• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il 18 Febbraio 2010 è stato presentato a Venezia l`annuale Rapporto congiunturale sull`industria delle costruzioni in Veneto, nell`ambito del convegno ``2010: le strategie e le dinamiche aziendali nuovi scenari dell`economia e della finanza"". Il convegno, promosso da Ance Veneto è stato introdotto dal Presidente di Ance Veneto Stefano Pelliciari

Archivio, Studi e analisi

Rapporto Congiunturale sull`Industria delle Costruzioni in Veneto – Febbraio 2010

2 Marzo 2010
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il 18 Febbraio 2010 è stato presentato a Venezia l`annuale Rapporto congiunturale sull`industria delle costruzioni in Veneto, nell`ambito del convegno “2010: le strategie e le dinamiche aziendali nuovi scenari dell`economia e della finanza””. Il convegno, promosso da Ance Veneto è stato introdotto dal Presidente di Ance Veneto Stefano Pelliciari.

Il Rapporto è stato presentato da Antonio Gennari Direttore Centro Studi Ance. Alla presentazione è seguita una tavola rotonda, coordinata da Franco Tanel, giornalista de Il Sole 24 Ore – Edilizia e Territorio, alla quale hanno partecipato Stefano Pelliciari, Marco Ciabattoni (Docente di Metodologie e determinazioni quantitative d`azienda della Facoltà di Economia dell`Università di Padova), Mauro Trapani (Segreteria Bilancio e Finanza – Regione Veneto), Divo Gronchi (Consigliere Delegato Banca Popolare di Vicenza) e Antonio Gennari.

Lo studio, promosso da Ance Veneto e curato dal Centro Studi dell`Ance, illustra l`andamento regionale del settore delle costruzioni nel 2009 e le previsioni per il 2010.

La dinamica negativa dei volumi di produzione del settore si conferma anche per il 2009 con un`intensità superiore rispetto al biennio precedente. Le stime formulate da Ance-Ance Veneto indicano nel 2009 una riduzione degli investimenti in costruzioni del 10,6% in termini reali rispetto all`anno precedente che si aggiunge al -4,5% del 2008 ed al -1,1 del 2007.

Per il 2010 le previsioni sono orientate verso aspettative di una ulteriore flessione quantitativa degli investimenti in costruzioni che, seppur più contenuta di quella rilevata nel 2009, risulta di apprezzabile entità.

La flessione produttiva, per il 2010, si stima in -9,0% al netto del provvedimento del “piano casa 2“ ed in -8,2% includendo tale impatto. Il piano casa 2, sul quale erano state riposte molte aspettative per la ripresa del settore, non riesce a decollare ed effetti sostanziali sui livelli produttivi si potranno manifestare solo nel 2012 e nel 2013.

La diminuzione si riflette in tutti i comparti di attività, ad eccezione delle opere pubbliche per il quale si stima un aumento dello 0,9% in termini reali. A sostenere i livelli produttivi di questo comparto sarà l`avvio del piano straordinario di finanziamento delle piccole opere pubbliche che potrà attivare investimenti per un ammontare di 193 milioni di euro di cui 162 realizzabili nel 2010 (del piano straordinario di piccoli lavori della regione Veneto si fornisce un approfondimento all`interno del Rapporto).

In tre anni (2008-2010) il settore delle costruzioni in Veneto avrà perso il 22,3% (-18% il dato medio nazionale) del mercato. Un risultato particolarmente negativo segnerà il comparto della produzione di nuove abitazioni che vedrà ridotto di circa il 37% il volume di investimenti.

Il rapporto contiene un`analisi approfondita sull`occupazione, sul mercato immobiliare, sul settore del credito, sulle tendenze demografiche e le politiche urbane presenti nel contesto locale, sull`attuazione della finanza di progetto e sull`andamento dei bandi di gara per opere pubbliche.

Inoltre, l`analisi della manovra di finanza pubblica per il 2010 e le ultime decisioni del Governo in materia di infrastrutture, con uno specifico approfondimento regionale, completano il quadro sulle opere pubbliche.

In allegato sono disponibili la versione integrale del Rapporto Congiunturale sull`Industria delle Costruzioni in Veneto, le slides di presentazione alla stampa e la rassegna stampa.

267-Rapporto Veneto 18 febbraio 2010.pdfApri

267-Rassegna Stampa Rapporto Veneto 18feb10.pdfApri

267-Slide Veneto 18feb10.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro