• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Norme per la costituzione dei consorzi obbligatori per gli aggregati edilizi e ulteriore proroga per gli edifici B e C. Passaggio, inoltre, delle funzioni di Commissario delegato al Presidente della Regione Abruzzo

Archivio, Edilizia e territorio

Terremoto Abruzzo: pubblicate in Gazzetta due nuove ordinanze

4 Gennaio 2010
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 24 dicembre 2009 due ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri e precisamente le n. 3832 e 3833 del 22 dicembre 2009.
Ordinanza n. 3832/2009
– Procedura per gli aggregati edilizi
L`art. 3 integra l`art. 7 dell`OPCM n. 3820/2009 (vedi news n. 1560 del 19/11/2009) stabilendo una specifica procedura per gli aggregati edilizi demandando ai Comuni la loro individuazione entro il 28 febbraio 2010 (31 marzo 2010per il Comune dell`Aquila) con pubblicazione sull`Albo Pretorio e sul sito internet istituzionale del relativo elenco e delle eventuali partizioni già individuate.
Entro 20 giorni (30 per l`Aquila) dalla pubblicazione i proprietari ed ai titolari dei diritti reali delle unità immobiliari degli edifici interessati devono costituirsi in consorzio obbligatorio, con la nomina del relativo rappresentante legale, anche esterno, per lo svolgimento di tutte le attività riguardanti la completa attuazione degli interventi oppure rilasciare apposito atto di procura speciale ad un unico soggetto per lo svolgimento di tutte le attività riguardanti la completa attuazione degli interventi.
L`individuazione dell`aggregato può essere proposta direttamente dai proprietari interessati con apposita perizia tecnica almeno dieci giorni prima delle predette scadenze.
La costituzione del consorzio non è richiesta per le unità immobiliari appartenenti ad un unico proprietario, il quale resta comunque vincolato al rispetto della disciplina prevista per gli interventi sugli aggregati.
Le domande di contributo per l`esecuzione dei lavori negli aggregati devono essere presentate dal legale rappresentante del consorzio, dal procuratore o dal commissario nominato dal comune, entro 160 giorni dalla nomina degli stessi in caso di aggregati con esito peggiore E, ovvero entro 90 giorni per gli aggregati con esito peggiore B o C.
– Cumulabilità contributo
Il contributo per la ricostruzione dell`abitazione principale o per l`acquisto di una abitazione equivalente a quella distrutta è cumulabile con quello che prevede il subentro dello Stato, fino al massimo di 150.000 euro, nei finanziamenti accesi con garanzia dell`immobile distrutto ai sensi dell`art. 3, comma 1-bis, del decreto-legge 39/2009 (L. 77/2009), anche quando viene concesso con la modalità del finanziamento agevolato garantito dallo Stato.
L`importo del finanziamento in cui subentra lo Stato viene detratto dal finanziamento agevolato richiesto per la ricostruzione in altro sedime dell`unità immobiliare adibita ad abitazione principale distrutta, ovvero per l`acquisto di una nuova abitazione sostitutiva dell`abitazione principale distrutta.
Gli immobili adibiti ad abitazione principale per i quali si applicherà l`indicata disciplina sono quelli appartenenti ad edifici che hanno subito il crollo totale oppure parziale, anche di un solo piano o di una porzione superiore al 25% del volume totale dell`edificio e quelli per i quali la demolizione e successiva ricostruzione sia più conveniente della riparazione con miglioramento sismico fino all`80% dell`adeguamento.
L`agevolazione può riguardare anche gli immobili localizzati in altri Comuni a condizione che sussista un nesso di causalità diretto tra il danno subito e l`evento sismico, comprovato da apposita perizia giurata.
– Proroga contributo autonoma sistemazione ed edifici B e C
Gli articoli 5 e 12 prorogano rispettivamente i termini di scadenza previsti per l`ammissione al contributo di autonoma sistemazione e per la riparazione e ricostruzione degli edifici B e C.
Il primo è prorogato al 31 dicembre 2010 mentre quello relativo agli edifici con esito B e C, scaduto lo scorso 18 dicembre 2009, è differito ulteriormente al 31 gennaio 2010.
Ordinanza n. 3833/2009
A decorrere dal 1 febbraio 2010 le funzioni di Commissario delegato per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma sono assunte dal Presidente della Regione Abruzzo.
Entro lo stesso termine, inoltre, il Sindaco del Comune dell`Aquila è nominato vice commissario vicario del Commissario delegato il quale d`intesa con il Presidente della Regione Abruzzo e con il Presidente della Provincia nelle materie di sua competenza predispone la ripianificazione del territorio comunale, le linee di indirizzo strategico per assicurarne la ripresa socio-economica, la riqualificazione dell`abitato nonchè l`armonica ricostituzione del tessuto urbano abitativo e produttivo e la ricostruzione del centro storico, ai sensi dell`art. 2, comma 12-bis e dell`art. 14, comma 5-bis, del Dl 39/2009 (L. 77/2009).
La ripianificazione del territorio tiene conto degli insediamenti abitativi realizzati con il progetto C.A.S.E. nonchè del completamento delle attività inerenti la realizzazione dei MAP e dei MUSP nel proprio territorio.
In allegato le OPCM n. 3832 e 3833 del 22 dicembre 2009
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro