• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione ha illustrato alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato le sue valutazioni e osservazioni sui provvedimenti costituenti la manovra economico-finanziaria per il prossimo anno.

Archivio, Governo e Parlamento

Legge finanziaria 2006: le proposte dell`ANCE.

17 Ottobre 2005
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 13 ottobre scorso la prevista audizione dell`ANCE (inizialmente calendarizzata per il 14 ottobre ) presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, in seduta congiunta, sui contenuti della manovra economico-finanziaria del Governo.
Il Direttore Generale, Dott. Carlo Ferroni, che ha guidato la delegazione dell`Associazione, ha, innanzitutto, espresso delle considerazioni di ordine generale sulla manovra di bilancio, in cui si riscontra “una sostanziale coerenza con due fondamentali e condivisibili obiettivi: il contenimento della spesa corrente e l`utilizzo delle poche risorse disponibili per lo sviluppo””.
A tal proposito, ha evidenziato, tra gli aspetti particolarmente rilevanti per il settore delle costruzioni, la riduzione degli stanziamenti per le opere pubbliche, operata nel contesto della generalizzata diminuzione delle spese delle P.A., allo scopo di contenere il deficit pubblico entro i livelli concordati in ambito europeo.
Alla riduzione, calcolata nella misura del 6,7% in termini reali rispetto al 2005 (anche per effetto di una rimodulazione di risorse agli anni successivi) dovrebbe poi aggiungersi la diminuzione degli stanziamenti iscritti a legislazione vigente, che vedranno cessare gli effetti dei mutui contratti negli anni precedenti.
Ha ricordato, poi, la limitazione dei pagamenti di Anas SpA ed il tetto alle spese d`investimento dell`Ente di 1,7 miliardi di euro, nonchè il ritiro del decreto-legge 163/2005, che conteneva, tra l`altro, la riforma della società, rilevando che l`aggravarsi della carenza di liquidità dell`Ente per le strade determinerà sempre maggiori ritardi o mancati pagamenti relativi a stati di avanzamento lavori.
Ha, inoltre, sottolineato, in relazione all`attuazione del programma della “legge obiettivo””, che la scelta del Governo di rifinanziare la L. 443/2001 per soli 2,3 miliardi di euro – attraverso un limite d`impegno di quindicennale di 200 milioni di euro a partire dal 2007 – appare sottodimensionata rispetto alle previsioni di spesa inserite nell`allegato infrastrutture del DPEF 2006-2009, in cui si quantificavano le risorse necessarie alla prosecuzione del programma delle opere strategiche in 8 miliardi.
Tra le misure per lo sviluppo previste nella manovra, ha espresso soddisfazione per la riduzione del cuneo contributivo (attraverso l`esonero di un punto di contribuzione sociale e la riduzione dei premi INAIL) e l`introduzione delle prime norme a favore della ricerca, con l`istituzione del Fondo per l`innovazione.
Ha ricordato, altresì, la proroga delle agevolazioni per il recupero del patrimonio edilizio (36% fino al 31 dicembre 2006) e la norma sulla rivalutazione dei beni d`impresa e delle aree edificabili mediante il pagamento di apposite imposte sostitutive.
Ha, però, rilevato la necessità che la norma venga resa maggiormente efficace con l`introduzione di alcune puntualizzazioni tecniche.
A tale riguardo ha, quindi, richiesto:
– l`applicazione della rivalutazione dei beni d`impresa, mediante il pagamento di un `imposta sostituiva del 12 % e del 6%, anche con riferimento alle aree edificabili diverse da quelle costituenti “beni merce””;
– il riconoscimento immediato degli effetti fiscali della rivalutazione per le sole aree edficabili e per i fabbricati utilizzati o recuperati entro i successivi cinque anni, ceduti prima del decorso del triennio dalla rivalutazione;
– la conferma della possibilità di rivalutare, con la maggiore aliquota del 19%, le aree edificabili, o risultanti tali a seguito della demolizione dell`esistente, costituenti beni merce, sempre con la condizione della realizzazione degli interventi entro i successivi cinque anni;
– che l`utilizzazione edificatoria entro cinque anni dalla rivalutazione s`intende realizzata con l`inizio dei lavori entro tale data.
Un altro appunto è stato rivolto alla norma relativa agli Accordi di programma, tra il Ministero dell`Ambiente e gli Enti territoriali interessati, per interventi di bonifica in siti di interesse nazionale.
è stata, infatti, rilevata l`opportunità di meglio specificare la portata applicativa della disposizione per quanto riguarda le modalità di individuazione del soggetto incaricato di sviluppare l`iniziativa. E, a tal fine, occorre chiarire le figure del “soggetto incaricato di sviluppare l`iniziativa”” e del “soggetto pubblico”” che diventa proprietario delle aree.
è necessario, comunque, assicurare la partecipazione al processo di sviluppo delle aree dei soggetti privati (senza attribuire ogni potere d`iniziativa ai soggetti pubblici individuando procedure di evidenza pubblica) e chiarire la possibilità per il soggetto pubblico di trasferire successivamente la proprietà delle aree ricevute ovvero cederle in diritto di superficie o di uso.
Successivamente il Direttore Generale è passato ad illustrare le proposte integrative elaborate dall`ANCE.
Ed, in particolare:
– la legge – obiettivo per le città (norma già contenuta nel disegno di legge sulla “competitivita””` – DDL 3533/S);
– la riapertura dei termini per la rivalutazione delle aree possedute dai privati almeno fino al prossimo 31 marzo 2006 per tutte le aree possedute al 1° gennaio 2005, mediante il pagamento Dell`imposta sostitutiva del 4%;
– la detassazione dei trasferimenti immobiliari finalizzati ad interventi di riqualificazione urbana (disposizione anch`essa già contenuta nel disegno di legge sui principi in materia di governo del territorio – DDL 3519/S);
– l`esclusione del settore edile dal collocamento obbligatorio e la riduzione del contributo cassa integrazione guadagni ordinaria per gli operai nell`edilizia, equiparando lo stesso (attualmente pari al 5,20%) a quanto previsto negli altri settori industriali (1,90%- 2,20%);
– lo stanziamento di nuove risorse per l`edilizia abitativa, con il recupero di quelle, a suo tempo, ridotte dal decreto-legge “taglia-spese””, per il piano 20.000 alloggi in affitto della legge 21/2001 (così facendo si potrebbero attivare interventi già selezionati ed approvati dagli Enti locali e di immediata cantierabilità), nonchè degli stanziamenti previsti dalla legge finanziaria 2004 (art.3, comma103) per complessivi 20 milioni di euro.
Un`apposita riflessione è stata rivolta, inoltre, alla previsione normativa relativa al finanziamento delle Authorities, essendo ricompresa tra queste l`Autorità di vigilanza sui lavori pubblici.
A questo proposito, è stata evidenziata la mancanza di indicazione nella norma circa l`esatta identificazione del “mercato di competenza”” e la nozione di “utenti””, rinviando così a successivi provvedimenti il compito di definire in concreto tali ambiti.
Nello specifico, il profilo che interessa chiarire è se le imprese operanti nel settore delle costruzioni possano essere considerate “utenti”” e quindi soggette a contribuzione.
A questo interrogativo sembra doversi rispondere negativamente, sia per il tenore letterale della norma, sia per i principi generali dell`ordinamento.
A sostegno dell`esclusione delle imprese dalla contribuzione vi è, inoltre, la considerazione della peculiare forma di rapporto che si verrebbe a creare, altrimenti, tra l`organo di controllo e i soggetti controllati.
Il Dott. Ferroni si è soffermato, infine, sui contenuti del decreto legge 203/2005, recante misure di contrasto all`evasio ne fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (DDL 3617/S), varato dal Governo a completamento della manovra economica per il 2006.
Il decreto suddetto, prevede, tra l`altro, una modifica del TUIR in materia di tassazione del reddito prodotto dagli immobili non strumentali posseduti dalle imprese, disponendo la deduzione dal canone di locazione degli stessi, delle sole spese di manutenzione ordinaria, per un importo non superiore al 15% del canone. La norma oggetto di modifica consentiva invece la deduzione forfetaria del 15% del canone di locazione degli immobili.
La proposta dell`ANCE è volta, quindi, ad estendere la deducibilità dal canone di locazione anche alle spese di manutenzione straordinaria sostenute sugli immobili, in considerazione del fatto che le spese di manutenzione ordinaria su immobili locati sono di norma sostenute dal soggetto locatario, per cui la deducibilità delle stesse a favore dell`impresa proprietaria non sarebbe in concreto applicabile.
Si allega il documento contenente nel dettaglio le valutazioni e le proposte dell`ANCE sulla manovra di finanza pubblica per il 2006 consegnato alle Commissioni.

126-Documento audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro