami con una pluralità di soggetti pubblici e privati.
L`entità del fenomeno della criminalità organizzata in Italia è preoccupante. Se si va, poi, a studiare la concentrazione geografica, i dati confermano che esiste una vera e propria “questione meridionale”” dove nel 1993 si sono concentrati il 73 per cento degli attentati dinamitardi e il 46 per cento delle estorsioni denunciate nell`intero territorio nazionale.
Da questi dati, ha sottolineato il Presidente De Albertis, emerge che il controllo del territorio da parte dello Stato è lacunoso, non essendo assicurate ai cittadini onesti le garanzie minime per compiere liberamente le proprie attività imprenditoriali.
Compito dello Stato è garantire il normale svolgimento delle attività economiche e sociali sul territorio, anche prevedendo una serie di adempimenti per i soggetti che vivono ed operano sul territorio stesso.
Questo non significa imporre comportamenti che scoraggiano le iniziative imprenditoriali, bensì, significa attuare una politica di prevenzione basata su un`agile azione investigativa volta ad evidenziare le anomalie su cui concentrare l`attenzione delle forze preposte alla sicurezza del territorio.
Nella fase realizzativa di un lavoro pubblico vengono richieste all`esecutore della stessa una serie di informazioni (nominativi dei subappaltatori, dei fornitori, ecc.) che non devono ridursi ad un semplice adempimento burocratico, ma devono essere utilizzabili, ed utilizzate, per indagini snelle e mirate al fine di creare un monitoraggio del territorio.
è stato a questo proposito evidenziata che soltanto attraverso un` adeguata raccolta di informazioni ed uno stretto collegamento fra tutti i soggetti preposti al controllo del territorio sarà possibile sviluppare una idonea tutela dei cittadini.
Infine, è stato sottolineato da parte dell`ing. De Albertis che, per prevenire le infiltrazioni malavitose nei cantieri, sarebbe opportuno che le istituzioni preposte alla difesa dell`ordine pubblico istituissero albi di soggetti certificati dal quale i costruttori possano attingere per intrattenere rapporti economici (fornitori, subappaltatori, ecc.).
Inoltre, in tutti i casi di attività particolarmente esposte al rischio di infiltrazioni malavitose, come la produzione del calcestruzzo o la gestione delle cave, si dovrebbe prevedere un`autorizzazione allo svolgimento di tale attività rilasciata dalla prefettura.

Circa, poi, il fenomeno delle estorsioni, che provocano ingenti danni alle imprese, un utile strumento di prevenzione potrebbe essere il presidio costante ed evidente del territorio da parte delle forze dell`ordine, attraverso una sorta di “tutor“ di cantiere – che potrà essere attuato anche “a campione”” prescindendo quindi da una specifica richiesta dell`imprenditore.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro