• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione ha evidenziato, nelle sedi competenti, l`opportunità di aumentare la capacità finanziaria a favore dell`edilizia scolastica.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL di stabilità 2011: le proposte dell’ANCE alla Camera dei Deputati.

3 Novembre 2010
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In relazione all`iter del Disegno di legge “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011)“ (DDL 3778/C), all`attenzione in prima lettura della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, l`ANCE ha evidenziato, nelle competenti sedi parlamentari le proprie proposte ed osservazioni sui contenuti del provvedimento.

Si tratta, in particolare, delle seguenti:
Messa in sicurezza degli edifici scolastici
Richiesta, al finedi aumentare la capacità finanziaria a favore dell`edilizia scolastica, la devoluzione della dotazione finanziaria residua – dopo l`assegnazione di 179,5 milioni di euro con decreto del Ministero infrastrutture del 30 settembre 2010 – del Fondo per l`adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione, istituito dal DL 162/2008, convertito dalla Legge 201/2008, agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici, previa costituzione di un apposito Fondo nello stato di previsione del Ministero delle Infrastrutture.
Risorse proveniente dall`Unione Europea
Auspicata l`esclusione dal calcolo del Patto di stabilità interno della quota di cofinanziamento nazionale destinata allo sviluppo regionale, al fine di evitare la restituzione di ingenti risorse all`Unione Europea per il mancato raggiungimento degli obiettivi di spesa fissati a livello comunitario. L`esclusione, infatti, della sola quota di risorse provenienti dall`Unione Europea non risolve il problema del blocco degli investimenti e dei pagamenti degli enti locali determinato dai limiti imposti dal Patto di stabilità interno.
Fondi Fas
Rilevata la criticità dellanorma (art.1, comma 5) con cui si prevede che, il CIPE, su richiesta delle singole Regioni, può disporre la riduzione dei trasferimenti delle risorse relative alla quota regionale dei FAS in luogo di quella prevista per il trasporto pubblico e per l`edilizia sanitaria pubblica.
Riqualificazione energetica degli edifici
Auspicata la proroga e la rimodulazione della detrazione del 55% per spese di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di consentire agli operatori di continuare a beneficiare di tale misura che ha determinato positive ricadute in termini di risparmio energetico.
Regime Iva su cessione e locazioni di abitazioni
Rilevata la necessità di intervenire sull`attuale disciplina IVA delle cessioni di fabbricati abitativi, prevedendone in ogni caso l`assoggettamento ad imposta su opzione del cedente, qualora poste in essere da imprese di costruzioni dopo 4 anni dall`ultimazione dei lavori. Richiesto, altresì, di prevedere un meccanismo di applicazione dell`IVA su opzione anche per le locazioni di abitazioni costruire per la vendita, temporaneamente concesse in affitto a terzi.
Tali interventi permetterebbe di correggere l`attuale disciplina che penalizza fortemente le imprese che non riescono a vendere tempestivamente gli immobili costruiti. La normativa vigente, infatti, prevede che la cessione di fabbricato abitativo, posta in essere dopo i 4 anni dall`ultimazione dei lavori di costruzione o di ristrutturazione, è esente da Iva, con la conseguenza che l`impresa deve restituire l`IVA già detratta in fase di costruzione dell`immobile stesso.
Ritenuta del 10% sui lavori che fruiscono delle detrazioni del 36% e del 55%
Rilevata l`opportunità di abrogare l`obbligo per le banche e le Poste italiane S.p.a. – destinatarie dei bonifici di pagamento delle spese per le quali sono riconosciute la detrazione IRPEF del 36% e la detrazione del 55% – di operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto delle imposte dovute dall`impresa destinataria del pagamento (o quantomeno di ridurne l`aliquota allo 0,5%).
Tale misura volta a contenere l`evasione fiscale, finisce per colpire anche le imprese regolari sotto il profilo fiscale, traducendosi per le stesse unicamente in una minore disponibilità monetaria.
Cedolare secca sugli affitti
Richiesta l`introduzione della cedolare secca sugli affitti (20%) dal 1° gennaio 2011 mediante lo stralcio dallo Schema di Decreto Legislativo sul federalismo fiscale municipale (Atto 292).
Le proposte dell`ANCE sono state sostanzialmente condivise ed occorrerà attendere, ora, le decisioni che verranno assunte sui contenuti e sulle finalità proprie del disegno di legge di manovra economica.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro