• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione è stata ascoltata, in una audizione informale, dalla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati nell`ambito dell`esame del provvedimento ispirato ai principi dello Small Business Act.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL “Statuto delle imprese”: le proposte dell`ANCE sul provvedimento d`iniziativa parlamentare.

30 Aprile 2010
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta il 29 aprile scorso l`audizione informale dell`Ance presso la Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, sui contenuti del disegno di legge recante “Norme per la tutela della libertà d`impresa. Statuto delle imprese”” (DDL 2754/C ed abb.).

La delegazione associativa, guidata dal Direttore Generale, Dott. Federico Merola, ha espresso, in premessa, la piena condivisione sulla proposta parlamentare che mira a tradurre in interventi concreti i principi generali fissati dallo “Small Business Act“, al fine di risolvere, a livello nazionale, i problemi che continuano ad ostacolare lo sviluppo delle piccole e medie imprese, a cui viene riconosciuto un ruolo centrale per l`economia del paese, che risulta particolarmente importante per le imprese operanti nel settore dell`edilizia.
Entrando nel merito delle singole disposizioni contenute nel testo, l`Associazione ha evidenziato che alcune di esse appaiono pienamente condivisibili, introducendo importanti principi chiaramente volti a favorire lo sviluppo delle piccole e medie imprese del settore, altre invece, pur rivestendo una notevole importanza, soprattutto nell`ottica di conseguire una maggiore semplificazione, dovrebbero essere oggetto di un maggiore approfondimento.
Al riguardo, l`Associazione si è soffermata, in particolare, sulle disposizioni contenute all`articolo 8 del testo, in materia di appalti pubblici, in cui si prevede, quale specifico obbligo per le Amministrazioni Appaltanti quello di suddividere i contratti di appalto in più lotti. Tale obbligo assume un`importanza fondamentale per le imprese del settore edile, considerato che si assiste da tempo ad una “patologia”” del mercato, data dalla tendenza sempre più diffusa al gigantismo degli appalti, che pregiudica di fatto lo sviluppo e la crescita delle piccole e medie imprese. Ci si riferisce, in particolare, al fenomeno dell`eccessivo taglio degli appalti, che vengono messi in gara dai soggetti aggiudicatori attraverso l`accorpamento di più interventi, ciascuno dei quali potrebbe avere una sua autonomia.
In tal senso, la previsione contenuta nell`articolo 8, costruita in termini di vero e proprio obbligo al frazionamento dei contratti, ovviamente ove possibile, non può che essere valutata positivamente, essendo perfettamente rispondente alle esigenze delle imprese del settore ed in linea con istanze da tempo formulate dall`Associazione, al fine di impedire l`accorpamento artificioso di interventi che possono, per le loro caratteristiche oggettive, avere una propria autonomia funzionale.
L`articolo prevede, inoltre, quale ulteriore obbligo per i soggetti aggiudicatori, quello di rendere visibili le possibilità di subappalto, nonchè di riservare una quota degli stessi, non inferiore al 30 per cento, alle micro, piccole e medie imprese. Anche tale previsione appare condivisibile. Da tempo, infatti, si auspica, in piena aderenza con quanto previsto a livello comunitario, il superamento degli attuali vincoli posti al subappalto dalla normativa vigente, al fine di garantire alle imprese esecutrici una più ampia flessibilità nell`organizzazione dei fattori della produzione e, al contempo, assicurare, attraverso i subaffidamenti, il massimo coinvolgimento delle imprese di più ridotte dimensioni.
Tuttavia, affinchè la norma in esame possa esplicare dei reali effetti positivi, senza trasformarsi in un ulteriore vincolo per le imprese del settore, sarebbe opportuno che la riserva di subappalto da essa prevista a favore delle imprese medio-piccole, fosse accompagnata da una contestuale liberalizzazione dell`istituto del subappalto o, quanto meno, da un significativo ampliamento della possibilità di ricorrervi rispetto alle limitazioni oggi previste.
L`Associazione ha, altresì evidenziato la propria condivisione sulla norma relativa all`istituzione dell`Agenzia Nazionale per le micro, piccole e medie imprese, con il compito di predisporre un rapporto annuale sulla situazione delle stesse, elaborare proposte di sviluppo ed analizzare, sia in via preventiva che successiva, l`impatto sulle stesse delle diverse disposizioni normative elaborate da Governo e Parlamento.
All`interno dell`Agenzia, infatti, è istituito un Tavolo di Consultazione Permanente delle Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative del settore delle imprese. Il coinvolgimento delle Associazioni di Categoria, tra le quali rientra l`ANCE, appare un`iniziativa particolarmente opportuna, considerato che le stesse, avendo una conoscenza specifica delle criticità riguardanti i rispettivi settori di competenza, possono fornire un utile apporto in termini di proposte volte a favorire lo sviluppo e la crescita delle imprese.
L`Ance si è soffermata, quindi, su altri profili del testo che necessiterebbero ulteriori approfondimenti, sottolineando, in particolare, la mancanza di una norma volta a regolamentare l`accesso al credito delle imprese, con la previsione di azioni concrete di facilitazione per le micro, piccole e medie imprese, come indicato nello Small Business Act, a cui la proposta di legge si ispira espressamente.
Si veda precedente del 28 aprile 2010.
Si allega il documento che illustra nel dettaglio le osservazioni dell`ANCE consegnato agli atti della Commissione.

577-Documento audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro