• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Portogallo è uno dei Paesi europei che fanno più ricorso alla formula del Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per la realizzazione delle grandi opere pubbliche.

Archivio, In Europa e all'estero

PORTOGALLO – 51 miliardi di euro entro il 2017 in progetti di partenariato pubblico-privato (PPP)

2 Febbraio 2010
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Portogallo è tra i Paesi europei dove si è maggiormente fatto ricorso alla formula del Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per la realizzazione dei grandi investimenti infrastrutturali, in particolare nel settore dei trasporti. In tale contesto, il 28 e 29 gennaio scorsi, si è tenuto a Lisbona un seminario internazionale, organizzato con i buoni uffici della Commissione Europea, sul tema “Partenariati Pubblico-Privati nell’Alta Velocità Ferroviaria: L’Esperienza Portoghese” dedicato appunto ai PPP nell’Alta Velocità Ferroviaria, al quale ha partecipato in veste di relatore anche il Vice Ministro italiano ai Trasporti, Sen. Roberto Castelli (nei prossimi giorni saranno forniti eventuali resoconti circa i temi trattati e gli incontri svolti).
Secondo quanto riportato da uno studio realizzato dall’Associazione Nazionale degli Imprenditori di Opere Pubbliche (ANEOP), il Portogallo avrebbe sorpassato la Germania e l’Inghilterra nella liste dei Paesi europei che più fanno ricorso alla formula del Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per la realizzazione delle grandi opere pubbliche, collocandosi così soltanto dietro la Spagna, che occupa la vetta di questa speciale classifica. Gli impegni di investimento già annunciati dal Governo portoghese, per l’orizzonte temporale che arriva fino al 2017, ammontano infatti ad oltre 51 miliardi di euro, un ammontare vicino ad un terzo di tutta la ricchezza nazionale prodotta in un anno e che equivale ad una spesa media annua di 8,5 miliardi, praticamente il costo totale del progetto per l’Alta Velocità Ferroviaria portoghese.
La scelta preferenziale operata dal Portogallo in favore di questo tipo di contratti si spiega con il fatto che essi consentono, tra le altre cose, di avanzare in modo immediato che le infrastrutture ed i servizi, senza che i costi della contrattazione si riflettano sul breve-medio termine, ma piuttosto sul lungo termine della durata delle concessioni, che generalmente in Portogallo hanno una scadenza trentennale. Per questo dunque, come afferma anche l’economista Marianna Abrantes de Sousa, specialista di questo tipo di partenariati, i PPP sono diventati quasi una regola, soprattutto delle infrastrutture dei trasporti, tanto che al momento essi riguardano ben 86 concessioni, delle quali 62 sono già in fase di sfruttamento, 17 sono nella fase di investimento e 9 in fase di lancio. L’economista aggiunge inoltre che i PPP hanno consentito al Portogallo di recuperare terreno rispetto allo storico deficit di investimenti anteriore al 1986, anche se essi presentano il rischio connaturato di rendere l’investimento pubblico dipendente dai mercati finanziari, sia per quanto riguarda l’ammontare da investire che per la selezione dei progetti.
Per illustrare i benefici derivanti allo Stato dall’investimento in questo tipo di partenariati, i responsabili dell’ANEOP citano l’esempio degli investimenti realizzati per lo sviluppo, appunto, del settore dei trasporti: senza il ricorso ai PPP, essi giudicano che i progetti di infrastrutture stradali realizzati tra il 1999 ed il 2003 sarebbero costati allo Stato circa 2,3 miliardi di Euro in più rispetto agli 8 miliardi effettivamente investiti. Per l’ANEOP la valutazione di questo strumento operativo-finanziario è quindi sostanzialmente positiva, e tale da suggerire un suo utilizzo ancora più intenso negli anni a venire. Viene peraltro riconosciuto che, nell’esperienza dei PPP in Portogallo, vi sono state anche delle ombre: viene infatti in qualche modo lamentato un ricorso forse eccessivo al partenariato pubblico-privato nonché il fatto che una grande parte dei progetti di PPP siano stati varati in una fase di crisi economica e creditizia e che le decisioni di investimento si siano concentrate soprattutto negli ultimi due o tre anni.
Sarebbe quindi necessaria un’attenta verifica di detta esperienza nel contesto della gestione dell’investimento pubblico, al fine di stabilire se la formula del PPP sia stata utilizzata nel miglior modo per garantire una crescita sostenibile. Ed è per questo che il Governo portoghese si è assunto il compito di rivedere e, possibilmente, consolidare i principi base che regolano tali contratti. Al riguardo, nel cosiddetto documento delle Grandi Opzioni di Progetto, il Governo ha anche stabilito la creazione di un organismo centralizzato il quale, sotto la dirigenza del Ministero delle Finanze, rilevi i costi e i benefici effettivi che investimenti di questo genere comportano.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro